ESTERI

Image Magnus Mertens, Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 2.0 Germania.
Parigi invasa dai gilet gialli
La città di Parigi
è stata invasa
dalla manifestazione
dei gilet gialli,
che sono riusciti
a raggiungere
anche zone in cui
il corteo
non era stato autorizzato.
Gli Champs Elysée
sono stati infatti
presi d’assalto
nonostante il divieto
delle autorità.
Subito sono partiti gli scontri
con le forze dell’ordine,
portando avanti per ore
una guerriglia urbana
tra lacrimogeni, manganelli
e incendi di auto e cassonetti.
Alla manifestazione
hanno preso parte
alcuni rappresentanti di estrema destra
che hanno contribuito al caos:
anche le vetrine dei negozi,
le pensiline degli autobus
e le strade
hanno riportato dei danni.
Secondo le autorità,
un primo bilancio sarebbe
di circa un centinaio
di persone fermate
e una decina di feriti,
con un numero di manifestanti
inferiore a quello
della settimana precedente.
ITALIA

Image KayEss, Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported license.
Roma: migliaia di donne manifestano contro la violenza
In occasione della manifestazione
“Non una di meno”,
migliaia di donne
sono scese in piazza
a Roma
per manifestare
contro la violenza.
La manifestazione,
giunta alla sua terza edizione,
ha visto partecipare
per lo più
ragazze giovanissime
e donne di mezza età.
Tutte portavano un segno rosso
sulle guance,
simbolo del tanto sangue versato,
e molte indossavano
indumenti viola fluorescente,
colore scelto come
distintivo dal movimento.
Durante il corteo
sono stati lanciati in cielo
106 palloncini rosa,
in ricordo di tutte
le vittime di violenza maschile
del 2018.
Tanti striscioni,
ma nessuna bandiera politica
e inoltre
alla testa del corteo
erano presenti soltanto donne,
mentre agli uomini
è stato permesso
solo di rimanere
nelle ultime file.
ESTERI

Image Giorgia.vo, Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
Soccorso barcone di migranti
120 migranti,
che erano a bordo di un gommone,
sono stati salvati
da un rimorchiatore
che si trovava vicino
alle coste libiche.
I migranti
avevano lanciato un SOS,
ma non avevano ricevuto risposta
dalla Libia.
Le navi delle Ong “Mediterranea”
e “Proactiva Open Arms”
avevano ricevuto
la richiesta di aiuto
verso le 16,
ma si trovavano
a 8 ore di navigazione.
Le imbarcazioni Ong
si sono dirette
verso la zona segnalata,
e hanno tentato
di contattare i libici
senza avere risposta.
Verso le 19
è arrivata la nuova segnalazione:
120 persone
rischiavano di annegare.
Dopo aver effettuato
ulteriori verifiche,
il centro di coordinamento
a Roma,
ha comunicato le coordinate
della barca in difficoltà,
che in realtà si trovava
vicino alle piattaforme petrolifere.
Il gommone dei migranti
è stato quindi raggiunto
in tarda notte
da un rimorchiatore
in servizio presso le piattaforme che,
dopo aver recuperato i migranti,
ha atteso
la motovedetta libica
incaricata di prendere
il coordinamento dei soccorsi.
ITALIA

Image Colar, Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported license.
Droga: 41 arresti in Puglia
Fiumi di droga,
estorsioni e armi:
41 arresti
nel Basso Salento
all’alba di lunedì 26 novembre.
L’operazione,
denominata “Short Message”,
è stata condotta
dai Carabinieri di Lecce
che hanno eseguito
le ordinanze di custodia cautelare
emesse dal Tribunale di Lecce
nelle province di Lecce, Brindisi e Bari.
Le indagini
condotte negli ultimi mesi
hanno portato alla luce
le attività illecite
di due gruppi criminali locali
dediti soprattutto
al traffico di droga,
proveniente principalmente
dall’Albania.
Le accuse sono:
associazione a delinquere
finalizzata al traffico
di sostanze stupefacenti,
estorsione
e detenzione illegale
di armi.
Gli indagati sono in tutto 55.
www.ansa.it
www.lasicilia.it
www.quotidianodipuglia.it
ESTERI
Gli USA piangono Sandra Parks, uccisa da una pallottola vagante
La tredicenne
Sandra Parks
è stata uccisa
da una pallottola vagante
mentre si trovava
nella sua cameretta.
È uscita
dalla stanza
dicendo
“Mamma
mi hanno sparato”.
In passato
era stata premiata
per aver scritto
un tema
contro le armi.
“I bambini
sono vittime
dell’assurda violenza
delle pistole”
aveva scritto.
Due uomini
sono stati fermati
per l’omicidio
della bambina.
www.tgcom24.mediaset.it
www.repubblica.it
ITALIA
Cacciatore attaccato da un cinghiale in Toscana
Durante una battuta
di caccia,
un cinghiale
ha attaccato e ferito
un cacciatore
di 47 anni.
È successo
a Reggello,
in provincia
di Firenze.
A soccorrerlo
sono stati
i compagni di caccia
e il personale del 118.
L’uomo è stato trasportato
in ospedale
in condizioni gravi,
ma non è
in pericolo di vita.
Secondo le ricostruzioni
il cacciatore
ha sparato
all’animale
ferendolo,
ma senza ucciderlo.
Il cinghiale allora
lo ha travolto
e gli ha morso le gambe
varie volte.
L’animale
è poi riuscito
a scappare
nel bosco
prima dell’arrivo
degli altri cacciatori.
www.ansa.it
firenze.repubblica.it
SPORT
Calcio: il Napoli rallenta, la Juve a +8
Pareggio del Napoli
al San Paolo
contro il Chievo,
ultimo in classifica,
nella tredicesima giornata
di campionato.
Gli azzurri di Ancelotti,
nonostante un palo
colpito da Insigne
nella ripresa,
non sono riusciti
a sbloccare
lo 0-0 iniziale.
Il Chievo
è apparso rigenerato
da Di Carlo,
terzo allenatore della stagione,
subentrato all’ex CT Ventura.
La Juve
prende così il largo,
lasciando i partenopei
a -8 e l’Inter a -9.
Cade la Roma
a Udine
e finisce a -18
dalla capolista.
Pareggio con identico punteggio
(1-1)
nei due posticipi
Lazio-Milan
e Genoa-Sampdoria.
www.ansa.it
www.gazzetta.it
www.corrieredellosport.it
SPORT

Image Marie-Lan Nguyen, Creative Commons Attribution 3.0 Unported license.
Scherma: Di Francisca torna dopo 2 anni e vince
La fiorettista 35enne
Elisa Di Francisca
ha vinto ad Algeri
la prima tappa
di Coppa del Mondo
di fioretto femminile.
L’atleta azzurra
mancava dalle competizioni
dalla finale di Rio,
2 anni fa,
per una pausa maternità.
Alla sua prima gara
ha quindi vinto
battendo in finale
la giapponese Azuma
per 15-11.
Terza classificata
un’altra atleta azzurra,
Martina Batini.
www.oasport.it
www.gazzetta.it
AI LETTORI
Share and Support Easy Italian News!
If you enjoyed this, why not share today’s edition with your Italian class or study group? And don’t forget to tell your Italian teacher, or online teacher, too!
Easy Italian News costs around €1200 a month to produce. That sum represents the amount we pay the young Italians who write our stories, and the cost of editing and recording the texts.
Contributions to our payrolll, in British pounds, euros, and American or Australian dollars, are therefore very welcome!