Click the link below to listen to a recording of the text as you read it.
ESTERI
Sparatoria in Minnesota: uccisi l’ex deputata Melissa Hortman e il marito
A Brooklyn Park, vicino Minneapolis,
un uomo ha sparato e ucciso Melissa Hortman,
ex deputata democratica del Minnesota,
e suo marito Mark.
Sono invece rimasti feriti
il senatore John Hoffman e sua moglie,
che ora si trovano in ospedale.
L’uomo ricercato per la sparatoria,
Vance Luther Boelter,
si è fatto passare per un poliziotto
prima di sparare.
Ora è in fuga,
ed è armato e considerato pericoloso.
Nella sua auto la polizia ha trovato
volantini anti-Trump,
una lista di politici, proiettili
e un manifesto politico.
L’FBI ha offerto una ricompensa
di 50mila dollari
a chi darà informazioni utili.
Per sicurezza sono state cancellate
tutte le manifestazioni anti-Trump
previste in Minnesota in questi giorni.
Trump ha commentato l’attacco
definendolo “orribile”
e ha promesso tolleranza zero
verso la violenza.
Le autorità hanno chiesto ai cittadini
di restare in casa
finché non verrà arrestato
il responsabile.
ESTERI
Manifestazioni contro il turismo di massa in molte città spagnole
Domenica scorsa in diverse città europee,
soprattutto in Spagna,
migliaia di persone sono scese in piazza
per protestare contro il turismo di massa.
Le proteste, organizzate dai sindacati
e da movimenti locali,
si sono svolte in particolare a Barcellona,
Granada, Palma di Maiorca e San Sebastián.
I manifestanti chiedono
cambiamenti concreti:
meno turismo e più attenzione ai residenti,
soprattutto per quanto riguarda
il costo delle case
e le condizioni di lavoro
nel settore turistico.
A Barcellona,
che ha 1,7 milioni di abitanti
ma oltre 15 milioni di turisti all’anno,
la tensione è palpabile.
Le critiche non sono contro i turisti,
ma contro la politica
che ignora il problema.
Durante la manifestazione,
c’è chi ha usato pistole ad acqua
contro i visitatori,
ora diventate simbolo della protesta.
Le autorità stanno cercando un equilibrio
tra interessi economici e sociali.
Barcellona ha promesso
di chiudere 10.000 appartamenti turistici
entro il 2028,
mentre il governo agisce contro Airbnb.
ITALIA
Nuovo progetto per autostrade smart: il Dynamic Speed Limit
Autostrade per l’Italia
ha avviato una sperimentazione
sulla Tangenziale di Napoli
con un nuovo sistema
chiamato Dynamic Speed Limit.
È una tecnologia che consiglia
la velocità più adatta da mantenere,
anche quando il traffico è regolare,
per evitare rallentamenti
e rendere la circolazione più scorrevole.
Durante i test alcune auto,
tra cui una Maserati a guida autonoma,
hanno ricevuto questi suggerimenti
grazie a speciali antenne e sensori
installati lungo la strada.
Il sistema creato da Movyon,
raccoglie dati sul traffico
e tramite un modello sviluppato
dall’Università Federico II di Napoli
calcola la velocità ideale
a cui andare.
L’obiettivo è ridurre traffico,
incidenti ed emissioni.
I primi risultati sono stati positivi:
si ottiene un miglioramento
sia per i tempi di percorrenza
che per la sicurezza.
Se tutto andrà bene
entro fine anno l’intera Tangenziale
sarà trasformata in una smart road.
Il progetto è sostenuto
anche dal Ministero dei Trasporti
e punta a rivoluzionare la mobilità.
www.ansa.it
stream24.ilsole24ore.com
CULTURA & SOCIETA’
In Europa è boom degli Offline Club
In giro per l’Europa (e non solo)
si stanno diffondendo gli Offline Club,
spazi in cui è vietato
l’uso di internet e dei social network,
dove è possibile distrarsi e socializzare
senza l’aiuto della tecnologia.
L’iniziativa degli Offline Club
è nata nei Paesi Bassi,
e ormai si è già diffusa nelle grandi città
come Amsterdam, Berlino, Londra,
Parigi, Milano, Barcellona e Dubai.
Questi club organizzano degli eventi pubblici
in bar e caffè,
in cui vengono proposte attività
come giochi da tavolo,
letture e conversazioni dal vivo,
in modo da riscoprire
forme di socialità più naturali.
Chiunque può avviare
un club nella propria città:
è sufficiente registrare legalmente l’attività
e completare il percorso di formazione
offerto dall’organizzazione.
A questo proposito,
l’Ue starebbe preparando una legge
molto restrittiva
specialmente per i ragazzi più giovani,
i quali sotto una certa età
potranno accedere ai social
solo con il consenso esplicito dei genitori.
CULTURA & SOCIETA’
La pinsa romana diventa PAT
Con il Decreto Ministeriale dell’11 marzo 2025,
la Pinsa Romana è entrata
tra i Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT)
del Lazio.
È un riconoscimento che fa discutere:
come può essere “tradizionale”
un prodotto nato nel 2001?
Corrado Di Marco, imprenditore romano
della panificazione,
ha ideato l’impasto della moderna pinsa
mescolando farine di frumento,
riso e soia,
ad alta idratazione e lunga lievitazione.
Un prodotto croccante fuori
e soffice dentro,
simile alla pizza alla pala,
ma registrato e promosso
come identità a sé.
Il nome arriva dal latino “pinsere” (“schiacciare”),
con vaghi riferimenti
a focacce dell’antica Roma.
Il successo è stato enorme:
corsi, franchising, basi surgelate
e pinserie in tutto il mondo.
Ma il riconoscimento PAT,
che tutela pratiche legate al territorio,
qui certifica una strategia di marketing ben riuscita.
Le farine, infatti, non sono locali
e il prodotto resta frutto
di una recente reinvenzione.
La pinsa oggi è ovunque
e anche se forse non è tradizionale
nel senso storico,
lo è ormai nella percezione collettiva:
una nuova “vecchia” ricetta,
perfetta per i tempi e per i negozianti.
www.dissapore.com
www.gamberorosso.it
SPORT
Kimi Antonelli: il giovane italiano sul podio in Formula 1
Andrea Kimi Antonelli
è un pilota italiano
nato a Bologna nel 2006.
Al Gran Premio del Canada,
Kimi ha conquistato un podio storico,
arrivando terzo
dietro a George Russell e Max Verstappen
dopo una gara intensa,
e regalando all’Italia
il primo podio in Formula 1
dopo quasi 16 anni.
Kimi ha iniziato con i kart nel 2018
e da allora ha vinto praticamente tutto,
fino ad arrivare alla Formula 4,
dove ha primeggiato in Italia e Germania.
Dal 2019 fa parte del programma
giovani Mercedes,
nel 2024 è passato direttamente
in Formula 2 con Prema,
saltando la F3.
La carriera di Antonelli è promettente
e la Mercedes punta molto su di lui:
ha già cominciato dei test in F1
e potrebbe essere il futuro sostituto di Hamilton.
Dopo tanti anni senza italiani
protagonisti in Formula 1,
Kimi ha riacceso la speranza.
È molto giovane,
ma guida con una sicurezza sorprendente.
gazzettadelsud.it
www.formula1.it
Subscribe to receive each bulletin via email (free!)
Know others who’d enjoy EasyItalianNews.com? Forward this email!
Donations pay our writers and editorial staff. You could help, too!
- Donate in British pounds
- Donate in American dollars
- Donate in Australian dollars
- Donate in euros