Click the link below to listen to a recording of the text as you read it.
ESTERI

Image The Presidential Press and Information Office, Kremlin.ru, Creative Commons Attribution 4.0 International license.
Pechino: parata militare con Xi Jinping, Putin e Kim Jong-un
A Pechino si è svolta
una grande parata militare
per gli 80 anni dalla fine
della Seconda guerra mondiale,
con la presenza di Xi Jinping,
Vladimir Putin e Kim Jong-un.
Xi ha invitato i Paesi
a scegliere la pace invece della guerra
e a non tornare alla “legge della giungla”,
promettendo che la Cina continuerà
su un percorso di sviluppo pacifico.
Putin ha ringraziato Kim
per il sostegno militare alla Russia
nella guerra in Ucraina,
parlando di una lotta comune
contro il “nazismo moderno”.
Kim ha risposto che aiutare Mosca
è un dovere fraterno.
Intanto Donald Trump ha definito
l’incontro tra Xi, Putin e Kim
una “cospirazione contro gli Stati Uniti”,
ma il Cremlino ha smentito,
parlando di semplici relazioni diplomatiche.
Durante la parata sono stati mostrati
missili, caccia
e nuove tecnologie militari,
segnalando la volontà di Pechino
di trasformare il suo esercito
in una forza di livello mondiale.
ESTERI
Difesa, nel 2024 spesa record dei 27 Paesi Ue
Nel 2024,
i 27 Paesi dell’Unione europea
hanno speso complessivamente
343 miliardi di euro per la difesa,
segnando un aumento del 19%
rispetto all’anno precedente.
Per la prima volta,
gli investimenti in nuove attrezzature militari
hanno superato i 100 miliardi di euro,
pari a circa l’1,9 % del Pil dell’intera Unione,
raggiungendo il 31% della spesa complessiva,
la quota più alta mai rilevata
dall’Agenzia europea per la Difesa.
L’aumento riflette
la volontà politica degli Stati membri
di rafforzare le capacità militari comuni,
in un contesto internazionale
segnato da tensioni e instabilità.
Bruxelles sottolinea che questo passo
rappresenta un segnale
di coesione e di impegno,
con l’obiettivo di garantire
maggiore sicurezza ai cittadini europei
e di ridurre la dipendenza
da attori esterni.
www.tgcom24.mediaset.it
www.ansa.it
ITALIA
Disoccupazione in Italia al 6%
A luglio la disoccupazione in Italia
è scesa al 6%,
il livello più basso dal 2007.
Secondo l’Istat,
i disoccupati sono diminuiti di 74mila unità,
un calo che riguarda
uomini e donne di tutte le età.
In parallelo, l’occupazione
continua a crescere:
gli occupati sono 24,2 milioni,
218mila in più rispetto a un anno fa,
spinti soprattutto dai contratti stabili.
Il tasso di occupazione sale al 62,8%,
mentre aumenta anche
il numero di persone inattive,
cioè persone che non lavorano
e non sono nemmeno in cerca di occupazione,
che arriva al 33,2%.
Il miglioramento italiano si inserisce
in un trend europeo:
a luglio la disoccupazione
è scesa al 6,2% nell’eurozona
e al 5,9% nell’Unione europea.
I valori più alti restano in Spagna,
Finlandia e Svezia,
i più bassi a Malta,
Repubblica Ceca e Polonia.
La premier Giorgia Meloni ha parlato
di “numeri incoraggianti”
che a suo parere confermano
l’efficacia delle misure del governo.
Il vicepremier Antonio Tajani
ha sottolineato questo “record storico”
e annunciato la proposta
di eliminare i contributi
per chi guadagna meno di 9 euro l’ora.
www.msn.com
www.milanofinanza.it
ITALIA
Firenze, muore colpito da un fulmine mentre dà da mangiare al cane
Un uomo di 65 anni
è morto folgorato nel giardino
della sua casa di campagna
a Castelfiorentino (Firenze).
Stava dando da mangiare al cane
quando un fulmine lo ha colpito.
Secondo i carabinieri,
la scarica ha prima centrato
un filo di ferro per stendere i panni.
Poi l’energia si è trasferita
alla ciotola di metallo
che l’uomo teneva in mano.
Il contatto si è trasformato
in un conduttore mortale,
uccidendolo all’istante.
Nessuno ha assistito alla tragedia.
Il corpo è stato ritrovato da una vicina,
dopo circa due ore.
I soccorsi non hanno potuto fare nulla.
La Procura di Firenze ha disposto l’autopsia
per confermare l’esatta causa della morte.
Il medico legale ha riscontrato
una lesione compatibile
con l’ingresso del fulmine,
ma non il foro di uscita.
La dinamica è stata definita
una “tragica fatalità”.
Solo pochi giorni prima, ad Arezzo,
un uomo era stato colpito
in modo lieve da un fulmine
mentre cercava il gatto con l’ombrello in mano.
Per fortuna non è rimasto ferito,
ma ha ammesso:
“È stata una lezione.
Non si esce all’aperto
in certe condizioni”.
www.tgcom24.mediaset.it
www.ilfattoquotidiano.it
AMBIENTE
La fine di un vecchio iceberg si avvicina
Quasi quarant’anni dopo la sua formazione,
l’iceberg antartico A-23A,
uno dei più grandi e longevi mai osservati,
sta andando incontro alla sua fine.
Si è distaccato nel 1986
dalla piattaforma di ghiaccio Filchner-Ronne,
nel mare di Weddell,
e all’inizio ha raggiunto un’estensione
di circa 4.000 chilometri quadrati:
tra i maggiori mai registrati.
Per oltre trenta anni
è rimasto bloccato
sui fondali vicino all’Antartide,
fino al 2020, quando è arrivato
lungo il cosiddetto “vicolo degli iceberg”,
la rotta che conduce
molti di questi colossi verso nord,
dove le correnti li frammentano.
Nel 2024 aveva ancora una superficie
di quasi 3.900 chilometri quadrati
e attirò l’attenzione per un movimento vorticoso
causato dall’interazione
con una montagna sottomarina.
Gli scienziati temevano che si scontrasse
con l’isola della Georgia del Sud,
habitat fondamentale per pinguini e foche,
ma l’impatto non c’è stato.
Oggi, A-23A misura
circa 1.770 chilometri quadrati,
paragonabili alla provincia di Cremona,
ma sta perdendo enormi frammenti,
ciascuno grande centinaia di chilometri quadrati.
Trascinato da correnti sempre più calde,
avanza anche di 20 chilometri al giorno.
Secondo le osservazioni satellitari,
nel giro di poche settimane
si frantumerà completamente,
concludendo la lunga storia
di uno degli iceberg più imponenti del pianeta.
www.repubblica.it
it.euronews.com
SALUTE
Il Japanese Walking, la nuova frontiera del benessere
Una nuova disciplina orientale
sta letteralmente conquistando l’Occidente:
si tratta del Japanese Walking,
un tipo di allenamento
che si basa sulla camminata.
Nato in Giappone nel 2004,
questo tipo di allenamento
è frutto degli studi
condotti da un gruppo di ricercatori
guidati dal professor Hiroshi Nose
dell’Università di Shinshu.
Il Japanese Walking si struttura
secondo un ritmo alternato
di sei minuti complessivi:
tre minuti di camminata rapida,
seguiti da tre minuti a passo moderato o lento.
Questo ciclo va ripetuto più volte
fino a raggiungere una sessione complessiva
di circa mezz’ora.
L’oscillazione tra sforzo e riposo
permette di ottenere benefici
sulle articolazioni,
e può essere praticato ovunque
e a tutte le età.
Due o tre sessioni settimanali
sono un’ottima base,
da incrementare progressivamente
fino a quattro o cinque.
Il Japanese Walking migliora
la salute cardiovascolare
e l’apparato muscolo-scheletrico.
Grazie all’alternanza ritmica,
si stimolano anche metabolismo
e sensibilità insulinica
per la prevenzione del diabete.
Dal punto di vista psicologico,
il Japanese Walking riduce lo stress,
migliora la qualità del sonno
e rende la mente più lucida.
www.repubblica.it
www.menshealth.com
Subscribe to receive each bulletin via email (free!)
Know others who’d enjoy EasyItalianNews.com? Forward this email!
Donations pay our writers and editorial staff. You could help, too!
- Donate in British pounds
- Donate in American dollars
- Donate in Australian dollars
- Donate in euros