Click the link below to listen to a recording of the text as you read it.
RELIGIONE
Preparativi per il funerale di Papa Francesco
Roma si prepara
a dare l’addio
a Papa Francesco.
I funerali saranno
sabato 26 aprile alle 10,
in Piazza San Pietro,
con oltre 200mila persone attese
e 170 delegazioni straniere.
In Italia ci saranno cinque giorni
di lutto nazionale,
con dieci minuti di raccoglimento
in scuole e uffici
all’inizio della cerimonia.
A partire da mercoledì 23 aprile
la salma è esposta ai fedeli
nella basilica vaticana.
Migliaia di persone
sono già in fila
per un ultimo saluto.
Per il funerale saranno prese
le massime misure di sicurezza,
con tiratori scelti
e sistemi anti-drone.
Dopo la messa,
la bara sarà portata
a Santa Maria Maggiore
e sepolta in una tomba semplice,
secondo la volontà di Papa Francesco.
Prima di morire,
Francesco ha donato
tutto quello che aveva sul conto,
200mila euro,
ai detenuti di Regina Coeli.
ESTERI
Attacco armato contro turisti in India
Almeno 26 persone sono morte
e 17 sono rimaste ferite
in un attacco armato
contro un gruppo di turisti
a Pahalgam, nel Kashmir indiano.
Quattro uomini
hanno iniziato a sparare
da distanza ravvicinata.
Le vittime sono in gran parte turisti indiani
provenienti da altre regioni.
Nessun gruppo ha rivendicato l’attacco,
ma si sospetta la responsabilità
di miliziani separatisti
impegnati in movimenti di insurrezione
fin dal 1989.
La popolazione del Kashmir
è a maggioranza musulmana,
i gruppi ribelli puntano
all’indipendenza della regione dall’India
oppure all’unione con il Pakistan.
Le autorità indiane parlano
del peggior attacco contro civili
da anni.
Il primo ministro Modi
ha condannato l’accaduto
e interrotto una visita all’estero.
L’ambasciata italiana in India,
dopo prime notizie non confermate,
ha escluso la presenza di italiani
tra i morti.
Sono in atto le ricerche degli aggressori,
mentre continua l’identificazione
delle vittime.
ITALIA
Donna di 95 anni dà fuoco all’anagrafe di Misano
Il 19 aprile 2025 a Misano,
in provincia di Rimini,
una donna di 95 anni
ha appiccato il fuoco all’ingresso
dell’ufficio anagrafe del Comune.
L’anziana, che vive nelle vicinanze,
è arrivata a piedi con un deambulatore
e ha dato fuoco al portone in legno.
Le fiamme hanno causato
danni strutturali all’edificio,
che si è velocemente riempito di fumo.
L’intervento veloce
dei vigili del fuoco
ha evitato danni peggiori.
Secondo le prime ricostruzioni,
l’incendio sembra essere legato
a una disputa con l’amministrazione comunale
riguardo alla gestione dei suoi beni,
per la quale le era stato assegnato
un amministratore di sostegno.
Non è la prima volta
che la donna compie atti simili.
La polizia l’ha identificata e denunciata
per danneggiamento di edificio pubblico,
intanto le indagini proseguiranno
per chiarire meglio le ragioni
dietro a questo gesto pericoloso.
www.open.online
www.ilrestodelcarlino.it
ECONOMIA
La Moka e il dragone: la Bialetti venduta ai cinesi
La Bialetti, una delle aziende
simbolo del Made in Italy,
sta per essere venduta ai cinesi.
Bialetti industrie passeranno
al fondo Nuo Octagon,
propaggine lussemburghese
della famiglia cinese Pao-Cheng,
una delle più ricche di Hong Kong.
Nuo Octagon spenderà 53 milioni subito
per prendersi il 59%
della Bialetti Investimenti
e Bialetti Holding.
In seguito, lancerà
un’offerta pubblica di acquisto
sul totale delle azioni
a un prezzo di 0,45 euro per ognuna,
con l’obiettivo di ritirare la società dalla Borsa.
L’azienda produttrice della moka,
la celebre caffettiera italiana,
è nata dall’idea di Alfonso Bialetti,
e ha la sua sede storica in Piemonte.
L’intuizione del signor Bialetti
nacque dall’osservazione
della “bollitura” dei panni
delle donne di Omegna (Piemonte)
nel lontano 1933.
La moka è presto diventata
un oggetto di culto,
un vero simbolo del genio italiano.
La crisi finanziaria del 2018
ha imposto le prime modifiche,
ma, nonostante ciò, l’azienda
negli ultimi anni
ha chiuso sempre i suoi conti in perdita,
arrivando a un debito di 114 milioni di euro.
Nuo Octagon, in Italia
ha già investito
in Venchi, Slowear,
Scarpa, Bending Spoons.
www.wired.it
www.ilsole24ore.com
TECNOLOGIA
IA, amica o nemica del clima?
L’intelligenza artificiale
sta rivoluzionando il mondo,
ma con un altissimo costo energetico.
Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA),
i data center, cuore pulsante dell’IA,
raddoppieranno il loro consumo elettrico
entro il 2030,
raggiungendo 945 terawattora,
a causa dell’uso massiccio
di chip ad alte prestazioni.
Questo trend incide
sulla domanda globale di energia,
soprattutto nei Paesi avanzati,
dove il fabbisogno elettrico
è aumentato del 20%,
con problemi di sovraccarico.
La richiesta energetica
dei data center cresce del 12% l’anno,
quattro volte più della media globale,
a causa di applicazioni diffuse
come ChatGPT e Midjourney.
Ormai le grandi aziende tech
investono in nuovi data center
e in sistemi di raffreddamento sempre più sofisticati,
e per fortuna anche in energie rinnovabili:
il 50% dell’energia IA
sarà coperta da fonti pulite.
Microsoft, Google e Meta
sono leader di questa transizione verde,
mentre i ricercatori puntano
a rendere i modelli IA meno energivori.
Il lato positivo è che la stessa IA
può migliorare l’efficienza energetica.
Applicata agli edifici e alle reti,
può ridurre gli sprechi
fino a 300 terawattora.
www.agendadigitale.eu
www.wired.it
CULTURA & SOCIETA’
Il 25 aprile
Ogni anno il 25 aprile
si celebra la Festa della Liberazione
per ricordare la liberazione d’Italia
dal governo fascista
e dall’occupazione nazista del paese.
E’ conosciuta anche
come anniversario della Resistenza,
una festività dedicata
al valore dei partigiani
che contribuirono alla liberazione del paese.
La data del 25 aprile
è stata scelta per convenzione,
in realtà si combatté oltre la fine di aprile
per liberare l’intero paese.
In occasione di questa importante festa,
si organizzano ogni anno
eventi di vario genere:
manifestazioni, cortei e appuntamenti culturali
nelle varie città d’Italia.
Il governo ha ribadito
che il lutto per la morte del Papa
sarà onorato in modo sobrio ma presente,
rafforzando il significato civile e spirituale
di una giornata dedicata alla libertà
e alla memoria storica.
Il presidente della Repubblica
ogni anno depone una corona
in ricordo di quanti morirono
durane la guerra di Resistenza partigiana,
all’Altare della Patria.
In tutte le città del paese
ci saranno manifestazioni,
cortei, corone
e bandiere esposte.
In occasione della Festa della Liberazione,
i musei e i parchi archeologici statali
sono aperti gratuitamente.
www.vanityfair.it
www.studenti.it
Subscribe to receive each bulletin via email (free!)
Know others who’d enjoy EasyItalianNews.com? Forward this email!
Donations pay our writers and editorial staff. You could help, too!
- Donate in British pounds
- Donate in American dollars
- Donate in Australian dollars
- Donate in euros