Click the link below to listen to a recording of the text as you read it.
ESTERI

Image Manuel González Olaechea y Franco, Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported license.
Grave incidente alla funicolare di Lisbona
Mercoledì pomeriggio verso le 18,
la funicolare della Glória di Lisbona
è deragliata
causando la morte di diciassette persone
e il ferimento di altre ventuno,
tra cui una cittadina italiana.
Il vagone in discesa
è uscito dai binari
e si è schiantato contro un edificio.
Le cause non sono ancora chiare,
ma secondo fonti locali
l’incidente potrebbe essere stato provocato
dalla rottura del cavo di sicurezza,
progettato per bloccare il mezzo
in caso di guasto.
Sul luogo sono intervenuti
numerosi vigili del fuoco,
mentre le immagini diffuse
mostrano il veicolo
completamente distrutto e accartocciato.
L’incidente rappresenta la tragedia più grave
mai avvenuta su questa linea storica,
già coinvolta in un deragliamento nel 2018
durante una manutenzione,
senza però vittime.
La funicolare della Glória,
inaugurata nel 1885
e dichiarata monumento nazionale nel 2002,
è uno dei simboli di Lisbona.
Collega piazza Restauradores
al belvedere di São Pedro de Alcântara,
coprendo un dislivello di 44 metri.
Con una capienza di 43 passeggeri,
trasporta ogni anno
circa tre milioni di persone,
tra abitanti e turisti.
Il governo portoghese ha proclamato
una giornata di lutto nazionale
e annunciato l’apertura
di un’indagine ufficiale
da parte dell’Ufficio per la prevenzione e le indagini
sugli incidenti ferroviari.
www.corriere.it
www.ilfattoquotidiano.it
ESTERI
Macron propone una forza occidentale per Kiev, ma i leader europei restano divisi
Al termine di un vertice a Parigi
con Volodymyr Zelensky
e altri leader europei,
Emmanuel Macron ha presentato un piano
per sostenere l’Ucraina
attraverso la così detta “coalizione di volenterosi”
formata da 26 paesi.
Il progetto resta vago,
ma prevede la creazione
di una “forza di rassicurazione”
che potrebbe includere
truppe occidentali in Ucraina
con funzioni di peacekeeping,
quindi non in prima linea.
L’obiettivo sarebbe garantire la sicurezza
in caso di cessate il fuoco o accordo di pace.
Germania e Italia hanno preso le distanze
da un coinvolgimento diretto:
Berlino vuole prima chiarezza
sul ruolo degli Stati Uniti,
mentre Roma ha escluso l’invio di soldati
ma si è detta disponibile
a missioni di monitoraggio
fuori dai confini ucraini.
Oltre a Germania e Italia,
anche la Polonia è contraria.
Macron ha assicurato
che ciascun paese
contribuirà in modo diverso.
La Russia ha reagito avvertendo
che eventuali soldati europei in Ucraina
saranno considerati
“obiettivi legittimi”.
ITALIA
Dietro il sito sessista Phica.eu c’è un 45enne residente a Firenze
È stato individuato un 45enne,
Vittorio Vitiello, come presunto gestore
del sito sessista Phica.eu,
al centro dello scandalo delle foto rubate
di politiche, attrici e influencer.
Sul portale erano accettati
anche minori, purché vestiti.
È stata la denuncia
della sindaca di Firenze,
le cui immagini erano finite online,
a dare il via alle indagini.
Secondo un esperto di cyberintelligence,
la rete di domini legata a Phica
risale a vent’anni fa:
in origine come porno amatoriale
(come suggerito dal nome,
la cui pronuncia rimanda
ai genitali femminili).
L’amministratore avrebbe ricavato denaro
su contenuti illegali,
ricattando le vittime in cambio di soldi
per rimuovere le foto,
come testimoniano numerose chat
e transazioni su Paypal.
La Procura di Roma
ipotizza reati di diffusione non consensuale
di contenuti sessuali,
diffamazione ed estorsione.
Intanto l’avvocata Annamaria Bernardini de Pace
ha raccolto centinaia di denunce:
l’obiettivo è arrivare a mille
per costringere la giustizia a intervenire
e richiedere risarcimenti.
ESTERI
Nuova epidemia di Ebola nella Repubblica Democratica del Congo
Nella Repubblica Democratica del Congo
è stata dichiarata
una nuova epidemia di Ebola
nella provincia di Kasai.
Fino al 4 settembre 2025
sono stati segnalati 28 casi sospetti
e 15 morti,
tra cui alcuni operatori sanitari.
I test hanno confermato
che si tratta del ceppo Zaire,
il più pericoloso.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità,
insieme alle autorità locali
e al Centro africano per il controllo delle malattie,
ha inviato squadre di esperti
per contenere il focolaio.
Sono disponibili trattamenti
e 2.000 dosi di vaccino,
destinate a contatti e operatori sanitari.
L’area colpita è però molto isolata,
raggiungibile solo
dopo lunghe ore di viaggio,
e questo rende più difficile
la risposta sanitaria.
È la quindicesima epidemia
registrata in Congo
dal 1976.
L’ultima è avvenuta nel 2022
causando 6 decessi,
invece la più grave,
tra il 2018 e il 2020,
aveva ucciso oltre 2.000 persone.
SCIENZA
Ritrovato in Marocco un fossile di dinosauro “punk”
Un gruppo di ricerca
guidato dall’Università di Birmingham (Regno Unito)
ha scoperto in Marocco
un fossile di Spicomellus afer,
una specie di dinosauro alquanto bizzarra.
Questo grosso animale preistorico infatti
possedeva una vera arma anti-avvicinamento:
una specie di “collare” osseo
circondato da aculei lunghi un metro
che sporgevano da entrambi i lati del collo.
Lo Spicomellus è vissuto
più di 165 milioni di anni fa
nel Giurassico Medio,
vicino a quella che oggi
è la città marocchina di Boulemane.
Questa nuova scoperta
ha confermato che l’animale
aveva aculei ossei
fusi e sporgenti da tutte le sue costole,
una caratteristica non riscontrata
in nessun’altra specie.
La scoperta aggiunge informazioni preziose
alla documentazione fossile
per risolvere enigmi evolutivi
e per approfondire la comprensione
della distribuzione geografica dei dinosauri.
www.corriere.it
www.ilfattoquotidiano.it
CULTURA & SOCIETA’
È morto Giorgio Armani
È morto Giorgio Armani,
lo stilista italiano
famoso nel mondo.
Si è spento il 4 settembre,
nella sua casa di Milano,
all’età di 91 anni,
circondato dagli affetti più cari.
L’annuncio ufficiale
è stato dato
dalla sua casa di moda.
Armani ha rivoluzionato la moda:
ha creato giacche morbide
e abiti eleganti,
perfetti sia per uomini
che per donne,
dando vita a uno stile
sobrio e raffinato
che ha fatto conoscere Milano
come capitale globale del fashion.
Pochi mesi prima della sua morte,
aveva dovuto rinunciare
alle sfilate di giugno
per motivi di salute,
ma continuava a seguire
il suo lavoro con passione.
Nei giorni successivi
alla sua scomparsa,
il 6 e 7 settembre,
sarà allestita a Milano
una camera ardente
nel luogo dove ha sfilato
con le sue creazioni,
l’Armani/Teatro,
seguita da un funerale privato
come da sua volontà.
Con Armani scompare
una figura simbolo della moda
italiana e mondiale.
www.corriere.it
www.ilsole24ore.com
Subscribe to receive each bulletin via email (free!)
Know others who’d enjoy EasyItalianNews.com? Forward this email!
Donations pay our writers and editorial staff. You could help, too!
- Donate in British pounds
- Donate in American dollars
- Donate in Australian dollars
- Donate in euros