Click the link below to listen to a recording of the text as you read it.
ESTERI
Nicolas Sarkozy lascia il carcere dopo 20 giorni
L’ex presidente francese Nicolas Sarkozy,
detenuto dal 21 ottobre
per una condanna a cinque anni
per associazione a delinquere,
sarà rilasciato dal carcere
e sottoposto a libertà vigilata
in attesa del processo d’appello,
previsto per marzo 2026.
La decisione è stata presa
dalla Corte d’Appello di Parigi,
che ha accolto la richiesta dei suoi avvocati,
i quali sostenevano
che la detenzione preventiva
dovesse essere usata
solo come ultima risorsa.
La condanna di primo grado risale a settembre:
secondo i giudici,
Sarkozy avrebbe cercato di ottenere
finanziamenti illeciti
dal regime del dittatore libico Gheddafi
per la campagna presidenziale del 2007,
poi vinta al ballottaggio.
Durante l’udienza,
l’ex presidente ha partecipato in videochiamata
dal carcere La Santé di Parigi,
descrivendo la detenzione come un «incubo»
e ringraziando il personale penitenziario
per la sua umanità.
Rimarrà sottoposto a restrizioni nei movimenti
e non potrà avere contatti con altri condannati
né con Gérald Darmanin, ministro della Giustizia,
la cui visita in carcere
aveva sollevato polemiche.
Nel procedimento sono coinvolte altre persone:
anche l’ex banchiere Wahib Nacer
è stato scarcerato,
mentre l’intermediario Alexandre Djouhri
resterà in prigione
per rischio di fuga
e di pressioni sui testimoni.
www.ilpost.it
www.ilfattoquotidiano.it
ITALIA
Dietrofront della Lega sull’educazione sessuale nelle scuole medie
La Lega ha cambiato posizione
sull’educazione sessuale
nelle scuole medie.
Nel testo iniziale del disegno di legge
sul consenso informato
era previsto un divieto esplicito
per queste attività.
La proposta aveva suscitato forti critiche,
anche dentro la maggioranza,
perché considerata in contrasto
con la libertà educativa delle famiglie
e con l’autonomia scolastica.
Dopo le polemiche,
la Lega ha presentato un emendamento
che cancella il divieto.
L’educazione sessuale e affettiva
sarà quindi possibile anche alle medie,
ma solo se i genitori daranno il loro consenso
dopo essere stati informati
sui contenuti e sui materiali proposti.
Resta invece il divieto
per la scuola primaria e per l’infanzia.
Il nuovo testo precisa
che ogni iniziativa dovrà rispettare
l’età degli studenti e i valori familiari,
e che i docenti dovranno comunicare
in anticipo i temi trattati.
Secondo la Lega la modifica
serve a evitare fraintendimenti
e a garantire trasparenza
nei rapporti tra scuola e famiglie.
Per le opposizioni, invece,
la condizione del consenso
rischia di limitare l’accesso degli studenti
a un’educazione affettiva e sessuale completa,
lasciando spazio a disparità
tra scuole e territori.
Il provvedimento proseguirà ora l’iter parlamentare
prima dell’approvazione definitiva.
www.huffingtonpost.it
www.ilsole24ore.com
RELIGIONE
Papa Leone XIV convoca il primo concistoro
Papa Leone XIV riunirà
i cardinali di tutto il mondo
nei primi giorni del 2026,
secondo una comunicazione
inviata dalla Segreteria di Stato vaticana ai cardinali
lo scorso 6 novembre.
Il concistoro (straordinario)
è una riunione formale,
organizzata per discutere
questioni di rilievo per la Chiesa,
ma i temi non sono ancora stati resi noti dal Papa.
Quando il Papa chiama a raccolta
tutti i cardinali del mondo,
è per trattare temi che riguardano
l’attività della Chiesa nel complesso,
e per ricevere da loro consigli e proposte.
Questo gesto rappresenta
un ritorno alla collegialità ecclesiale,
dopo un lungo periodo in cui molti cardinali
lamentavano di essere stati esclusi
dai processi decisionali.
Nelle ultime omelie,
Leone è tornato a parlare proprio
dell’importanza e delle difficoltà del processo sinodale
e del lavoro che la Chiesa di Roma
sta compiendo per crescere insieme ai fedeli.
ESTERI
Il sumo e il tabù delle donne: il dibattito di Sanae Takaichi
La prima ministra giapponese Sanae Takaichi
si trova davanti a una questione delicata:
la tradizione del sumo,
sport nazionale giapponese,
vieta alle donne di salire sul dohyō,
il ring dove si combatte.
Ma il 23 novembre,
al termine del torneo di Fukuoka,
il vincitore riceverà la coppa
consegnata come da tradizione
dal capo del governo,
quindi teoricamente dal primo ministro.
Per Takaichi,
prima donna a ricoprire questo ruolo,
il gesto di salire sul dohyō
rappresenterebbe un evento storico.
Durante una conferenza stampa
il governo ha dichiarato
che non è ancora stata presa una decisione,
ma ha ricordato il rispetto della premier
per la cultura tradizionale giapponese.
Considerate le sue posizioni conservatrici,
si pensa sia probabile
che scelga di non salire sul ring.
Le donne in Giappone
possono praticare il sumo
solo a livello amatoriale:
secondo antiche credenze shintoiste,
il dohyō è uno spazio sacro.
Nel 2018 episodi simili
avevano già acceso il dibattito
su una possibile apertura alle donne
che però pare ancora essere lontana.
ITALIA
E’ arrivato un delfino a Venezia
Da qualche mese nella laguna di Venezia
vive un delfino,
appartiene alla specie tursiope
e i veneziani lo hanno chiamato “Mimmo”.
È diventato fin da subito
una piccola celebrità:
ogni giorno centinaia di turisti
cercano di avvistarlo
nel bacino di San Marco,
una delle zone più trafficate
e rumorose della città.
Gli esperti del Museo di Storia naturale
spiegano che Mimmo è in buona salute
e resta lì volontariamente,
probabilmente perché in questo periodo
l’acqua è più salata del solito
e quindi simile a quella del mare aperto.
Il problema è però
il comportamento delle persone:
molte barche si avvicinano troppo,
alcuni turisti gli lanciano cibo o oggetti,
causando stress e pericoli per il delfino.
Gli esperti stanno valutando
se spostarlo in una zona più tranquilla,
come Chioggia,
anche se Mimmo potrebbe comunque
decidere da solo
di tornare a Venezia.
SPORT
Sinner, esordio vincente a Torino
È cominciata con il piede giusto
l’avventura di Jannik Sinner
alle ATP Finals 2025
ospitate a Torino.
L’azzurro ha vinto il suo match d’esordio
contro Félix Auger-Aliassime
con un netto 7-5, 6-1,
dimostrando grande concentrazione e solidità,
soprattutto al servizio.
Nel primo set Sinner
ha dovuto fare gli straordinari:
l’avversario ha lottato a lungo,
ma nel finale ha accusato
un problema al polpaccio
che ne ha condizionato la prestazione.
Nel secondo set,
con il canadese in difficoltà,
il numero 2 del mondo
ha preso il controllo del gioco
e ha chiuso la partita
senza lasciare spazio.
Con questa vittoria,
Sinner parte nel modo migliore
e si proietta verso il prossimo match
contro Alexander Zverev,
decisivo per il primo posto nel girone.
Al termine della gara,
il tennista altoatesino ha commentato:
“Sono molto contento di rigiocare qua,
è un torneo speciale”.
www.sportmediaset.mediaset.it
sport.sky.it
Subscribe to receive each bulletin via email (free!)
Know others who’d enjoy EasyItalianNews.com? Forward this email!
Donations pay our writers and editorial staff. You could help, too!
- Donate in British pounds
- Donate in American dollars
- Donate in Australian dollars
- Donate in euros





