Click the link below to listen to a recording of the text as you read it.
ESTERI

Guerra della pasta: l’UE sostiene l’Italia contro i dazi di Trump
Gli Stati Uniti,
guidati da Donald Trump,
stanno valutando
di imporre dazi “antidumping”
sulla pasta italiana.
Le nuove tariffe potrebbero arrivare
fino al 90 % in più
rispetto al prezzo attuale,
oltre al dazio normale
già previsto per i prodotti europei.
L’Italia respinge con forza le accuse,
sostenendo che i produttori
non hanno mai venduto sottocosto
e che si tratta di un attacco ingiustificato
al Made in Italy.
Le aziende italiane avvertono
che i dazi metterebbero a rischio
migliaia di posti di lavoro
e renderebbero la pasta
più cara per i consumatori americani.
La Commissione europea è intervenuta
a fianco dell’Italia,
dichiarando di lavorare
in pieno coordinamento con Roma
per rispondere alla decisione
degli Stati Uniti.
Bruxelles valuta anche
un possibile ricorso al WTO
per difendere gli interessi
del settore agroalimentare europeo.
Se le nuove tariffe venissero confermate,
l’export di pasta verso gli USA
subirebbe un duro colpo.
Per questo, l’Unione Europea e l’Italia
stanno cercando di formare
un fronte comune
per evitare che la cosiddetta “guerra della pasta”
si trasformi in una vera crisi commerciale.
eurofocus.adnkronos.com
ilmanifesto.it
ITALIA

Mantova: vive per anni col cadavere della madre per incassarne la pensione
A Borgo Virgilio,
nei pressi di Mantova,
un infermiere di 57 anni
ha tenuto nascosto in casa
il cadavere mummificato della madre
per circa tre anni,
così da continuare a prendere la sua pensione.
La donna sarebbe morta nel 2022
per cause naturali.
Per evitare che l’Inps sospendesse i pagamenti,
l’uomo aveva bisogno di rinnovare
la carta d’identità della madre
ormai scaduta.
Così si è presentato all’anagrafe
travestito da donna,
con parrucca e trucco,
fingendosi l’anziana.
L’impiegato dell’anagrafe, però,
ha capito subito che qualcosa non tornava
e gli ha fissato un altro appuntamento.
Il giorno dopo, ad aspettarlo,
c’erano gli agenti della polizia locale.
L’uomo ha avuto un malore
ed è stato portato in ospedale.
Nel frattempo, durante il controllo
della sua abitazione,
gli investigatori hanno trovato
il corpo mummificato della madre.
L’uomo ora è indagato
per occultamento di cadavere,
sostituzione di persona,
truffa e falso.
ESTERI
Nuova invasione di pesci rossi a Ottawa
Nella città canadese di Ottawa,
in uno stagno che raccoglie
l’acqua piovana della città
è ricomparsa una grande quantità di pesci rossi,
tanto da diventare ormai
un problema ambientale.
A marzo il comune aveva già rimosso
circa 5.000 pesci trovati morti
per mancanza di ossigeno,
una situazione tipica
di questi bacini artificiali.
Ora nello stesso stagno
è nata una nuova popolazione,
stimata tra 500 e 1.000 esemplari.
Il consigliere comunale Riley Brockington
sospetta che qualcuno
abbia abbandonato lì
i propri pesci domestici,
anche se ufficialmente non si è certi.
Gli esperti dicono che il numero reale
potrebbe essere molto più alto:
una femmina può dare alla luce
migliaia di piccoli pesci ogni anno,
permettendo alla popolazione di crescere
molto velocemente.
Per questo motivo i pesci rossi
in ambienti così piccoli e chiusi,
diventano invasivi,
andando a danneggiare tutto l’ecosistema.
In Ontario le specie invasive
devono essere soppresse,
ma catturarle è difficile
e i metodi chimici danneggerebbero
tutto lo stagno.
ITALIA
L’ Italia avvia iter per avere l’ora legale tutto l’anno
Da anni, in Italia e in Europa
si parla di abolire
il cambio dell’ora due volte l’anno,
ma finora non è stata presa
nessuna decisione.
Forse in Italia le cose potrebbero cambiare,
poiché alla Camera dei deputati
si è tenuto un incontro
promosso dalla Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima),
da Consumerismo No profit
e dal deputato Andrea Barabotti (Lega),
con l’obiettivo di avviare
un iter parlamentare
per rendere permanente l’ora legale.
Le organizzazioni hanno consegnato
352 mila firme dei cittadini
a supporto di questa petizione;
la legge potrebbe essere pronta
per essere discussa a giugno del 2026.
Quando in primavera passiamo
dall’ora solare a quella legale,
si guadagna un’ora in più la sera.
Questo cambiamento finora
era giustificato dal risparmio energetico,
che però oggi è meno evidente
grazie alla diffusione di luci a led
che consumano meno,
e da una migliore sicurezza stradale e pubblica.
Inoltre, avere più luce nelle ore serali
aumenta la produttività
delle attività economiche correlate,
e permette alle persone
di avere più luce naturale
per attività quotidiane, spostamenti,
sport e vita sociale.
Infine il cambio dell’ora genera problemi
di sincronizzazione internazionale degli orari,
ad esempio per i voli internazionali.
Ad oggi infatti Europa, Canada
e buona parte degli Stati Uniti
effettuano ancora il cambio d’ora,
ma molti Paesi asiatici e del Sud America,
e quasi tutti quelli africani,
non lo effettuano più.
www.ilsole24ore.com
www.rainews.it
AMBIENTE
Cop30 sul clima
Alla COP30 di Belém,
nel cuore dell’Amazzonia,
il Brasile di Lula ha lanciato
il Tropical Forests Forever Facility (TFFF),
un fondo da 125 miliardi di dollari
per la conservazione delle foreste,
ma d’altra parte continua a puntare sul petrolio
e prevede di quadruplicare
l’uso di biocarburanti entro il 2035,
un piano contestato da molti scienziati
per i rischi su emissioni,
biodiversità e disuguaglianze.
Inoltre, secondo alcuni il TFFF
è più una nuova forma di “biocapitalismo”,
una finanza verde
che userebbe le foreste
come investimenti speculativi.
Il meccanismo prevede infatti
rendimenti per investitori privati
e un flusso di denaro
che non garantisce un reale potere
alle comunità indigene,
che riceverebbero solo
una parte minima dei profitti.
Attivisti e movimenti globali
parlano di “falsa soluzione”
e spingono per un impegno forte
sull’eliminazione graduale dei fossili
dalle risoluzioni finali della COP,
sfidando i petrol-stati.
altreconomia.it
ilbolive.unipd.it
CULTURA & SOCIETA’

La legge inglese che vieta il bagarinaggio
Il governo del Regno Unito
ha presentato un nuovo piano
per vietare il bagarinaggio,
ossia la rivendita di biglietti
a prezzi maggiorati
per eventi dal vivo come concerti,
spettacoli teatrali ed eventi sportivi.
La proposta, non ancora approvata,
renderebbe illegale rivendere biglietti
a un prezzo superiore a quello originale,
e fisserebbe limiti
anche alle spese di servizio
applicate dalle piattaforme di rivendita.
Prevede inoltre il divieto
di vendere più biglietti
di quanti se ne possono acquistare inizialmente
sui siti ufficiali,
e impone alle piattaforme l’obbligo
di monitorare queste pratiche,
con multe fino al 10% del fatturato globale
in caso di violazione.
Il bagarinaggio è un problema diffuso
e particolarmente sentito nel Regno Unito,
dove negli ultimi mesi è diventato oggetto
di un vasto dibattito pubblico
che ha coinvolto anche artisti molto noti.
La discussione era esplosa
dopo la caotica vendita dei biglietti
per il tour di reunion degli Oasis,
quando molti fan
non erano riusciti ad acquistarli
e li avevano ritrovati su siti non autorizzati
a prezzi altissimi.
www.ilpost.it
www.rollingstone.it
Abbiamo bisogno del tuo aiuto!
EasyItalianNews.com ti ha aiutato a migliorare il tuo italiano? Allora ti chiediamo di aiutarci con una donazione: visita la pagina donazioni per scegliere la valuta che preferisci e la cifra che puoi donare.
Problemi con la tecnologia? Vai in fondo alla pagina donazioni per trovare istruzioni semplici, passo dopo passo e con foto!
Your help is needed!
EasyItalianNews.com has helped you improve your Italian? If so, please support us with a donation.
Visit the donate page to select your preferred currency and the amount you can afford to give.
Not good with technology? Scroll down to the bottom of the donate page to find simple-to-follow, step-by-step instructions, with pictures!
Subscribe to receive each bulletin via email (free!)
Know others who’d enjoy EasyItalianNews.com? Forward this email!
Donations pay our writers and editorial staff. You could help, too!
- Donate in British pounds
- Donate in American dollars
- Donate in Australian dollars
- Donate in euros


