ESTERI

Image Arno Mikkor, EU2017EE Estonian Presidency, Creative Commons Attribution 2.0 Generic license.
Gilet gialli: lacrimogeni sugli Champs-Elysee
Grande tensione a Parigi
per il quarto sabato di protesta
dei gilet gialli.
Circa 31.000 persone
si sono radunate
sabato 8 dicembre
sugli Champs Elysées,
alla Madeleine
e alla Bastiglia.
Il governo francese
ha risposto con
una mobilitazione
senza precedenti
delle forze dell’ordine:
circa 8.000 agenti
e una dozzina
di mezzi blindati.
Sono centinaia
i manifestanti perquisiti
e quelli fermati
perché trovati
in possesso di armi,
spranghe di ferro
e bottiglie molotov.
Il timore è che
possano essere usate
contro gli agenti
di polizia.
I cittadini di Parigi, invece,
restano barricati in casa,
lasciando deserti
i luoghi pubblici
della città.
Sono stati annullati anche
numerosi eventi pubblici
in programma.
Grande tensione
sugli Champs Elysées,
dove gli agenti
hanno arrestato
l’avanzata del corteo
con l’uso di lacrimogeni
e di idranti.
I manifestanti
hanno dato alle fiamme
alcuni bidoni della spazzatura.
I gilet gialli
alla Porte Maillot
si sono ripetutamente inginocchiati
con le mani
dietro la testa,
per ricordare
il trattamento
subito dagli studenti
del liceo Mantes-la-Jolie
durante il fermo della polizia.
La protesta
è arrivata anche
a Ventimiglia,
al confine con l’Italia.
Qui, i gilet gialli
hanno bloccato
il transito dei mezzi,
concedendo soltanto
finestre di passaggio
ogni mezz’ora.
Questo ha causato
code di diversi chilometri.
Anche Bruxelles
è stata terreno di scontro.
I manifestanti hanno tentato
di entrare al Parlamento europeo,
scontrandosi con
le forze dell’ordine
che hanno risposto
con lacrimogeni
e idranti.
ITALIA

Image Normangreek, Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported, 2.5 Generic, 2.0 Generic and 1.0 Generic license.
Tragedia a Paternò, in provincia di Catania
Giancarlo Fallica,
consulente finanziario
di 34 anni,
avrebbe ucciso
la moglie e i figli
per poi togliersi la vita.
Le vittime sono:
Cinzia Palumbo, la moglie,
e i figli Angelo Daniele
e Francesco Gabriele,
rispettivamente di
6 e 4 anni.
Fallica ha usato una pistola
calibro 22,
regolarmente detenuta.
Prima avrebbe sparato
alla moglie
e successivamente
ai figli.
I corpi delle vittime
sono state ritrovati
adagiati sul letto.
Il corpo dell’uomo, invece,
è stato ritrovato sul pavimento
accanto all’arma utilizzata.
E’ stato il padre
di Cinzia Palumbo
a fare la tragica scoperta.
Questi, non avendo
notizie della famiglia,
si è recato nel loro appartamento,
trovandosi di fronte
alla macabra scena.
Secondo le prime ipotesi
degli investigatori,
il movente sarebbe stata
la gelosia dell’uomo
nei confronti della moglie.
Tuttavia, restano ancora
diversi elementi
da vagliare.
La notizia si è diffusa
rapidamente
nel paese.
Il sindaco di Paternò, Nino Naso,
si è unito al dolore
dei parenti delle vittime.
La procura di Catania
ha aperto un’inchiesta
e ha disposto l’autopsia dei corpi.
www.lasicilia.it
palermo.repubblica.it
ESTERI

Image Rotsee2, Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported license.
Kenya, arrestato ufficiale per il rapimento di Silvia Romano
Svolta nel caso Silvia Romano.
Le autorità
avrebbero arrestato
un alto ufficiale
del Kenya Wildlife Service,
proprio il servizio parchi
che sta collaborando
con le autorità
per le indagini
sul rapimento.
E’ quanto rivela
l’emittente Ntv.
Connivenze tra
guardaparco e gruppi criminali
sarebbero comuni.
Pochi giorni prima,
altri due ufficiali
erano stati arrestati:
Abdullahi Bille e il fratello,
sospettati di avere legami
con i rapitori.
Si ritiene
che i rapitori
siano nascosti
nella foresta
o in una delle manyatta,
le comunità formate
da gruppi di capanne,
nella regione di Garsen.
Silvia Romano,
rapita lo scorso 20 Novembre,
sarebbe quindi
ancora viva
e in mano ai rapitori,
che attualmente
non sarebbero in grado
di lasciare la contea
del fiume Tana.
www.adnkronos.com
www.liberoquotidiano.it
ITALIA
Tragedia in discoteca, morti 5 ragazzi e una mamma
Cinque minorenni
e una madre,
che aveva accompagnato la figlia,
sono morti la notte
tra venerdì e sabato.
È successo alla discoteca
Lanterna Azzurra
in provincia di Ancona,
durante un concerto
di Sfera Ebbasta.
I malcapitati
sono stati travolti
dalla folla in fuga
dalla discoteca
a causa, si pensa,
di uno spray urticante
spruzzato da qualcuno
all’interno del locale.
Un centinaio i feriti,
alcuni anche molto gravi.
Le autorità riferiscono
che la discoteca
era sovraffollata
e stanno tuttora indagando
sul rispetto delle norme di sicurezza.
www.ansa.it
www.corriere.it
www.tgcom24.mediaset.it
ESTERI

Image Julian Nyča, Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
Turchia: in 1 settimana oltre 4500 migranti fermati al confine
Nell’ultima settimana
ai confini con la Turchia
sono state fermate
4.567 persone
che tentavano di
entrare illegalmente
nel paese
e quindi in Unione europea.
Il ministero dell’Interno
riferisce che
503 tra queste
sono state intercettate
in mare.
In questo stesso periodo,
inoltre, le autorità
hanno arrestato
187 sospetti trafficanti
di esseri umani.
Da marzo 2016,
data del contestato accordo
con Bruxelles,
il numero di migranti e rifugiati
in arrivo dalla Turchia
verso l’Ue,
ma soprattutto la Grecia,
è notevolmente diminuito.
SPORT
Il River Plate vince la Copa Libertadores
Il River Plate
ha battuto
il Boca Junior
per 3-1
nella partita di ritorno
della finale di Copa Libertadores.
All’andata
le due squadre avevano
pareggiato per 2-2.
Nella partita di ritorno
il Boca è andato
in vantaggio
con il gol di Bendetto.
Pratto, Quintero
e Martinez
hanno ribaltato la
partita.
La finale si è giocata
allo stadio Bernabeu
di Madrid
dopo i disordini
avvenuti a Buenos Aires
prima della partita di ritorno
che ne aveva provocato
la cancellazione.
Molti i calciatori
ad assistere alla partita:
da Messi
a Dybala
a Icardi.
Per il River
è la quarta vittoria
in Copa Libertadores.
www.gazzetta.it
www.lastampa.it
CULTURA

Image Stevage, Creative Commons Attribution-Share Alike 2.5 Generic license.
Grande successo per la prima alla Scala
Venerdì 7 dicembre
c’è stata la prima alla Scala.
Ad aprire la stagione teatrale,
“Attila” di Giuseppe Verdi
diretta da Riccardo Chailly
con la regia
di Davide Livermore.
L’opera ha riscosso
un grande successo
di pubblico
che ha applaudito
per un quarto d’ora.
L’incasso è stato di
oltre 2 milioni di euro.
Molti applausi anche
durante l’ingresso in sala
del presidente della Repubblica
Mattarella
che ha dichiarato:
“la musica e la cultura
sono il baluardo
della democrazia”.
milano.repubblica.it
www.ansa.it
SPORT
Guignard-Fabbri terzi nella finale di Grand Prix di Pattinaggio
Gli atleti azzurri
Charlène Guignard e Marco Fabbri
si sono classificati
al terzo posto
nella finale
di Grand Prix di pattinaggio
in Canada.
Gli azzurri gareggiano
nella specialità di
danza su ghiaccio.
Erano secondi dopo
il programma corto
e hanno chiuso terzi
dopo il programma libero
pattinato sulle musiche
di La La Land.
Per Guignard-Fabbri
questa era la prima partecipazione
alle finali di Grand Prix.
Al primo posto
si sono classificati
gli americani
Hubbel-Donahue
e al secondo
i russi
Sinitsina-Katsalapov.