Click the link below to listen to a recording of the text as you read it.
ESTERI
Scontro Giappone-Cina: Taiwan al centro della nuova crisi diplomatica
Negli ultimi giorni è scoppiata
una forte crisi diplomatica
tra Giappone e Cina.
La nuova prima ministra giapponese
Sanae Takaichi,
di orientamento conservatore,
ha dichiarato in parlamento
che un eventuale attacco cinese a Taiwan
potrebbe essere considerato
una “minaccia alla sopravvivenza” del Giappone,
che potrebbe quindi rispondere militarmente.
Queste parole hanno scatenato
la rabbia di Pechino.
La Cina considera Taiwan
parte del proprio territorio
e vuole riunificarla,
anche con la forza se necessario.
Il governo cinese ha convocato
l’ambasciatore giapponese
per protestare formalmente,
e ha chiesto a Takaichi
di ritirare le sue dichiarazioni.
Diplomatici e media cinesi
hanno reagito alla vicenda
con insulti molto pesanti
contro la premier giapponese.
La Cina ha anche sconsigliato ai suoi cittadini
di viaggiare in Giappone
e ha inviato navi
vicino ad alcune isole contese.
Takaichi per il momento
non sembra voler ritrattare,
invece il governo giapponese
cerca di calmare le acque,
dicendo che la sua posizione non è cambiata
e che spera in una soluzione pacifica
per Taiwan.
ITALIA
Manovra fiscale, pioggia di emendamenti in Parlamento
È in corso in Parlamento l’esame
della manovra finanziaria per il 2026,
accompagnato da una vera e propria
“pioggia” di emendamenti:
circa 5.700 modifiche depositate
in commissione Bilancio al Senato.
Le proposte spaziano
dalle imposte sugli affitti brevi,
alle rivalutazioni dell’oro,
fino alla tassazione sui pacchi extra-UE,
passando per sanatorie edilizie
e nuove assunzioni nelle forze dell’ordine.
Fratelli d’Italia propone una tassa di 2 euro
sui pacchi spediti da Paesi extra-UE,
e pretende la riapertura
della sanatoria edilizia del 2003
per alcuni immobili in Campania.
Chiede poi di cancellare l’aumento
della tassa univoca sugli affitti brevi.
La Lega punta all’innalzamento
dell’IRAP (tassa sui redditi delle imprese)
per banche e assicurazioni,
passando da +2 a +4 punti percentuali,
per recuperare oltre un miliardo di euro l’anno
da destinare alla sicurezza e altri fondi.
Le opposizioni, da parte loro,
parlano di una manovra che ha “poco respiro”
e propongono più che altro correzioni,
con circa 3.800 emendamenti complessivi:
tra i temi principali vi sono fondi per la sanità,
misure per scuola e università,
pensioni e una revisione complessiva
della politica fiscale.
I sindacati annunciano scioperi
per chiedere cambiamenti alla manovra.
Entro il 18 novembre va definita
la “short-list” degli emendamenti “segnalati” (circa 414),
che saranno effettivamente messi in discussione.
www.agi.it
www.ilsole24ore.com
ESTERI
Le elezioni in Cile
Alle elezioni presidenziali cilene
Jeannette Jara, candidata del governo
e figura di spicco del Partito Comunista,
ha ottenuto il 26,8% dei voti,
arrivando prima al primo turno.
Affronterà al ballottaggio del 14 dicembre
Antonio Kast,
esponente ultraconservatore
del Partito Repubblicano,
che ha raggiunto il 23,9%.
Nonostante il leggero distacco,
Kast appare favorito
grazie al sostegno compatto
degli altri candidati di destra ed estrema destra,
che potrebbero permettergli
di superare il 50%.
Jara, unica candidata rilevante della sinistra,
avrà invece maggiori difficoltà
ad ampliare i consensi,
in un paese dove storicamente
l’opposizione è avvantaggiata alle presidenziali.
Kast è noto per le sue posizioni liberiste
e nostalgiche della dittatura di Pinochet,
oltre che per la vicinanza politica
al presidente del Salvador Bukele.
Jara, pur provenendo dal Partito Comunista,
ha presentato un programma moderato
e intende lasciare il partito
per mostrarsi più trasversale.
Le elezioni hanno registrato
un’affluenza molto alta,
circa l’85%,
grazie al voto obbligatorio
introdotto nel 2022.
ESTERI
Giappone, nuova eruzione del vulcano Sakurajima
Il vulcano Sakurajima,
nella prefettura di Kagoshima,
nel sud-ovest del Giappone,
ha eruttato di nuovo nella notte.
Secondo l’agenzia meteorologica giapponese,
una colonna di cenere e fumo
si è alzata fino a 4.400 metri.
L’eruzione è partita
dal cratere Minamidake
intorno all’1 di notte ora locale,
e l’attività è continuata
anche dopo lo scoppio iniziale.
Le autorità hanno previsto
la caduta di cenere
su alcune zone
delle prefetture di Kagoshima,
Kumamoto e Miyazaki.
Per ora non ci sono notizie di feriti
né di danni gravi agli edifici.
Il livello di allarme
resta fissato a 3 su 5,
che vieta l’accesso alla montagna
e impone attenzione
nelle aree più vicine al vulcano.
www.rainews.it
www.tgcom24.mediaset.it
ITALIA

Arriva il gelato a Montecitorio
Il regolamento della Camera dei deputati
prevede che i cibi acquistati al bar
possano essere consumati solo sul posto,
e così la buvette offre
cibi rapidi da mangiare.
Alla buvette (piccolo bar in luogo pubblico)
è finalmente arrivato il gelato,
e i lavori di restyling sono partiti
sabato 8 novembre
e si sono conclusi in sole 48 ore.
Al momento non si conoscono ancora i prezzi,
ma si mormora che una coppetta con due gusti
costerà 3.50 €.
Sei saranno le creme
rigorosamente artigianali in vendita,
e il fornitore dovrebbe essere ‘The Gelatist’,
che ha i suoi punti vendita
nella città di Roma.
Siccome nel bar della Camera
i cibi vanno mangiati sul posto,
la quantità di gelato
sarà in teoria minore
rispetto a quella dei bar
fuori dal Parlamento,
così da renderne più veloce il consumo.
Per lo stesso motivo
verranno usate le coppette (una tazzina di carta)
e non i coni,
perché sono più pratiche.
Finora il gelato era già entrato a Montecitorio,
ma in forma confezionata
e solo nei bar dei dipendenti al piano terra.
www.tgcom24.mediaset.it
www.ilpost.it
SPORT
Sinner vince ancora le ATP Finals contro Alcaraz
Per il secondo anno di fila,
Jannik Sinner ha vinto
le ATP Finals a Torino.
In finale ha battuto Carlos Alcaraz,
numero 1 al mondo,
dopo una partita intensa
e piena di scambi spettacolari.
Entrambi hanno giocato benissimo,
ma Sinner è stato più preciso
nei momenti decisivi,
sfruttando tutti i break point che ha avuto.
L’atmosfera all’Inalpi Arena
era incredibile,
il pubblico italiano ha sostenuto Sinner
fino all’ultimo punto.
Il primo set è arrivato al tie-break,
Sinner, con grande precisione,
ha preso subito un piccolo margine
e ha chiuso 7-4.
Nel secondo set Alcaraz
ha provato a rivoltare la partita,
trovando il primo break dell’incontro,
ma l’azzurro ha reagito immediatamente,
recuperando lo svantaggio
e riportando il match in equilibrio.
Alla ripresa del servizio,
Alcaraz ha lasciato trasparire
i primi segni di stanchezza.
Sinner ne ha approfittato,
si è procurato il match point
e ha chiuso dopo un rovescio largo dell’avversario,
aggiudicandosi la vittoria.
Subscribe to receive each bulletin via email (free!)
Know others who’d enjoy EasyItalianNews.com? Forward this email!
Donations pay our writers and editorial staff. You could help, too!
- Donate in British pounds
- Donate in American dollars
- Donate in Australian dollars
- Donate in euros





Leave a Reply