Click the link below to listen to a recording of the text as you read it.
ESTERI
Usa e alleati Nato finanziano nuove forniture militari a Kiev
Gli Stati Uniti hanno approvato
una nuova vendita di armi all’Ucraina
per 825 milioni di dollari.
L’accordo comprende
oltre 3.000 missili a lungo raggio,
sistemi di navigazione,
pezzi di ricambio
e addestramento tecnico.
Il pacchetto sarà finanziato
in parte con fondi Usa
e in parte da alleati Nato
come Danimarca,
Olanda e Norvegia.
Washington spiega che l’operazione
mira a rafforzare
la difesa di Kiev
e la stabilità europea,
mentre i tentativi di mediazione
tra Ucraina e Russia
restano bloccati.
Intanto, un massiccio attacco russo
ha colpito Kiev,
causando 23 vittime,
tra cui 4 bambini,
e la distruzione di un palazzo residenziale.
Zelensky ha chiesto
nuove sanzioni contro Mosca.
Da Mosca, il portavoce Peskov
non ha escluso un incontro
tra Putin e Zelensky,
ma solo se “ben preparato”.
Trump ha commentato la vicenda
dicendosi “non contento ma non sorpreso”,
mentre Meloni ha ribadito
il sostegno italiano a Kiev.
tg24.sky.it
www.huffingtonpost.it
ITALIA
Scandalo foto rubate: chiude il sito Phica
Negli ultimi giorni
sono stati scoperti diversi siti
che pubblicavano foto di donne
senza il loro consenso,
accompagnate da commenti
sessisti e offensivi.
Tutto è iniziato con il gruppo Facebook
chiamato “Mia Moglie”,
con oltre 30mila iscritti, ora chiuso,
dove uomini condividevano
foto delle proprie mogli
e di altre donne.
Successivamente è emerso
il sito Phica.eu,
attivo da oltre 20 anni,
che ha appena chiuso
dopo le numerose denunce
arrivate alla Polizia Postale
da tutta Italia.
Sul sito erano finite foto
sia di cittadine private
che di note figure politiche,
tra cui la premier Giorgia Meloni,
la segretaria del Pd Elly Schlein
e altre rappresentanti istituzionali.
Moltissime donne hanno sporto denuncia,
e la petizione per la chiusura
del sito Phica.eu
ha raccolto oltre 140mila firme.
La Polizia Postale sta indagando
per identificare gestori e utenti.
Intanto, il governo
sta preparando contromisure
mentre diverse parlamentari
hanno chiesto nuove leggi
contro questa forma di violenza digitale.
ESTERI
Australia espelle ambasciatore iraniano
La crisi diplomatica
tra Australia e Iran
è esplosa dopo una serie
di attacchi antisemiti
a Melbourne e Sydney.
Il primo ministro australiano Albanese
ha accusato l’Iran
di essere responsabile
degli incendi alla sinagoga a Melbourne
e al ristorante ebraico
Continental Kitchen a Sydney,
denunciando il tentativo dell’Iran
di indebolire la coesione sociale del Paese.
Quindi, il governo australiano
ha deciso di espellere
l’ambasciatore iraniano Ahmad Sadeghi
e altri tre funzionari,
concedendogli sette giorni
per lasciare l’Australia.
Il governo australiano ha inoltre richiamato
i propri diplomatici da Teheran,
trasferendoli in un altro Paese,
precisando però che le linee di comunicazione
resteranno aperte
per tutelare gli interessi nazionali.
Ha inoltre invitato gli australiani
a lasciare il Paese,
segnalando l’alto rischio
di detenzione arbitraria,
in particolare per chi ha la doppia cittadinanza.
La Repubblica islamica
ha respinto le accuse
definendole “infondate”.
Il ministero degli Esteri iraniano
ha minacciato vendetta,
sostenendo che l’Australia
stia adottando azioni ingiustificate.
Lo scontro segna
un grave deterioramento
dei rapporti bilaterali
e alimenta le tensioni internazionali
legate alla sicurezza delle comunità ebraiche
e all’antisemitismo.
www.rainews.it
www.ilfattoquotidiano.it
ITALIA

Image Governo Italiano, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Italy license.
Giorgia Meloni rilancia il “Piano casa” per gli italiani
Dal Meeting di Rimini
la premier Giorgia Meloni
ha rilanciato il “Piano casa”
con l’obiettivo di affrontare
il “disagio abitativo”,
rilanciare l’housing sociale
e offrire soluzioni a giovani,
famiglie e cittadini fragili.
Il piano prevede alloggi
a prezzi fissati o regolati dallo Stato
e una revisione dei criteri Isee
(lo strumento per valutare
la situazione economica di una famiglia),
ritenuti poco rappresentativi
delle reali condizioni degli italiani.
Il Partito Democratico critica così:
“Sono solo annunci,
nessun risultato concreto”:
il gap tra risorse disponibili e bisogni effettivi
rende il “Piano casa” poco credibile.
Il Piano dispone di 660 milioni di euro,
ma i costruttori ritengono
che ce ne vogliano 15 miliardi.
Le risorse verranno distribuite
tra il 2024 e il 2030,
ma manca ancora un Decreto
che definisca i contenuti.
Il programma intende:
migliorare il funzionamento degli enti pubblici
che gestiscono le case popolari;
attuare progetti realizzati insieme
da Stato e aziende private;
favorire soluzioni abitative adattabili
ai diversi bisogni delle persone;
coinvolgere associazioni e cooperative sociali
nella gestione dei servizi abitativi;
mappare il “disagio abitativo”
per indirizzare meglio gli interventi.
www.ilsole24ore.com
www.ansa.it
ITALIA
Usa l’autolavaggio per lavare il cane: denunciato a Biella
Un uomo di 57 anni di Biella
è stato denunciato
per maltrattamento di animali
dopo aver lavato il suo cane
in un autolavaggio.
L’episodio è stato ripreso
dalle telecamere di sicurezza
della stazione di servizio.
L’uomo ha legato il cane di piccola taglia
a una sbarra, lo ha insaponato
e poi lo ha sciacquato
usando una pompa ad alta pressione
destinata ai veicoli.
I gestori dell’autolavaggio,
dopo aver visto le immagini,
hanno subito avvertito le forze dell’ordine.
I carabinieri forestali
e del nucleo operativo di Biella
hanno identificato e denunciato l’uomo.
Il gesto è considerato maltrattamento
perché il forte getto d’acqua pressurizzata
ha causato sofferenza
e stress all’animale.
Il cane è stato controllato dai veterinari
ed è risultato in buone condizioni di salute.
Se sarà condannato,
l’uomo subirà le nuove pene più severe,
in vigore da luglio,
della legge Brambilla
sui maltrattamenti animali.
www.rainews.it
www.corriere.it
CULTURA & SOCIETA’
Restauro straordinario nella Cappella Sistina
Restauro straordinario
per il Giudizio Universale.
A partire dal prossimo anno,
sono previsti interventi di restauro
sugli affreschi presenti nella Cappella Sistina,
a causa del massiccio afflusso
di visitatori da tutto il mondo.
La presenza di centinaia di turisti ogni giorno,
ha avuto un impatto
sulla conservazione dell’opera
del Giudizio Universale di Michelangelo.
Secondo il nuovo capo del laboratorio
Restauro dipinti e materiali lignei dei Musei Vaticani
gli interventi sul Giudizio Universale
partiranno nel gennaio del 2026.
Quindi, alla chiusura del Giubileo,
inizieranno i lavori
che dureranno tre mesi.
Questa manutenzione straordinaria
verrà affiancata a quella ordinaria,
che viene effettuata ogni anno.
Durante questo periodo,
sarà montato un ponteggio
che coprirà l’intera parete
permettendo anche a 10-12 persone
di lavorare contemporaneamente.
Insieme al Giudizio Universale,
è in fase di avvio
anche il progetto quinquennale
di restauro della Loggia di Raffaello.
www.finestresullarte.info
www.vaticannews.va
Subscribe to receive each bulletin via email (free!)
Know others who’d enjoy EasyItalianNews.com? Forward this email!
Donations pay our writers and editorial staff. You could help, too!
- Donate in British pounds
- Donate in American dollars
- Donate in Australian dollars
- Donate in euros
Leave a Reply