Click the link below to listen to a recording of the text as you read it.
ESTERI
UE, contropiano per la pace in Ucraina
L’Unione Europea ha presentato
un contropiano per la pace in Ucraina
in alternativa alla proposta statunitense,
considerata troppo vicina alle posizioni russe
e preparata senza consultare Kiev
né i partner europei.
La controproposta europea
include 24 punti.
I primi riguardano
un cessate il fuoco totale
e verificabile da un monitoraggio internazionale.
Seguono misure umanitarie:
il ritorno dei bambini
separati dalle famiglie,
lo scambio dei prigionieri civili.
La parte centrale del documento
è dedicata alla sovranità ucraina.
L’UE rifiuta l’idea di una neutralità imposta,
respinge le limitazioni
alle forze armate ucraine
e non riconosce l’autorità russa
sui territori occupati.
Sul nucleare, Bruxelles chiede
il ritorno della centrale di Zaporizhzhia
(situata in una zona
di forte tensione militare)
sotto pieno controllo ucraino,
in contrasto con l’ipotesi statunitense
di una gestione condivisa.
Per la ricostruzione,
l’UE propone l’uso dei beni russi
congelati in Europa
se Mosca non pagherà i danni.
Secondo alcune analisi,
il metodo Trump espone l’Ucraina
al rischio di pressioni
e lascia l’Europa
in una posizione fragile,
soprattutto se Washington decidesse
di ridurre il sostegno militare e d’intelligence.
www.rainews.it
www.internazionale.it
ITALIA
Il femminicidio diventa reato autonomo in Italia
Nel corso della giornata internazionale
contro la violenza sulle donne,
il 25 novembre,
il Parlamento italiano
ha dato segnali contrastanti.
Da una parte ha approvato la legge
che riconosce il femminicidio
come reato autonomo,
rendendolo punibile con l’ergastolo,
rafforzando anche le tutele
per vittime e orfani.
Questa modifica ha inoltre introdotto
aggravanti per stalking,
violenza sessuale e maltrattamenti.
In Italia, chi uccide una donna per odio,
controllo o rifiuto di una relazione
sarà ora perseguito in modo specifico.
Dall’altra parte, è stato rinviato
l’inserimento del principio
del consenso libero e attuale,
che renderebbe violenza sessuale
ogni rapporto sessuale senza consenso esplicito,
con pene dai 2 ai 6 anni.
Questa discussione,
che sembrava già concordata
tra maggioranza e opposizione,
è stata posticipata
per ulteriori approfondimenti.
I dati Istat e Onu ricordano
che la violenza di genere resta diffusa.
Oltre il 22% delle donne in Italia
ha subito violenze,
nel mondo una donna viene uccisa
da partner o familiari
ogni 10 minuti.
ESTERI
Usa, media: chiude i battenti il Doge voluto da Trump e guidato da Musk
Negli Stati Uniti
è stato chiuso il Doge,
il Dipartimento per l’Efficienza del Governo.
L’agenzia era stata voluta
dal presidente Donald Trump
e, all’inizio, era guidata da Elon Musk.
Secondo i media americani,
il Doge è stato sciolto
con alcuni mesi di anticipo.
Le sue funzioni,
cioè controllare gli sprechi
e rendere il lavoro del governo
più semplice,
passeranno a un altro ufficio federale.
Il progetto aveva attirato
molta attenzione,
ma anche diverse critiche.
Molti esperti dicevano
che i risultati non erano chiari
e che i risparmi promessi
non erano facili da dimostrare.
Anche il rapporto tra Trump e Musk,
negli ultimi mesi,
sembrava meno forte.
Con la chiusura del Doge,
finisce quindi un esperimento
che aveva fatto molto parlare di sé.
Resta da capire se le idee
di “governo più efficiente”
continueranno in altri modi
oppure se questa esperienza
resterà un episodio isolato.
ITALIA
Come sono andate le elezioni regionali in Italia
Le elezioni regionali in Veneto,
Campania e Puglia
non hanno portato grandi novità.
In Puglia il centrosinistra
ha vinto nettamente con Antonio Decaro,
che ha conquistato quasi il 64% dei voti.
In Campania Roberto Fico
del Movimento 5 Stelle,
sostenuto dal centrosinistra,
ha superato Edmondo Cirielli di Fratelli d’Italia
con oltre il 60%.
In Veneto, come atteso,
Alberto Stefani della Lega
ha vinto con un risultato molto alto.
Per il Partito Democratico
è stata una buona tornata elettorale:
grazie all’alleanza con Movimento 5 Stelle
e gli altri partiti di centrosinistra,
è risultato il primo partito
in Campania e in Puglia.
Fratelli d’Italia è andato discretamente
ma senza risultati straordinari,
mentre in Veneto è stata la Lega a dominare,
anche grazie al forte consenso
intorno a Luca Zaia.
Ovunque l’affluenza è calata,
ciò ha pesato sui risultati di molti partiti,
soprattutto Lega e Movimento 5 Stelle,
che rispetto al passato hanno perso voti.
CULTURA & SOCIETA’

Iniziative per il 25 novembre
Il 25 novembre,
per la Giornata mondiale
contro la violenza sulle donne,
in tutta Italia si sono svolte
manifestazioni e varie iniziative
contro la violenza di genere.
A Roma, la presidente
della Commissione Femminicidio Martina Semenzato
ha inaugurato “Zapatos Rojos”,
un’installazione di centinaia di scarpe rosse.
L’Osservatorio Indifesa 2025
ha evidenziato che il 94% dei giovani
considera fondamentale
l’educazione sessuo-affettiva.
Le istituzioni italiane aderiscono
alla campagna ONU “Orange the World”:
la Camera dei Deputati ha illuminato Montecitorio
di arancione dal 25 al 26 novembre,
mentre il Senato ha fatto lo stesso
con Palazzo Madama
tra il 24 e il 26 novembre.
Anche la Farnesina e la rete diplomatico-consolare
hanno partecipato,
ribadendo l’impegno per la tutela
della libertà e dignità femminile.
La campagna, lanciata nel 2008,
usa l’arancione come simbolo
di un futuro senza violenza.
“La violenza sulle donne è un atto
contro la libertà. Di tutti”,
lo ha scritto sui social network
la presidente del Consiglio Giorgia Meloni.
“Un fenomeno intollerabile,
che continua a colpire
e che va combattuto senza sosta”.
www.rainews.it
www.repubblica.it
CULTURA & SOCIETA’
Il Sogno di Frida Kahlo venduto all’asta per 55 milioni
Frida Kahlo da record:
il suo quadro, in cui l’autrice si autorappresenta
addormentata in un letto
con uno scheletro sorridente
avvolto nella dinamite
sul tetto del baldacchino sopra di lei,
è stato venduto all’asta
per quasi 55 milioni.
Sarebbe la prima volta che un’artista donna
arriva a una quotazione così alta.
Il quadro si intitola in spagnolo
El sueño (La cama),
ed è il dipinto dei record
all’asta di Sotheby’s a New York,
dopo una breve contrattazione
durata quattro minuti.
Sotheby’s non ha ancora identificato
l’acquirente del dipinto.
Oltre all’autoritratto di Frida
erano presenti in vendita
opere di Salvador Dalí, René Magritte,
Max Ernst e Dorothea Tanning.
Questa vendita a 54,7 milioni di dollari
infrange un altro record:
quello nell’ambito dell’arte latino-americana
precedentemente stabilito
sempre dalla Kahlo
con il dipinto Diego y Yo (Diego e io) nel 2021,
quando fu venduto per 34,9 milioni di dollari.
arte.sky.it
www.ilsole24ore.com
Il tuo aiuto per noi è importante!
Ci rivolgiamo a tutti gli ascoltatori perché EasyItalianNews.com può sopravvivere solo grazie al vostro aiuto.
Il nostro obiettivo è di aiutare tante persone a migliorare la loro abilità di ascoltare e comprendere la lingua italiana, e una piccola donazione da parte vostra riesce a coprire le spese di parte delle edizioni che pubblichiamo settimanalmente.
Visita la pagina donazioni dove puoi scegliere la valuta che preferisci e la cifra che vorresti donare.
Grazie da tutti noi!
Your help is important!
We’re appealing to our listeners because EasyItalianNews.com can only survive with your help.
Our objective is to help people improve their ability to hear and understand the Italian language, and a small donation on your part helps cover the expense of publishing the weekly bulletins.
Visit the donations page, where you can choose the currency that you prefer and the sum you’d like to give.
Thanks from all of us!
Subscribe to receive each bulletin via email (free!)
Know others who’d enjoy EasyItalianNews.com? Forward this email!
Donations pay our writers and editorial staff. You could help, too!
- Donate in British pounds
- Donate in American dollars
- Donate in Australian dollars
- Donate in euros




