Click the link below to listen to a recording of the text as you read it.
ESTERI
Firmato l’accordo di pace tra Thailandia e Cambogia
La Thailandia e la Cambogia
hanno firmato ufficialmente
un accordo di cessate il fuoco,
chiamato “Kuala Lumpur Peace Accord”.
La firma è avvenuta
nella capitale della Malesia,
durante il vertice dell’ASEAN,
alla presenza dei capi di governo
dei due Paesi,
del primo ministro malese Anwar Ibrahim
e del presidente statunitense Donald Trump.
L’intesa prevede il ritiro delle armi pesanti
dalle zone di confine,
la rimozione delle mine terrestri,
il rilascio di diciotto prigionieri cambogiani
e l’invio di osservatori dell’ASEAN
per controllare il rispetto dell’accordo.
Questo passo consolida la tregua
raggiunta lo scorso luglio,
dopo cinque giorni di combattimenti
che avevano provocato decine di vittime
e migliaia di sfollati.
Le tensioni tra i due Paesi,
legate a dispute territoriali
e questioni storiche,
duravano da anni.
Molti osservatori considerano l’accordo
un segnale di speranza
per la stabilità del Sud-Est asiatico.
www.ansa.it
www.ilsole24ore.com
ESTERI
Le piazze Usa “No Kings” e la risposta di Trump
Il 18 ottobre 2025 negli Stati Uniti
milioni di persone sono scese in piazza
per manifestare contro il presidente Donald Trump.
Le proteste hanno avuto luogo
in oltre 2.700 città
e si sono raccolte attorno allo slogan
“No Kings”, “nessun re”.
I manifestanti denunciano
la deriva autoritaria
dell’amministrazione trumpiana:
politiche migratorie aggressive,
limitazioni sui diritti riproduttivi
e attacchi alle libertà civili.
Le manifestazioni sono state pacifiche,
spesso con un tono creativo e ironico:
costumi, musica, disegni
e un’atmosfera “quasi carnevalesca”.
In risposta, Trump ha pubblicato un video
su Truth, il suo social network,
creato dall’Intelligenza artificiale,
dove appare a bordo di un jet,
(citazione esplicita del film “Top Gun”
di cui usa anche le musiche),
con una corona sul capo,
nell’atto di gettare liquame marrone
sui manifestanti.
La tensione è chiara:
da una parte una mobilitazione di massa
che reclama rispetto delle libertà;
dall’altra una reazione
che utilizza mezzi digitali e simbolici
per affermare potere,
ridicolizzando le proteste
e screditandone il valore civile e politico.
ESTERI
La nuova presidente irlandese
Catherine Connolly,
politica indipendente di sinistra,
è stata eletta nuova presidente dell’Irlanda
con il 63,4% dei voti,
superando nettamente la rivale Heather Humphreys
del partito di centrodestra Fine Gael,
ferma al 29,4%.
La vittoria di Connolly era chiara
fin dalle prime ore dello spoglio
grazie ai tallies,
i risultati ufficiosi raccolti nei seggi.
Humphreys ha infatti ammesso la sconfitta
già nel pomeriggio,
quando i risultati ufficiali
erano ancora pochi.
Un terzo candidato,
Jim Gavin di Fianna Fáil,
si era ritirato tre settimane prima
ma ha comunque ottenuto il 7,2%.
Le elezioni hanno registrato
un’affluenza del 46%
e un numero record di schede nulle (13%),
segno di protesta
per la presenza di sole due candidate.
Connolly, 68 anni,
molto popolare tra i giovani,
ha condotto una campagna energica e progressista,
centrata anche su temi di politica estera
come la Palestina,
distinguendosi per il tono anti-governativo
e per l’uso efficace dei social media.
www.ilpost.it
www.repubblica.it
SALUTE
Occhio bionico contro la cecità senile
Uno studio internazionale
co-diretto dal direttore della Upmc
(University of Pittsburgh Medical Center) Vision Institute,
dal professore di Oftalmologia della Stanford University
e dal professore di Oftalmologia dell’università di Bonn,
avrebbe portato allo sviluppo
di un minuscolo chip senza fili
che servirebbe a far recuperare la vista
alle persone anziane
affette da cecità
da degenerazione maculare secca.
Gli sviluppatori hanno battezzato
questo miracoloso dispositivo ‘Prima’.
I risultati dello studio clinico
di questa protesi retinica high-tech
sono stati pubblicati
sul ‘New England Journal of Medicine’,
e l’84% dei pazienti coinvolti nello studio
è riuscito a leggere lettere, numeri e parole
attraverso l’occhio
che aveva perso la capacità visiva.
Per ora il sistema Prima
fornisce solo una visione in bianco e nero,
ma Palanker sta sviluppando un software
che presto consentirà la visione
dell’intera gamma di scale di grigi.
La procedura prevede un intervento
durante il quale il corpo vitreo dell’occhio
viene rimosso,
e il chirurgo inserisce il microchip
sotto il centro della retina del paziente.
Il trial è stato chiamato ‘PRIMAvera’
e si è svolto in Italia, Francia,
Germania, Olanda e UK.
italia-informa.com
www.salutextutti.it
AMBIENTE
Scoperto oro negli abeti finlandesi
In Finlandia l’oro non si estrae
solo dal sottosuolo,
ma cresce anche sugli alberi.
Un gruppo di ricercatori
dell’Università di Oulu
ha scoperto nanoparticelle d’oro
negli aghi di alcuni abeti rossi
vicino alla miniera di Kittilä,
in Lapponia.
L’analisi di 23 alberi ha rivelato
che in quattro di essi erano presenti
minuscole tracce del metallo prezioso,
intrappolate nei tessuti vegetali.
La sorpresa svelata dalle successive ricerche,
è che a creare queste particelle
non sono le piante,
ma dei batteri che vivono al loro interno.
Questi microrganismi formano dei biofilm
in grado di catturare l’oro
disciolto nel terreno,
trasformandolo in forma solida:
il fenomeno è detto biomineralizzazione.
Questa novità scientifica
apre nuove prospettive
per la cosiddetta esplorazione mineraria ecologica:
si potranno individuare giacimenti
attraverso le piante,
senza effettuare scavi invasivi.
Le quantità d’oro trovate sono minuscole,
ma questa scoperta segna
un passo avanti importante
verso un mondo più sostenibile.
www.libero.it
tech.everyeye.it
CULTURA & SOCIETA’
Viaggi: nel 2025 dominano le destinazioni insolite
Nel 2025 molti turisti
cercano mete fuori dagli schemi.
Le destinazioni più ricercate
non sono più solo città famose,
ma luoghi remoti,
naturali o poco battuti.
Tra le mete emergenti
spiccano il deserto di sale
di Uyuni in Bolivia,
l’isola giapponese di Okinawa
e città come Siem Reap,
porta per i templi cambogiani.
Anche in Italia si punta
su località meno note:
borghi come Santo Stefano di Sessanio,
Roccasecca e Oriolo
sono nelle liste degli italiani
che vogliono scoprire
il paese “segreto”.
Il modo di viaggiare cambia:
si preferisce viaggiare con calma,
usando treno o bici,
e prenotando con tecnologie nuove
come l’intelligenza artificiale.
Andando oltre al turismo tradizionale
lo scopo è viaggiare
con più significato,
sapore e autenticità.
Subscribe to receive each bulletin via email (free!)
Know others who’d enjoy EasyItalianNews.com? Forward this email!
Donations pay our writers and editorial staff. You could help, too!
- Donate in British pounds
- Donate in American dollars
- Donate in Australian dollars
- Donate in euros





