Click the link below to listen to a recording of the text as you read it.
ESTERI
Trovato morto Gene Hackman insieme alla moglie
Gene Hackman, 95 anni,
è stato trovato morto
nella sua casa di Santa Fe
insieme alla moglie Betsy Arakawa, 63 anni,
e a uno dei loro tre cani.
I corpi erano in stanze diverse
e non ci sono segni evidenti
di violenza.
La polizia sta indagando
e al momento non è stata esclusa
nessuna ipotesi:
omicidio, suicidio o morte accidentale.
Hackman è stato uno degli attori
più importanti del cinema,
con una carriera di oltre 40 anni
e due premi Oscar.
Tra i suoi ruoli più famosi
ci sono ‘The French Connection’,
‘Gli spietati’ e ‘Superman’.
Si era ritirato
dalla vita da attore
nel 2004.
La figlia ha ipotizzato a Tmz
che la causa possa essere stata
l’inalazione di fumi tossici.
I vigili del fuoco tuttavia
non hanno trovato
tracce di monossido di carbonio
e i corpi sono stati trovati
in stato di decomposizione avanzata,
segno che probabilmente
erano morti da giorni.
ESTERI
Blackout storico in Cile
La scorsa settimana il Cile ha affrontato
la peggiore interruzione di corrente
degli ultimi 15 anni
a causa di un vasto blackout
che ha coinvolto
14 delle 16 regioni del paese.
Pare che ancora le autorità
non abbiano confermato
cosa abbia causato
l’interruzione di corrente,
ma sono stati esclusi attacchi o sabotaggi,
e le circostanze sembrano puntare
verso un guasto al sistema.
Dal nord al sud del paese,
otto milioni di utenze tra case,
uffici e attività commerciali
sono rimaste al buio,
intaccando circa l’80% della popolazione.
Il presidente Boric
ha dichiarato lo stato d’emergenza,
imposto un coprifuoco,
e dispiegato tremila soldati
per mantenere l’ordine.
El País ha raccontato che,
quando la corrente è tornata
nella capitale di Santiago,
si sono sentite grida di esultanza
in tutta la città.
ITALIA
Italia, sciopero della magistratura contro la riforma della giustizia
Il 27 febbraio si è svolto in Italia
uno sciopero nazionale
indetto dall’Associazione Nazionale Magistrati (Anm),
l’ente di rappresentanza sindacale
della magistratura.
Lo sciopero è stato indetto
per protesta e sensibilizzazione
contro il disegno di legge
per la riforma costituzionale della giustizia,
attualmente in discussione al Senato
dopo una prima approvazione alla Camera.
Il disegno di legge,
che si propone
di “risolvere i problemi della giustizia”,
prevede principalmente l’istituzione di un’Alta Corte
e la separazione delle carriere dei magistrati
tra magistrati inquirenti,
cioè pubblici ministeri che conducono le indagini,
e giudicanti, che emettono le sentenze.
L’Anm sostiene che la riforma
comporterà solamente “una riduzione
dell’indipendenza della magistratura”,
bastione fondamentale
per la tutela dei diritti.
Durante lo sciopero,
in 29 città italiane
si sono svolte assemblee pubbliche
e manifestazioni
per spiegare i rischi della riforma al pubblico,
con tassi di adesione
da parte della magistratura
fino al 90%.
CULTURA & SOCIETA’
Le politiche demografiche nel mondo: come i governi affrontano il calo delle nascite
Il calo delle nascite
è una sfida globale
che molti governi
stanno cercando di affrontare
attraverso diverse politiche.
In Italia, nel 2023,
le nascite sono scese a 379.890,
13.000 in meno
rispetto all’anno precedente.
Questo trend negativo
prosegue dal 2008,
anno in cui si registrarono
577.000 nascite.
Per contrastare questa tendenza,
molti paesi offrono incentivi
come bonus finanziari,
congedi parentali estesi
e agevolazioni fiscali.
Ad esempio, in Norvegia,
le madri possono usufruire
di quasi un anno di congedo retribuito
supportato dallo Stato,
oltre a servizi per l’infanzia accessibili.
Tuttavia, queste misure
spesso non riescono
a invertire significativamente
il calo della natalità.
Uno dei motivi principali
del declino delle nascite nei paesi sviluppati
è la riduzione del numero di gravidanze
tra le adolescenti e le giovani donne
che spesso si trovano a scegliere
tra istruzione e opportunità lavorative
e maternità.
Gli esperti suggeriscono
che per affrontare efficacemente
il calo demografico,
sono necessarie politiche più ampie
che includano il sostegno alla genitorialità,
un incontro tra vita lavorativa e familiare
e servizi di welfare robusti.
AMBIENTE
L’Ape Maia compie 50 anni e diventa ambasciatrice della sostenibilità ambientale
L’Ape Maia compie 50 anni:
la piccola ape che ha accompagnato
i pomeriggi di migliaia di bambini
dagli anni 70 ad oggi,
nel suo anniversario più importante
diventa anche ambasciatrice.
Infatti il prossimo 5 aprile,
a 50 anni esatti dalla prima messa in onda
sul canale giapponese Net,
Maia inaugurerà un nuovo alveare
all’interno dell’Oasi apistica di BEE it
a Milano.
Grazie alla collaborazione tra BEE It
e DeAPlaneta Entertainment
(che detiene i diritti della serie animata
in Italia, Spagna,
Portogallo e Grecia),
si è deciso di dare vita
all’iniziativa “Casa di Maia”,
per la rigenerazione ambientale
e la tutela degli impollinatori
attraverso la creazione di oasi apistiche.
Sarà possibile visitare
il nuovo alveare di Milano
e l’ingresso sarà libero.
milano.repubblica.it
www.ilgiorno.it
CULTURA & SOCIETA’
Oscar 2025, i film favoriti
La 97ª edizione degli Oscar
si terrà il 2 marzo 2025
al Dolby Theatre di Hollywood,
e sarà trasmessa in diretta in Italia
su Rai 1 e RaiPlay.
La cerimonia inizierà
all’una di notte (ora italiana)
e sarà preceduta dal red carpet alle 23:30,
con lo speciale condotto
dallo showman e comico Alberto Matano.
Quest’anno, la serata
avrà un significato particolare,
dopo i devastanti incendi
che hanno colpito Los Angeles nei mesi scorsi:
sarà un’occasione per dimostrare sostegno
alla comunità colpita.
Conan O’Brien sarà il conduttore,
e verrà dedicata particolare attenzione
a tematiche sociali e ambientali.
Tra i film favoriti,
spicca “Emilia Pérez” di Jacques Audiard
con 13 nomination,
record per una pellicola non in lingua inglese.
La protagonista Karla Sofía Gascón
è la prima attrice transgender
nominata agli Oscar.
Tra gli altri titoli più candidati:
“Wicked” di Jon M. Chu
e “The Brutalist” di Brady Corbet,
entrambi con 10 nomination;
“Conclave” di Robert Harris
con 8 nomination
e “The Substance” di Coralie Fargeat
con 5 nomination.
www.quotidiano.net
www.ansa.it
Subscribe to receive each bulletin via email (free!)
Know others who’d enjoy EasyItalianNews.com? Forward this email!
Donations pay our writers and editorial staff. You could help, too!
- Donate in British pounds
- Donate in American dollars
- Donate in Australian dollars
- Donate in euros