Click the link below to listen to a recording of the text as you read it.
ESTERI
Siria, oltre mille morti tra la minoranza alawita
La Siria sta vivendo
una nuova grave ondata di violenza,
che ha causato oltre 1.300 morti.
I militari del nuovo governo islamista
hanno attaccato gruppi alawiti (sciiti),
fedeli all’ex presidente Bashar al-Assad.
Le province costiere di Latakia e Tartus,
dove risiede la minoranza alawita,
sono state teatro di massacri di civili,
inclusi bambini.
Questi attacchi hanno causato la fuga
di circa 8.000 persone
verso il Nord del Libano,
in cerca di sicurezza.
Il governo ha dichiarato
la fine delle operazioni militari,
ma la comunità alawita
teme ancora per la propria incolumità
e parla di “pogrom,
genocidio, pulizia etnica”.
Il presidente ad interim Ahmed al-Sharaa
ha promesso di perseguire
i responsabili delle violenze,
ma la situazione sul campo resta tesa,
con il rischio di ulteriori rappresaglie.
www.rainews.it
www.corriere.it
ESTERI
Elezioni in Groenlandia
Grande affluenza in Groenlandia
per votare alle elezioni,
che hanno visto vincitore il centrodestra,
finora all’opposizione,
mentre il Partito Democratico
si attesta al 30%
e i nazionalisti di Naleraq al 23%
(stime ancora provvisorie).
I partiti di governo uscente,
Inuit Ataqatigiit e Siumut,
hanno perso molti voti.
Colonizzata dai danesi più di tre secoli fa,
l’isola ha ottenuto la sua autonomia nel 1979,
ma non ha le funzioni sovrane
(affari esteri, difesa, ecc.).
Tuttavia i groenlandesi possono avviare da soli
il processo di indipendenza
che prevede la negoziazione
di un accordo con Copenaghen,
che dovrà poi essere approvato
con un referendum in Groenlandia
e con un voto nel parlamento danese.
Al momento quindi la Groenlandia
è una regione autogovernata della Danimarca,
ma queste elezioni sono state segnate
da un forte desiderio di indipendenza.
I partiti però non sono d’accordo sui tempi:
Naleraq la vuole subito,
mentre il Partito Democratico
preferisce andare più piano.
Donald Trump inoltre
ha preso di mira la Groenlandia
perché ne vuole prendere il controllo,
in quanto ricca di terre rare e risorse
molto importanti per l’economia globale.
Il primo ministro uscente
ha accettato la sconfitta
e ora iniziano i negoziati
per formare una nuova coalizione.
ESTERI
Filippine, arrestato l’ex presidente Rodrigo Duterte
L’ex presidente delle Filippine,
Rodrigo Duterte,
è stato arrestato al suo arrivo
all’aeroporto internazionale
Ninoy Aquino di Manila.
L’arresto è avvenuto in seguito
a un mandato emesso
dalla Corte Penale Internazionale (CPI),
che accusa Duterte
di crimini contro l’umanità
legati alla sua controversa “guerra alla droga”
durante la presidenza
dal 2016 al 2022.
Durante il suo mandato,
la campagna antidroga di Duterte
ha infatti portato alla morte
migliaia di persone,
con stime che variano
da 6.200 a oltre 30.000 vittime.
Queste azioni hanno suscitato
critiche internazionali
e hanno portato all’apertura di un’indagine
da parte della CPI nel 2021.
Dopo l’arresto,
Duterte è stato trasferito
all’aeroporto militare di Villamor
e successivamente estradato all’Aia,
nei Paesi Bassi,
dove ha sede la CPI.
L’arresto ha provocato
reazioni contrastanti nel paese:
mentre le organizzazioni per i diritti umani
lo considerano una vittoria
per la giustizia,
i sostenitori di Duterte
lo definiscono illegale.
SALUTE
Aumentano i casi di morbillo in Europa
Il morbillo sta tornando a crescere
in Europa,
anche in Italia
i casi sono in aumento.
Nel 2024 infatti ci sono stati
più di 32.000 contagi nell’unione europea.
Con una quota di 1.097 casi,
l’Italia è tra i paesi più colpiti,
al secondo posto dopo la Romania,
dove si è registrato
il numero più alto di contagi (27.568)
e anche diversi decessi.
Il virus si trasmette molto facilmente,
soprattutto tra chi non è vaccinato.
Poiché ha andamento stagionale,
gli esperti temono
un nuovo picco in primavera.
L’unico modo per proteggersi
è il vaccino,
ma in molti paesi la copertura
è ancora troppo bassa.
Per fermare l’epidemia
servirebbe arrivare
al 95% della popolazione coperta
con due dosi di vaccino.
Il morbillo non determina
solo una manifestazione cutanea:
può causare complicanze gravi
come polmonite, encefalite
e insufficienza respiratoria.
In Italia, un terzo dei malati
ha avuto problemi di salute conseguenti,
e molti sono stati ricoverati in ospedale.
I più a rischio sono i bambini piccoli,
gli adulti non vaccinati
e le persone con un sistema immunitario debole.
www.rainews.it
www.repubblica.it
CULTURA & SOCIETA’
Nato con paralisi cerebrale diventa cavaliere dell’ordine al merito
Giovanni Arras è un ragazzo di 29 anni.
Oggi è un ricercatore che si occupa
dello studio dell’intelligenza artificiale
applicata alla neuroriabilitazione
dei bambini con paralisi cerebrale.
Lo stesso Giovanni è nato
con una paralisi cerebrale
a causa della quale
ha affrontato numerose sfide,
tra cui interventi chirurgici
e sessioni di fisioterapia.
Ha comunque portato avanti i suoi studi,
prima al liceo scientifico
e poi con la laurea in Filosofia
all’Università di Pisa.
Attualmente è dottorando
nel programma nazionale
in intelligenza artificiale a Pisa
e collabora al progetto europeo
Aincp (Artificial Intelligence in Cerebral Palsy).
Per questo motivo ha ricevuto al Quirinale
dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella
l’onorificenza di Cavaliere
dell’Ordine al merito della Repubblica.
Un grande onore,
ma anche un riconoscimento necessario
per una persona che ha fatto
della sua esperienza negativa,
una ragione per aiutare gli altri.
www.tgcom24.mediaset.it
www.lastampa.it
CULTURA & SOCIETA’
Forno pugliese festeggia i 500 anni di attività
A Orsara di Puglia,
in provincia di Foggia,
si trova uno dei forni a paglia
più antichi della regione,
attivo dal 1526.
Per celebrare i suoi 500 anni,
il borgo ha ospitato eventi,
laboratori e degustazioni,
coinvolgendo anche i più piccoli:
bambini dai 7 ai 14 anni
hanno potuto imparare i segreti
della produzione del pane
proprio dai fornai esperti.
Il forno oggi è di proprietà
della famiglia Di Biccari
ed è un pezzo di storia locale.
Un tempo era il forno di comunità,
dove le massaie portavano a cuocere
il pane fatto in casa.
Oggi Angelo Di Biccari,
fornaio da cinque generazioni,
porta avanti la tradizione
sfornando pagnotte con lievito madre
costantemente rigenerato
da almeno cento anni.
Ormai da mezzo millennio
la stradina a Orsara
dove si trova il forno,
è conosciuta per l’odore caratteristico
di pane appena sfornato.
Subscribe to receive each bulletin via email (free!)
Know others who’d enjoy EasyItalianNews.com? Forward this email!
Donations pay our writers and editorial staff. You could help, too!
- Donate in British pounds
- Donate in American dollars
- Donate in Australian dollars
- Donate in euros