Listen online as you read:
ESTERI
Usa 2020, autorità elettorali: “Nessuna prova di brogli”
Secondo le autorità elettorali americane
non ci sarebbe nessuna prova
di schede elettorali
perse o modificate, o di sistemi di voto violati.
Rispondendo alle accuse di Donald Trump
hanno infatti comunicato:
“L’elezione del 3 novembre
è stata la più sicura
della storia degli Stati Uniti”.
Anche la Cnn,
ultima rimasta tra le grandi emittenti,
ha comunicato la vittoria di Biden
in Arizona.
Il neo-presidente è infatti
il primo democratico
a trionfare in Arizona
dopo Bill Clinton nel 1996.
Mark Zuckerberg,
creatore di Facebook,
ha commentato le elezioni:
“L’esito delle elezioni
è ora chiaro.
Joe Biden sarà
il nostro prossimo presidente”.
Anche da altri canali
stanno arrivando
messaggi di congratulazioni
per Biden;
Il portavoce
del ministero degli esteri cinese
si è infatti congratulato con il presidente
a nome del suo paese.
Biden, primo presidente cattolico
dopo Kennedy,
ha ringraziato telefonicamente il papa
“per le sue benedizioni”.
ESTERI
Lockdown, il Belgio istituisce il “compagno di coccole”
Il primo ministro belga Alexander De Croo
ha garantito ai suoi cittadini
un “knuffelcontact”,
cioè un contatto di coccole
per il lockdown iniziato il 2 novembre
che si concluderà il 13 dicembre.
La chiusura totale della scorsa primavera
aveva infatti causato un aumento
dei disturbi psicologici,
in particolare ansia e depressione.
Così Croo ha deciso
che “ogni membro della famiglia
ha diritto a un compagno di coccole”
in modo che la chiusura
non si trasformi in isolamento
e quindi in profonda solitudine.
I single potranno ricevere la visita
di un amico o familiare
e anche del “knuffelcontact”,
ma uno alla volta.
Durante la precedente quarantena
anche l’Olanda aveva concesso
a ciascun single
la visita del “seksbuddy”,
e il Regno Unito
quella del “support bubble”,
cioè di una persona non convivente.
In Italia invece agli amici
erano stato impedito di farsi visita
costringendo 8 milioni di italiani,
senza familiari e senza partner,
all’isolamento totale.
Gli esperti sottolineano che l’isolamento
è una condizione innaturale
per gli esseri umani
che sono degli “animali sociali”
fatti per vivere in coppia
e in comunità.
d.repubblica.it
m.huffingtonpost.it
ITALIA
Studenti in protesta contro le lezioni online
Il 13 novembre ha visto
una mattina di proteste silenziose
in Italia,
dove in svariate città
studenti e studentesse
hanno seguito le lezioni online
di fronte al proprio istituto,
in protesta contro la didattica a distanza.
Dopo l’iniziativa di Anita,
una giovane studentessa di Torino
che da sei giorni
segue le lezioni sugli scalini
della sua scuola superiore,
una vera e propria mobilitazione
ha preso il via
per riaprire le scuole superiori
nelle “zone rosse” d’Italia.
Secondo un questionario
condotto da Studenti.it,
l’84% degli studenti intervistati
ha vissuto il ritorno alla didattica online
e la chiusura delle scuole,
con disagio.
Tra di essi, il 20% ha dichiarato
di essere depresso,
mentre il 30%
di stare “male” psicologicamente.
Tra le cause principali
dietro a queste emozioni
è stata citata la mancanza di contatto
e socializzazione
con compagni e professori.
www.ravennanotizie.it
www.adnkronos.com
ESTERI
Morto Erekat, storico negoziatore
Lo storico capo negoziatore palestinese
e capo dell’organizzazione
per la liberazione della Palestina,
Saeb Erekat,
è morto a Gerusalemme.
Aveva 65 anni
ed era stato ricoverato
a causa del Covid.
Le sue condizioni
erano subito apparse critiche
a causa di un sistema immunitario
molto debilitato.
La morte di Erekat
rappresenta non solo la perdita
del più importante negoziatore palestinese.
Il negoziatore rappresentava infatti
un’autorevole punto di riferimento
per tutta le scena politica palestinese.
Il suo nome era inoltre
fortemente legato
agli Accordi israelo-palestinesi
di Oslo del 1993.
E’ stato quindi compianto
non solo dal proprio partito,
ma anche dal partito avversario
e da numerosi capi di stato.
www.avvenire.it
www.ilriformista.it
ITALIA
La “stanza degli abbracci” regala emozioni nelle case di cura
Ha donato felicità e conforto
ai suoi residenti
l’ultima idea della casa di cura Domenico Sartor
a Castelfranco Veneto,
in provincia di Treviso.
Si tratta della “stanza degli abbracci”,
una trovata diventata virale sui social,
che permette ai residenti
della casa di cura
di poter riabbracciare
i propri amici e familiari
in tutta sicurezza.
Prima di entrare nella stanza
è necessario osservare
severe norme di igiene,
e soltanto a quel punto
è consentito entrarvi
a piccoli gruppi.
All’interno della stanza
sono presenti barriere in vetro,
plastica e alluminio
che permettono
di conversare o di accarezzarsi a vicenda
senza mettere a rischio
i più vulnerabili.
L’iniziativa,
potenzialmente adottabile
in molte altre case di cura,
aiuta molto chi negli ultimi mesi
di emergenza sanitaria
ha combattuto con paura
e solitudine.
www.ansa.it
www.tgcom24.mediaset.it
CULTURA & SOCIETA’
Oscar 2021, in lizza Sophia Loren
Sophia Loren di nuovo
tra le favorite agli Oscar:
a svelarlo un’indiscrezione
della rivista americana Variety,
secondo la quale la Loren
sarebbe in lizza per le nomination
come migliore attrice
per la sua ultima interpretazione.
Il ruolo che la vede protagonista
è quello di un’anziana ebrea
ed ex prostituta
che per sopravvivere
ospita nella sua casa
un ricovero per bambini
con situazioni difficili.
Il film è tratto dal romanzo
“La vita davanti a sé”
di Romain Gary,
ed è ambientato nella città di Bari;
prodotto per Netflix
sarà disponibile in streaming
dal 13 novembre.
La prima statuetta vinta
dalla famosa attrice napoletana
risale al 1962
per l’interpretazione de “La Ciociara”,
mentre nel 1991
le è stato conferito
un riconoscimento alla carriera.
In competizione per l’ambito premio
ci sono anche le attrici Viola Davis,
Frances McDormand,
Michelle Pfeiffer, Meryl Streep,
Kate Winslet ed Elizabeth Moss.
www.ansa.it
www.osservatore.ch
SPORT
Tennis: Sinner in semifinale a Sofia
Jannik Sinner ha raggiunto
la terza semifinale in carriera
in un torneo ATP.
Il tennista italiano ha battuto in rimonta
ai quarti del torneo ATP 250 di Sofia
l’australiano De Minaur
con il punteggio di
6-7 6-4 6-1.
La partita è stata equilibrata
soprattutto nel primo set
che l’azzurro ha perso al tie-break.
Dal secondo set
Sinner ha cambiato marcia
dominando in particolare nel terzo set.
È la seconda volta
che Sinner batte De Minaur:
l’anno scorso i due si erano incontrati
nella finale delle ATP Finals Next Gen
vinta da Sinner.
In semifinale lo aspetta
il francese Mannarino:
continua la caccia alla prima vittoria
di un torneo in carriera.
www.ubitennis.com
www.oasport.it
Donations help us pay our writers and editorial staff. Click here to show your support!
Subscribe to receive each bulletin via email (free!)
Know others who’d enjoy EasyItalianNews.com? Forward this email!