Click the link below to listen to a recording of the text as you read it.
ESTERI
Francia, pena massima per l’aggressore di Gisèle Pelicot
Si è concluso al Palazzo di Giustizia di Avignone
il maxi-processo contro Dominique Pelicot
e altri cinquanta uomini,
dichiarati colpevoli
per l’aggressione
e abuso di Gisèle Pelicot.
Quest’ultima è diventata un’eroina
in Francia e nel mondo
dopo aver chiesto
un processo a porte aperte
che evidenziasse la cultura maschile dello stupro.
Dominique Pelicot, marito di Gisèle,
che per dieci anni l’ha drogata
per violentarla e farla violentare
da decine di uomini,
oltre a raccogliere immagini
di Gisèle e della figlia,
è stato condannato alla pena massima
di 20 anni di carcere.
Anche gli altri 50 imputati
sono stati dichiarati colpevoli
con pene tra i 3 e i 15 anni,
anche se alcune sentenze
sono state definite “lievi”.
Gisèle ha dedicato la vittoria
alle vittime di stupro rimaste nell’ombra.
Alla sua uscita dal tribunale,
è stata accolta dai tre figli,
dai nipoti e da centinaia di persone
che scandivano il suo nome.
ESTERI
Missili su Kiev, colpite alcune missioni diplomatiche
Sono state segnalate forti esplosioni a Kiev,
la capitale dell’Ucraina,
dopo che otto missili balistici e ipersonici
sono stati lanciati dall’esercito russo.
L’attacco è avvenuto a poche ore
da un discorso durante il quale Putin
ha escluso la possibilità di una tregua
che favorisse l’Ucraina.
I missili sarebbero di origine nord coreana,
e avrebbero causato
il decesso di una persona,
e il ferimento di altre 11.
Nell’attacco sarebbero state danneggiate
anche le missioni diplomatiche di Albania,
Argentina, Autorità Palestinese,
Macedonia del Nord,
Portogallo e Montenegro,
tutte collocate nello stesso edificio.
È stata danneggiata
anche la chiesa di San Nicola,
la più antica della capitale.
L’esercito russo
sostiene di aver attaccato
in risposta a un bombardamento ucraino
nella regione russa di Rostov.
ESTERI
Influenza aviaria, la California dichiara lo stato di emergenza
La California ha dichiarato
lo stato di emergenza
a causa dell’influenza aviaria (H5N1),
che ha colpito
numerose aziende lattiero-casearie
nello stato.
Il governatore Gavin Newsom
ha preso questa decisione
per fornire alle agenzie governative
le risorse necessarie
a fronteggiare l’epidemia.
La situazione è diventata più critica
dopo che un uomo in Louisiana
è stato ricoverato
per il primo caso grave di influenza aviaria
negli Stati Uniti.
Il paziente aveva avuto contatti
con uccelli infetti
in un allevamento domestico.
In California,
il virus è stato rilevato
in oltre 600 aziende,
con un aumento significativo dei casi
negli ultimi 30 giorni.
Le autorità sanitarie sottolineano che,
pur ritenendo il rischio
per la popolazione generale
ancora basso,
la situazione richiede misure straordinarie
per contenere l’epidemia.
www.ilfattoquotidiano.it
tg24.sky.it
ESTERI
Spagna, risolto un caso di omicidio grazie a Google Maps
Circa un anno fa a Tajueco,
un piccolo paese
della provincia spagnola di Soria,
un cittadino cubano di 33 anni
era stato trovato morto,
vittima di un omicidio.
La polizia aveva avviato un’indagine,
ma senza risultati significativi,
fino a quando non ha esaminato
i dati di Google Maps.
Le immagini catturate
dal servizio di mappatura
Google Street View
hanno mostrato il sospetto assassino
mentre caricava
il cadavere della vittima
nel bagagliaio di un’auto.
Così è anche stato possibile
ritrovare i resti della vittima,
sepolti vicino a una chiesa di Andaluz,
una cittadina di appena venti abitanti.
Le forze dell’ordine hanno
identificato e arrestato
l’assassina e il suo complice:
si trattava della moglie della vittima
e il suo amante,
un vicino di casa.
www.quotidiano.net
www.adnkronos.com
SALUTE
A Padova il primo trapianto a cuore battente
Presso il centro Gallucci di Padova
è stato effettuato
il primo trapianto di cuore
con un cuore battente.
Il Professor Gino Gerosa,
a capo della équipe di Cardiochirurgia,
lo scorso 28 novembre ha eseguito
il primo trapianto di cuore al mondo,
prelevando l’organo dal donatore senza fermarlo
ma continuando a farlo battere
dal momento dell’espianto
fino al trapianto.
Il capo dell’equipe dell’ospedale
ha affermato che grazie a questa tecnica
si può azzerare il rischio di ischemia
e migliorare il recupero del paziente.
Il paziente che ha ricevuto l’organo
è un sessantenne affetto
da cardiomiopatia dilatativa post ischemica
e già sottoposto a sostituzione
di una valvola cardiaca.
Ogni anno 850 malati in Italia
attendono un cuore
ed è molto difficile soddisfare
questa grande richiesta,
bisogna quindi trovare soluzioni alternative
per dare una risposta a tutti.
Una valida alternativa potrebbe essere
quella del cuore artificiale,
ma ad oggi ne esistono solo due tipi
e finora si sono rivelati
troppo grandi o troppo rumorosi.
In America invece
sono stati già trapiantati
due cuori di maiale ingegnerizzati,
cioè geneticamente modificati
in modo da renderli compatibili
con l’essere umano.
tg24.sky.it
www.aopd.veneto.it
CULTURA & SOCIETA’
La storia di Boris e Svetlaya
Boris e Svetlaya sono due tigri siberiane
salvate nel 2012
quando erano cuccioli orfani.
Sono state portate
in un centro di riabilitazione in Siberia,
dove hanno imparato a cacciare
e vivere in natura
con il minimo contatto umano.
Nel 2014, a circa 18 mesi di età,
sono state liberate in due aree diverse,
distanti 200 km tra loro,
per favorire il ripopolamento della specie
in una zona più ampia.
Le tigri avevano un collare GPS
che ha consentito
di tracciarne la posizione.
Boris ha fatto un percorso
stranamente rettilineo
coprendo in quasi tre anni
i 200 km per raggiungere Svetlaya,
riuscendo a ritrovarla
grazie all’olfatto estremamente sviluppato.
Sei mesi dopo il loro ricongiungimento,
Svetlaya ha dato alla luce
una cucciolata di tigri siberiane.
Questo è stato un risultato molto positivo
per il programma di ripopolamento
delle tigri siberiane,
che sta cercando di salvare
questa specie a rischio d’estinzione.
www.rainews.it
www.corriere.it
Buon Natale, modifiche nelle edizioni!
Nell’augurare un sereno natale a tutti voi che ci seguite, desideriamo informarvi che continueremo a pubblicare anche durante il periodo festivo, a eccezione delle edizioni del 26 dicembre e del 2 gennaio.
Buon Natale e Felice Anno Nuovo!!
Merry Christmas! Changes to Publication Schedule
Seasons greetings to all our readers. We’ll continue to publish thrice-weekly bulletins over the holiday period, except on Thursday December 26th and Thursday January 2nd.
Merry Christmas and Happy New Year!!
Subscribe to receive each bulletin via email (free!)
Know others who’d enjoy EasyItalianNews.com? Forward this email!
Donations pay our writers and editorial staff. You could help, too!
- Donate in British pounds
- Donate in American dollars
- Donate in Australian dollars
- Donate in euros