Click the link below to listen to a recording of the text as you read it.
ESTERI
Marsiglia, ordigni esplosivi contro la sede del consolato russo
Il 24 febbraio,
intorno alle 8 del mattino,
tre ordigni esplosivi artigianali
sono stati lanciati
contro la facciata
del Consolato Generale Russo
a Marsiglia.
Due di questi sono esplosi,
ma fortunatamente
non si registrano feriti.
La polizia ha immediatamente
isolato l’area
per garantire la sicurezza
e avviare le indagini.
Nel corso della giornata,
due persone sono state fermate
perché sospettate.
Secondo la procura locale,
i sospetti sono stati individuati
mentre partecipavano a una manifestazione
a favore dell’Ucraina.
Le autorità stanno conducendo
ulteriori accertamenti
per chiarire
il loro coinvolgimento nell’incidente.
L’attacco è avvenuto
nel giorno del terzo anniversario
dell’invasione russa dell’Ucraina,
un dettaglio che potrebbe suggerire
una motivazione politica
dietro l’attentato.
Le autorità francesi hanno condannato l’atto
e stanno collaborando
con le controparti russe
per garantire la sicurezza
delle sedi diplomatiche nella regione.
www.adnkronos.com
www.rainews.it
ESTERI

Image Kobi Gideon / Government Press Office of Israel, Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported license.
Gaza secondo Trump, il presidente Usa posta un video fatto con l’IA
Donald Trump ha pubblicato un videoclip
sui suoi account social,
che mostra una “nuova Gaza”
trasformata in una destinazione turistica di lusso,
simile a Dubai o Sharm el-Sheikh.
Il video inizia con immagini
di bambini tra le macerie di Gaza,
accompagnate da musica elettronica
e dalla frase “Donald Trump vi renderà liberi”.
I bambini escono da un tunnel
e si trovano su una spiaggia paradisiaca
con palme e hotel lussuosi.
Il video sembra decisamente
uno spot di propaganda
perché mostra Trump e Netanyahu
che si rilassano a bordo piscina,
ed Elon Musk che mangia hummus
e fa piovere banconote sulla spiaggia.
Il brano di sottofondo promette
un futuro dorato per Gaza.
Il videoclip ha suscitato molte critiche,
non solo per le sue atmosfere lussuose,
ma anche e soprattutto
per la proposta di espulsione forzata
dei palestinesi da Gaza:
una soluzione ritenuta
irrealizzabile e inaccettabile
perché viola il diritto internazionale.
ESTERI
Malattia non identificata in Congo
In Congo, nel nord ovest del paese,
una malattia misteriosa
ha già provocato oltre 50 vittime.
L’epidemia è iniziata il 21 gennaio
nel villaggio di Boloko
dopo che tre bambini
hanno mangiato un pipistrello
e sono morti nel giro di 48 ore.
Da allora sono stati registrati 419 casi,
53 dei quali sono deceduti.
L’intervallo tra l’insorgenza dei sintomi,
che comprendono febbre,
vomito ed emorragie interne,
e la morte è di 48 ore,
e “questo è ciò che è veramente preoccupante”,
ha affermato Serge Ngalebato,
direttore medico dell’ospedale di Bikoro.
Dopo che il secondo focolaio
della misteriosa malattia
è stato riscontrato nel villaggio di Bomate,
campioni provenienti da 13 casi
sono stati inviati
all’Istituto nazionale per la ricerca biomedica
a Kinshasa, la capitale del Congo,
per essere analizzati,
ma tutti sono risultati negativi
per le comuni malattie da febbre emorragica.
CULTURA & SOCIETA’
Onu, l’era dei “dittatori” potrebbe ritornare
Volker Turk, Alto Commissario
delle Nazioni Unite per i Diritti umani,
ha iniziato il suo discorso
alla 58esima sessione del Consiglio ONU,
denunciando il crollo
del consenso globale sui diritti umani.
Questo accade a causa dell’aumento
del potere degli autocrati
e dei leader autoritari,
che giustificano le violazioni dei diritti umani
con motivi come la sicurezza nazionale
e la lotta al terrorismo.
Il divario tra i ricchi e i poveri cresce,
l’1% più ricco possiede più ricchezza
di tutta la popolazione mondiale,
e la crisi climatica aggrava la situazione.
Inoltre, le tecnologie digitali vengono usate
per limitare e violare i diritti,
creando isolamento e discriminazione.
Turk ha anche sottolineato
che i conflitti in corso in Ucraina,
Gaza, Sudan e altrove
continuano a danneggiare
i diritti delle persone.
Secondo Turk, bisogna evitare
che la storia si ripeta:
in passato si sono verificati crimini atroci,
ma oggi l’umanità possiede
gli strumenti per prevenirli,
come la Carta delle Nazioni Unite
e il diritto internazionale.
Il sostegno ai diritti umani
è essenziale
per un futuro migliore
e per la stabilità globale.
stream24.ilsole24ore.com
www.ilfattoquotidiano.it
CULTURA & SOCIETA’
A New York paghi qualcuno per fare la fila al posto tuo
New York è la città delle stravaganze
e delle nuove tendenze,
come quella di alcuni ristoranti
che non accettano prenotazioni,
ma fanno aspettare i clienti
in fila fuori dal locale… anche per ore!
Per ovviare a questa perdita di tempo,
la piattaforma online TaskRabbit
ha creato una nuova figura professionale:
una persona pagata per fare la fila
fuori dal ristorante
al posto del cliente
che non ha voglia di stare al freddo e al gelo
per tre ore (durata media dell’attesa
in alcuni ristoranti
molto apprezzati dalle celebrità).
La piattaforma online TaskRabbit
cerca da tempo di abbinare
la manodopera freelance
alla domanda locale,
per cui ci sono figure
di aiuto per il trasloco,
le pulizie, il montaggio di mobili e così via.
E da qualche mese anche
i segnaposto in carne e ossa.
Il Post ha anche contattato
chi richiede il servizio:
una donna ha spiegato
di avere assunto un Tasker
per la cifra di sessantacinque dollari.
www.corriere.it
www.repubblica.it
CULTURA & SOCIETA’
Dall’Australia il primo foie gras coltivato in laboratorio
Un’importante innovazione
arriva dall’Australia:
l’azienda di tecnologia alimentare Vow
ha creato il primo foie gras
coltivato in laboratorio,
chiamato “Forged Gras”.
Questo prodotto è realizzato
a partire da cellule di quaglia giapponese,
eliminando così la necessità
di alimentare forzatamente gli animali,
pratica spesso criticata
per motivi etici.
Il “Forged Gras” offre
il sapore caratteristico
della quaglia giapponese
e la consistenza del tradizionale foie gras.
È stato presentato e servito
a Hong Kong,
uno dei pochi luoghi al mondo
dove la carne coltivata
è legalmente disponibile.
Per l’occasione, Vow ha collaborato
con lo chef Masa Takayama
di New York,
che ha creato un menu speciale
utilizzando questo innovativo ingrediente.
www.repubblica.it
brand-news.it
Subscribe to receive each bulletin via email (free!)
Know others who’d enjoy EasyItalianNews.com? Forward this email!
Donations pay our writers and editorial staff. You could help, too!
- Donate in British pounds
- Donate in American dollars
- Donate in Australian dollars
- Donate in euros