Click the link below to listen to a recording of the text as you read it.
ESTERI
Tesla esplode davanti alla Trump Tower di Las Vegas
Il 1° gennaio 2025,
una Tesla Cybertruck è esplosa
davanti al Trump International Hotel
di Las Vegas,
causando la morte del conducente
e ferendo sette persone.
Il conducente è stato identificato
come Matthew Alan Livelsberger,
un sergente delle forze speciali
dell’esercito statunitense,
di 37 anni.
Le autorità ritengono
che Livelsberger si sia suicidato
con un colpo di pistola
prima dell’esplosione.
L’esplosione è stata causata
da fuochi d’artificio e bombole di gas
presenti nel veicolo,
suggerendo un atto intenzionale.
Le indagini sono in corso
per determinare eventuali collegamenti
con un attacco simile
avvenuto a New Orleans
lo stesso giorno.
Il Cybertruck era stato noleggiato
tramite un’applicazione di car-sharing,
la stessa utilizzata
nel caso di New Orleans.
Elon Musk, CEO di Tesla,
ha dichiarato che l’esplosione
non è stata causata
da un malfunzionamento del veicolo,
ma dai materiali esplosivi trasportati.
www.adnkronos.com
www.tgcom24.mediaset.it
ESTERI
1° gennaio, l’Ucraina interrompe il transito di gas russo verso l’Europa
Le forniture di gas russo
tramite l’Ucraina
si sono interrotte alle 8 ora di Mosca
(le 6 in Italia)
del 1° gennaio.
Lo ha annunciato ufficialmente
in un comunicato Gazprom,
la multinazionale russa
attiva nel settore energetico-minerario
e controllata dal Governo
della Federazione Russa.
Kiev ha infatti rifiutato di estendere
gli accordi con la Russia,
quindi Gazprom “ha perso
la capacità tecnica e legale
di far transitare il gas attraverso l’Ucraina”.
“Abbiamo interrotto il transito
del gas russo, un evento storico.
La Russia sta perdendo mercati
e subirà perdite finanziarie”,
ha dichiarato il ministro ucraino dell’Energia.
La Commissione europea si affretta
a rassicurare che “l’impatto
sull’approvvigionamento di gas dell’Ue
sarà limitato”,
perché la rete dispone
di forniture di gas non russo
tramite “rotte alternative”.
Nel frattempo,
i prezzi europei del gas naturale
hanno toccato,
per la prima volta dall’ottobre 2023,
i 50 euro al Megawattora,
spinti dalle temperature in ribasso,
ma soprattutto dai timori
del mercato europeo
per lo stop dell’Ucraina.
www.ansa.it
www.ilsole24ore.com
ESTERI
L’Iran conferma l’arresto di Cecilia Sala “per violazione delle leggi islamiche”
Per la giornalista italiana Cecilia Sala,
arrestata a Teheran il 19 dicembre,
è giunta la formale accusa
del Ministero della Cultura
e dell’orientamento islamico:
“La cittadina italiana
è arrivata in Iran il 13 dicembre
con un visto giornalistico,
ed è stata arrestata il 19
per aver violato la legge
della Repubblica islamica dell’Iran”.
Il Ministero iraniano ha anche reso noto
che è stata aperta un’inchiesta
e ha aggiunto che “saranno forniti
ulteriori dettagli
se la magistratura lo riterrà necessario”.
Nessuna accusa specifica, quindi.
Ma è ormai noto
che l’arresto di Cecilia
è avvenuto in seguito
all’arresto di Mohammad Abedini Najafabadi,
cittadino iraniano trentottenne,
arrestato il 16 dicembre
all’aeroporto di Milano,
perché accusato dagli Stati Uniti
di cospirazione e di supporto
alle milizie della Rivoluzione islamica.
Abedini è detenuto
nel carcere lombardo di Opera
in regime di alta sicurezza,
in attesa che la magistratura
decida se accogliere
la richiesta Usa di estradizione,
mentre Teheran vorrebbe
la sua scarcerazione.
Proprio Abedini, secondo l’Iran,
sarebbe la pedina principale
da mettere sul tavolo
per uno scambio con Sala.
www.ansa.it
www.ilsole24ore.com
SCIENZA
Aurora boreale da il benvenuto al nuovo anno
Tra il 31 dicembre e il primo gennaio,
proprio in occasione del Capodanno,
è stato possibile osservare
due tempeste geomagnetiche
che hanno realizzato
spettacolari aurore boreali
in buona parte dell’emisfero Nord.
Esse sono state provocate
da due sciami di particelle cariche
spinte dal Sole
verso il campo magnetico terrestre.
L’attività solare, infatti,
si trova attualmente
al massimo del suo ciclo.
La seconda tempesta,
registrata poche ore dopo la prima,
è stata perfino classificata
tra severa ed estrema.
Il fenomeno ha generato anche
alcuni archi rossi,
una manifestazione risultante
da un meccanismo simile a quello delle aurore.
Per chi non è riuscito
a godersi lo spettacolo di luce,
è possibile che si registrino
altre tempeste geomagnetiche
nella stessa parte del mondo.
CULTURA & SOCIETA’
Maria Torresi, liutaia di strumenti musicali vegani
Una giovane di 23 anni di Padula,
in provincia di Salerno,
sta compiendo una vera rivoluzione
nel mondo della musica e della liuteria:
si chiama Maria Torresi
e produce strumenti musicali vegani.
Maria è vegana e anti specista,
e ha scelto di applicare i suoi principi etici
al proprio lavoro.
Ha abbandonato i materiali tradizionali
di origine animale
per costruire gli strumenti musicali.
I materiali utilizzati da questa liutaia
sono “alternative cruelty-free”.
Grazie a questa decisione,
Maria Torresi è diventata
la prima liutaia in Italia
a costruire violini vegani.
La sua passione è iniziata nel 2019,
quando ha costruito per gioco una chitarra.
Da qui la scelta
di trasferirsi a Sesto Fiorentino
per studiare e perfezionare la tecnica.
La scelta etica di non mangiare
prodotti di derivazione animale
ha fatto in modo di condizionare
anche le scelte dei materiali
da usare nella costruzione degli strumenti,
quindi niente colla d’ossa né cocciniglia,
materiali solitamente usati nella liuteria.
La ricerca di alternative
è stata impegnativa,
e la sperimentazione continua,
perché la via per essere
una liutaia perfetta e soddisfatta è lunga.
www.italia2news.it
www.lastampa.it
CULTURA & SOCIETA’
Addio a Rosita Missoni, icona dell’alta moda italiana
Si è spenta a 93 anni Rosita Missoni,
uno dei nomi più conosciuti
dell’alta moda Made in Italy.
Nata nel 1931 in una famiglia di sarti
nella provincia di Varese,
Rosita conosce Ottavio Missoni
ai giochi olimpici di Londra nel 1948.
Dopo qualche anno si sposano,
e in una località vicina
alla città origine di Rosita
aprono un’officina di maglieria.
Nel 1958, la prima collezione
viene presentata a Milano,
e da lì comincia il lungo successo
del marchio Missoni
nel mondo della moda.
Nel 1997, la guida dell’azienda
passa ai figli,
e attualmente la sua missione creativa
è nelle mani di Alberto Caliri,
al servizio del brand
da più di 20 anni.
I capi Missoni sono riconoscibili
per l’utilizzo del colore
e, nelle parole dell’assessore alla Cultura lombardo,
“con la scomparsa di Rosita Missoni
perdiamo un’icona di stile e creatività
che ha saputo portare nel mondo
l’eccellenza lombarda
e il valore dell’artigianalità italiana”.
Subscribe to receive each bulletin via email (free!)
Know others who’d enjoy EasyItalianNews.com? Forward this email!
Donations pay our writers and editorial staff. You could help, too!
- Donate in British pounds
- Donate in American dollars
- Donate in Australian dollars
- Donate in euros