Click the link below to listen to a recording of the text as you read it.
ESTERI
Dopo il terremoto, si risvegliano i vulcani della Kamchatka
Dopo il violentissimo terremoto
del 30 luglio di magnitudo 8.8,
al largo della Kamchatka,
la terra non ha smesso
di dare segni di instabilità.
Subito dopo la scossa
ha iniziato a eruttare il Klyuchevskoy,
il vulcano più alto
e attivo della Russia.
Il Klyuchevskoy,
alto più di 4.800 metri,
ha iniziato a eruttare sparando fuoco,
cenere e gas nel cielo,
proprio nel centro del Ring of Fire,
la cintura ad alto rischio sismico
che circonda l’Oceano Pacifico.
Le autorità avevano già segnalato
attività anomala
la settimana prima.
Ma la sorpresa più grande
è arrivata qualche giorno dopo,
quando si è risvegliato
anche il Krasheninnikov,
un vulcano inattivo da secoli.
Secondo l’esperta Olga Girina,
non eruttava da almeno 400-600 anni.
In aggiunta a tutto questo,
onde alte fino a 5 metri
hanno colpito le coste del Pacifico,
dalla Russia al Giappone.
ESTERI
L’attivista di “No other land” ucciso in Cisgiordania
Awdah Hathaleen,
attivista palestinese
e protagonista del documentario
premio Oscar ”No Other Land“,
è stato ucciso da un colono israeliano
nel villaggio di Um-al-Khair,
nel sud della Cisgiordania.
Il film racconta
la resistenza non violenta dei palestinesi
contro l’espansione coloniale israeliana.
Lunedì, poche ore dopo
la visita di un giornalista,
un colono armato, Yinon Levi,
già noto per la sua aggressività,
ha sparato durante una protesta.
Hathaleen è stato colpito al petto
ed è morto.
Levi è stato fermato
ma non ancora incriminato.
I video condivisi mostrano chiaramente
mentre attacca con una pistola
i manifestanti disarmati.
Dal 7 ottobre 2023,
oltre mille palestinesi
sono stati uccisi da coloni,
ma le condanne sono rare.
Spesso armati,
agiscono impunemente,
sostenendo la legittima difesa.
La popolazione locale
denuncia strategie legali
per l’esproprio delle terre:
zone vicine ai loro insediamenti
per sicurezza devono essere abbandonate,
quindi diventano “aree di sicurezza”.
Poi però la coltivano
e l’“area di sicurezza” dovrà allargarsi;
oppure si cercano tracce archeologiche
di antichi ebrei
per giustificare i trasferimenti ai coloni.
Um-al-Khair si trova in Area C,
come quasi il 70% della Cisgiordania.
Significa che polizia,
magistratura e leggi sono israeliane:
i palestinesi non hanno diritti effettivi,
”Non siamo cittadini,
solo ospiti sgraditi a casa nostra”.
www.internazionale.it
www.corriere.it
ITALIA
A Roma quasi 1 milione di giovani per il Giubileo
Il Giubileo dei Giovani,
tenutosi a Roma dal 28 luglio
al 3 agosto 2025,
ha registrato oltre un milione di partecipanti
provenienti da 146 Paesi,
rendendolo l’evento più partecipato
dell’intero Giubileo.
L’organizzazione ha richiesto
due anni di lavoro
e un imponente apparato logistico
e di sicurezza.
La zona centrale dell’evento
è stata Tor Vergata,
dove si sono svolti un grande concerto
e la veglia del 2 agosto,
seguiti dalla messa conclusiva
con Papa Leone XIV.
Per l’occasione sono stati predisposti
96 ettari di spazio,
cinque settori di accoglienza,
un palco alto 23 metri
e 179 torri tecnologiche.
È stata riqualificata
anche la Vela di Calatrava,
rimasta incompiuta dal 2005,
grazie a un investimento
di oltre 28 milioni di euro.
La sicurezza è stata garantita
da 8.000 agenti,
con spazio aereo chiuso,
100 nuove telecamere,
2.700 servizi igienici
e una rete idrica temporanea
da 4,5 milioni di litri d’acqua.
Sono stati attivati elicotteri,
ambulanze e postazioni mediche,
con interventi sanitari minimi.
Infine, il trasporto pubblico
è stato potenziato
con treni e navette
grazie a un piano da 12 milioni di euro.
L’evento ha avuto un’organizzazione
elogiata dalle autorità
per efficienza e portata.
www.ilpost.it
roma.corriere.it
SALUTE
Nuovo decreto sperimentale: l’arrivo dello psicologo nelle scuole
Da settembre 2025
parte nelle scuole italiane
un progetto sperimentale
di supporto psicologico,
promosso dal Ministero dell’Istruzione
e dall’Ordine degli Psicologi.
Il decreto attuativo
renderà operative le misure
già dal prossimo anno scolastico.
Il piano è finanziato
con 10 milioni di euro per il 2025
e 18,5 milioni dal 2026.
L’obiettivo del progetto
è prevenire il disagio
e offrire ascolto a studenti,
famiglie e personale scolastico.
Non ci sarà uno psicologo fisso
in ogni istituto,
ma una rete territoriale:
il che significa almeno uno
ogni quattro scuole.
In seguito le singole regioni
potranno rafforzare il servizio
con fondi propri.
Il progetto risponde a un bisogno concreto,
infatti secondo vari sondaggi,
oltre il 90% degli studenti
chiede uno sportello psicologico
stabile e accessibile.
Il ministro Valditara ha confermato
che si tratta di un primo passo
per tutelare la salute mentale dei giovani,
messa a dura prova da pandemia
e pressioni sociali.
SCIENZA
La navetta Crew Dragon è arrivata alla Stazione Spaziale
La navetta Crew Dragon
è arrivata con successo
alla Stazione Spaziale Internazionale.
Dopo un viaggio di circa
15 ore nello spazio,
la capsula della missione Crew-11
di SpaceX
si è agganciata perfettamente all’ISS,
portando quattro astronauti a bordo.
L’arrivo è stato seguito in diretta
e subito dopo l’aggancio,
l’equipaggio è stato accolto
da una cerimonia di benvenuto
da parte degli astronauti
già presenti sulla stazione.
Questa missione durerà sei mesi:
durante questo periodo,
gli astronauti svolgeranno
esperimenti scientifici
e attività di manutenzione
molto importanti per la ricerca
e la vita futura nello spazio.
L’arrivo di Crew Dragon
rappresenta un grande passo avanti
nella collaborazione internazionale
per l’esplorazione spaziale.
SPORT
Mondiali di nuoto: bronzo per Benedetta Pilato nei 50 rana
Nell’ultima giornata
dei Mondiali di nuoto di Singapore,
Benedetta Pilato ha conquistato
la medaglia di bronzo nei 50 metri rana
con un tempo di 30.14.
Subito dietro di lei,
al quarto posto,
l’altra azzurra Anita Bottazzo,
che ha chiuso in 30.21.
L’oro è andato
alla lituana Ruta Meilutyte,
mentre l’argento
alla cinese Tang Qianting.
Per Pilato si tratta della quinta
medaglia mondiale nella distanza,
infatti ha esordito
sul podio mondiale a soli 14 anni.
Con questo risultato,
Pilato diventa la terza nuotatrice italiana
più medagliata di sempre
ai Mondiali in vasca lunga.
L’Italia chiude il campionato
con un bilancio complessivo
di 19 medaglie:
2 ori, 11 argenti e 6 bronzi.
Subscribe to receive each bulletin via email (free!)
Know others who’d enjoy EasyItalianNews.com? Forward this email!
Donations pay our writers and editorial staff. You could help, too!
- Donate in British pounds
- Donate in American dollars
- Donate in Australian dollars
- Donate in euros