Listen online as you read:
ESTERI
Pelosi: “Mike Pence invochi il 25esimo emendamento o avanti con l’impeachment”
La speaker della Camera,
Nancy Pelosi,
ha chiesto al vice presidente di Trump,
Mike Pence,
di utilizzare il 25esimo emendamento
per dichiarare l’ex presidente
“incapace di eseguire
i suoi obblighi di presidente”.
La Pelosi ha concesso a Pence
24 ore di tempo
per prendere una decisione.
Allo scadere di questo ultimatum,
se Pence non avrà agito
per rimuovere Trump,
i democratici procederanno
con l’accusa di impeachment
nei confronti dell’ex presidente.
Sarebbe la prima volta
nella storia degli Stati Uniti
che un presidente
viene accusato 2 volte di impeachment.
La speaker ha poi condannato duramente
l’assalto al Congresso
avvenuto nei giorni scorsi.
Ha infatti dichiarato:
“Deve essere riconosciuto
che questa profanazione
è stata istigata da Trump.
Agiremo con urgenza
perché questo presidente
è una minaccia imminente”.
www.tgcom24.mediaset.it
www.agi.it
ITALIA
Riaprono le scuole solo in tre regioni
Solo in tre regioni italiane
sono state riaperte le scuole
lunedì 11 gennaio:
in Valle d’Aosta, Abruzzo
e Toscana,
mentre in Trentino Alto Adige
erano state riaperte
già il 7 gennaio.
La ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina
dice che era tutto pronto per il ritorno
degli studenti delle superiori
al 50% in presenza,
ma che sono state le Regioni
a decidere di slittare ancora
la data della riapertura delle scuole.
Dal 18 gennaio perciò
dovrebbero riaprire le superiori
nel Lazio, in Liguria,
Molise, Puglia e Piemonte;
dal 25 gennaio in Campania,
Emilia-Romagna, Lombardia e Umbria,
infine il 1 febbraio in Basilicata,
Friuli Venezia Giulia, Marche,
Sardegna, Veneto,
Calabria e Sicilia.
Questa proroga ha provocato
forti critiche degli studenti
che hanno indetto una serie
di proteste e manifestazioni
in tantissime città.
La ministra Azzolina è stata molto critica
verso la decisione delle Regioni,
e commenta dicendo
che non si rendono conto
dei danni economici,
umani e relazionali che stanno provocando.
ESTERI
Aereo caduto in mare in Indonesia
Un aereo partito da Giacarta
è scomparso dai radar
poco dopo il decollo.
Per alcune ore
non si sono avute notizie,
ma dai radar
si era appurato che l’aereo
aveva perso 3mila metri di quota
in appena 60 secondi.
Dopo alcune ore
sono stati rinvenuti
resti umani e detriti
al largo delle coste.
A bordo c’erano 62 persone
per le quali si sono aperte le ricerche,
ma con scarse possibilità
di trovare sopravvissuti.
La compagnia aerea
non aveva avuto incidenti di rilievo
nei suoi 17 anni di attività,
ma era stata messa al bando
dalla autorità europea
per inadeguata sicurezza,
come tutti i 59 vettori indonesiani.
www.repubblica.it
www.tuttosport.com
AMBIENTE
2020, l’anno più caldo
Secondo il Copernicus Climate
Change Service (C3S) dell’UE,
nel 2020 in Europa la temperatura
ha superato di 1,6 °C quella media.
Rispetto ai dati mondiali,
l’anno appena passato
ha raggiunto le temperature del 2016,
e il decennio 2011-2020
è stato il più caldo
dall’epoca preindustriale.
Gli scienziati affermano
che il record di caldo è dovuto
al riscaldamento globale
causato dalle emissioni
di anidride carbonica nell’atmosfera.
Nonostante la pandemia abbia limitato
la circolazione delle auto,
le emissioni di CO2 non sono diminuite.
Le gravi conseguenze per l’ambiente
sono state: “un notevole ritardo
nella formazione dei ghiacci,
lo scioglimento del permafrost,
l’aumento dei livelli dei mari,
la modifica delle correnti oceaniche,
siccità e incendi su larga scala”.
Secondo gli esperti nel 2021
“la concentrazione di CO2 nell’atmosfera
sarà del 50% maggiore
rispetto al periodo precedente
alla rivoluzione industriale.
In passato ci sono voluti più di 200 anni
per aumentare questi livelli del 25%,
ora in soli 30 anni
i numeri sono aumentati
fino a quasi il 50%”.
CULTURA & SOCIETA’
Apre a Tokyo il bar per le persone tristi
In Giappone esiste un bar
per chi non è dell’umore giusto:
a Tokyo è nato il ‘Negative Cafe’,
un posto per tutti quelli
che hanno una ‘giornata no’
e sono pieni di sentimenti negativi.
Possono accedervi infatti
“solo persone negative”,
come cita testualmente
il cartello all’entrata.
Al suo interno il locale è dotato
di uno spazio comune
con tavoli e sedie,
ma la sua particolarità
è che ha anche una stanza privata,
un rifugio adatto ad elaborare
i pensieri spiacevoli e negativi.
I nomi delle bevande
che si possono ordinare
è assolutamente in tema:
temi agghiaccianti
e storie tristi
sono il nome
di quello che si legge nel menù.
Il proprietario del bar ha dichiarato
che l’idea della positività
è sopravvalutata.
Accettare la negatività di certe persone
è un atto di gentilezza e tolleranza.
In effetti non serve essere felici a tutti i costi
per poter frequentare un luogo pubblico.
d.repubblica.it
www.viaggioff.it
SPORT
Sofia Goggia vince la discesa di St. Anton
Sofia Goggia ha vinto
la discesa di St. Anton,
gara valida per la Coppa del mondo di sci.
L’azzurra ha disputato una grande gara,
dando distacchi notevoli
a tutte le sue avversarie.
L’unica atleta capace
di stare sotto al minuto di distacco
è stata la seconda classificata:
l’austriaca Tippler.
Terza classificata,
a più di un secondo,
l’americana Johnson.
È la seconda vittoria per Sofia Goggia
in questa stagione.
Queste le parole dell’azzurra
al traguardo:
“Penso di aver sciato veramente forte.
Il detto di questi giorni era:
conosci, studia e doma la belva.
Penso di esserci riuscita”.
www.repubblica.it
www.gazzetta.it
Donations help us pay our writers and editorial staff. Click here to show your support!
Subscribe to receive each bulletin via email (free!)
Know others who’d enjoy EasyItalianNews.com? Forward this email!
Margaret says
Please help. How do you click on translate to English. I can’t access the button to always translate article.
wpx_easyital says
If there is a button, Margaret, it’s in your browser, not on our website. We don’t recommend you translate our content. Do it, if you insist, but we’re not going to help with a button.