Click the link below to listen to a recording of the text as you read it.
ITALIA
Naufragio a Lampedusa, salva bambina di 11 anni
Una bambina di 11 anni
è stata soccorsa
dall’equipaggio del Trotamar III
dopo essere stata trovata
aggrappata a due camere d’aria
al largo di Lampedusa.
Secondo il resoconto della bambina,
che stando ai medici
potrebbe essere in uno stato di shock
e confusione temporale,
la barca sarebbe partita
quattro o cinque giorni fa
da Sfax, in Tunisia,
con 45 persone a bordo.
In seguito a una tempesta,
con onde alte più di tre metri,
la barca sarebbe affondata,
e la bambina sarebbe rimasta in mare
per almeno due o tre giorni.
La sopravvissuta, l’unica per ora,
ha ricevuto cure
all’hotspot di Contrada Imbriacola,
dove i medici hanno osservato
soltanto una leggera disidratazione,
nonostante la temperatura del Mediterraneo
arrivi a un massimo di 18 gradi
in questo periodo.
Il padre della bambina,
originario della Sierra Leone,
è stato avvertito,
e si trova in Tunisia
in procinto di partire per l’Italia.
ESTERI
California, maxi incendio a Malibù
Un vasto incendio,
chiamato “Franklin Fire”,
ha devastato Malibù, in California,
costringendo oltre 6.000 persone
a evacuare le proprie abitazioni.
Le fiamme sono divampate
e si sono rapidamente propagate
a causa di venti forti
e condizioni di siccità,
tipiche di questa stagione.
Il rogo ha minacciato
numerose proprietà di lusso
nella zona,
comprese alcune
lungo la celebre Pacific Coast Highway.
Le autorità locali
hanno imposto evacuazioni
per circa metà
degli 11.000 residenti di Malibù,
mentre l’Università Pepperdine
ha chiesto agli studenti
di non lasciare il campus
per motivi di sicurezza.
L’incendio ha bruciato
sterpaglie e vegetazione secca
e la sua rapidità di espansione
ha messo in crisi i vigili del fuoco,
già impegnati su altri fronti
nella regione.
Negli ultimi mesi,
la California ha visto
un aumento degli incendi
a causa delle condizioni climatiche estreme,
che hanno messo in pericolo
comunità e risorse naturali.
www.rainews.it
www.adnkronos.com
ITALIA
In Italia un adulto su tre è analfabeta funzionale
L’indagine Ocse
per la valutazione internazionale
delle competenze degli adulti
(Survey of Adult Skills)
vede l’Italia in fondo alla classifica.
Il Bel Paese è sotto la media Ocse
ed è seguito solo da Israele,
Lituania, Polonia,
Portogallo e Cile.
Oltre un terzo degli adulti italiani
è infatti in una condizione
di analfabetismo funzionale,
e quasi la metà ha grosse difficoltà
nel “problem solving”.
In cima alla classifica ci sono
Finlandia, Giappone, Olanda,
Norvegia e Svezia
con le migliori prestazioni
in tutti e tre i domini:
capacità di leggere
e comprendere testi scritti
e informazioni numeriche,
e di raggiungere il proprio obiettivo
in una situazione dinamica
la cui soluzione
non è immediatamente disponibile
(problem solving).
In Italia la situazione peggiore
si rileva nel Sud della penisola,
mentre i migliori risultati
si registrano nel Nord-Est.
La soluzione sta nell’istruzione,
che ha ruolo fondamentale
nell’accrescere le competenze.
Gli uomini continuano ad avere
migliori risultati delle donne
in “numeracy”,
mentre non vi sono differenze di genere
in “literacy” e problem solving adattivo.
www.rainews.it
www.repubblica.it
ECONOMIA
Bce annuncia taglio ai tassi d’interesse
Con l’obiettivo di sostenere
l’economia in contrazione,
il Consiglio della Banca centrale europea
ha annunciato una riduzione
di 25 punti base
del costo del credito
a brevissimo termine,
una decisione positiva
per i costi di finanziamento
di famiglie e imprese.
Si tratta della quarta volta
che viene ridotto il costo del denaro
dallo scorso giugno,
e la prospettiva è di continuare
su questa rotta.
Nonostante siano state discusse
riduzioni maggiori,
la manovra sembra una strategia
per mantenere un margine di manovra
in un contesto incerto
a livello politico:
di rilevanza è la situazione politica
in Europa e negli Stati Uniti,
oltre a possibili tensioni aggiuntive
sul commercio internazionale.
www.ilsole24ore.com
www.ansa.it
CULTURA & SOCIETA’
“Brain rot” parola dell’anno secondo Oxford Dictionary
“Putrefazione del cervello”,
conosciuta in lingua inglese
come “Brain Rot”,
è la parola dell’anno 2024
secondo il prestigioso Oxford Dictionary.
L’annuncio della decisione
si basa sulla grande influenza
che i contenuti online
continuano ad avere
sulle nostre capacità cognitive,
causata dallo scrolling
di contenuti di qualunque genere,
spesso di scarso interesse
dal punto di vista intellettuale e conoscitivo:
la sovrastimolazione costante
può portare a una ridotta capacità di attenzione.
“Brain rot” indica l’impatto del consumo
di quantità eccessive
di contenuti online di bassa qualità.
Uno degli studi scientifici più recenti sul tema
ha dimostrato come Internet
possa produrre alterazioni acute e permanenti
nella cognizione
riguardante l’attenzione e la memoria.
L’espressione “Brain rot”
è stata utilizzata
per la prima volta nel 1854,
nel libro Walden di David Thoreau:
nella parte finale dell’opera,
l’autore critica la tendenza della società
a svalutare le idee complesse
a favore di quelle semplici,
segnalando un declino generale
dello sforzo intellettuale.
www.wired.it
www.ilfattoquotidiano.it
CULTURA & SOCIETA’
Invenzione delle patatine fritte: il falso mito
Si dice che l’invenzione delle patatine fritte
risalga al 1853 a New York
grazie a un cuoco di nome George Crum.
La storia è famosa:
un cliente insoddisfatto
delle patate troppo spesse,
chiese che fossero più sottili
e croccanti.
Crum, per vendetta,
le preparò tagliandole finissime
e friggendole tanto
da renderle impossibili
da mangiare con la forchetta.
Incredibilmente, il cliente apprezzò,
e da lì le patatine fritte
divennero famose.
Però questa storia
non è del tutto vera.
In realtà, non fu Crum a inventarle,
ma probabilmente l’idea
nacque prima in Belgio o in Inghilterra.
I belgi raccontano
che già nel 1781 friggevano patate,
mentre i francesi dicono
che nacquero durante la Rivoluzione Francese.
La verità è che sicuramente le patatine fritte
erano già conosciute nel 1822,
infatti un ricettario inglese dell’epoca
le menziona.
Nonostante ciò,
Crum ha contribuito
a renderle popolari
in America e nel mondo.
www.focus.it
www.ilforchettiere.it
Subscribe to receive each bulletin via email (free!)
Know others who’d enjoy EasyItalianNews.com? Forward this email!
Donations pay our writers and editorial staff. You could help, too!
- Donate in British pounds
- Donate in American dollars
- Donate in Australian dollars
- Donate in euros
Michael Nolan says
Hello Thomas and team. A good newsletter. I particularly enjoyed the article on crisps. Most famous in UK were Smiths crisps which had a factory near us. Happy Christrmas to you and the family, and thank you for all the weekly EIN emails. Un caro saluto