Listen online as you read:
ESTERI
Gerusalemme, crolla la tribuna di una sinagoga: decine di feriti
Il crollo di una tribuna,
nella sinagoga di Givat Ze’ev,
ha causato la morte di 2 persone
e decine di feriti.
E’ accaduto
durante la celebrazione
della festività ebraica
di Shavuot,
in un insediamento
in Cisgiordania,
vicino Gerusalemme.
Secondo i media locali
i feriti sono 167,
5 di questi
in gravi condizioni.
Al momento del crollo,
i fedeli all’interno della sinagoga
erano circa 600.
La polizia ha avviato un’indagine
per individuare i responsabili
che avrebbero dovuto provvedere
alla sicurezza.
www.rainews.it
www.lastampa.it
ESTERI
Glasgow, quartiere protesta contro l’espulsione dei vicini immigrati
In un clima segnato
da quotidiane espulsioni
di cittadini europei e non,
le politiche britanniche sull’immigrazione
conseguenti a Brexit
hanno suscitato una protesta
a Glasgow, in Scozia.
La mattina di giovedì 13 maggio,
due uomini senza permesso di soggiorno
sono stati scortati dalle autorità
all’interno di un furgone
per essere espulsi dal paese
per ordine del ministero dell’Interno britannico.
L’evento ha suscitato indignazione
tra i residenti del quartiere,
soprattutto in virtù
della celebrazione di Eid,
la festa sacra musulmana
conseguente alla fine del Ramadan.
Il furgone è così stato bloccato per ore
da una protesta pacifica
animata dallo slogan
“Liberate i nostri vicini!”,
che ha costretto le autorità
a rilasciare i due uomini.
Nicola Sturgeon,
premier scozzese,
ha dichiarato “inaccettabile” l’avvenuto,
e ha criticato le politiche sull’immigrazione
decise direttamente da Londra,
che oltretutto mettono a rischio
la salute e l’ordine pubblico
della città.
www.rainews.it
www.valigiablu.it
SCIENZA
Atterrato il Rover cinese su Marte
Il Rover cinese Zhurong
è atterrato su Marte:
è la prima volta
che un paese asiatico
riesce nell’impresa.
La Cina diventa così
il secondo paese al mondo
a riuscire a far atterrare un Rover su Marte
dopo gli Stati Uniti.
Il Rover dovrebbe rimanere sulla superficie
per alcuni giorni
per eseguire alcuni test
e poi esplorerà
la zona di Utopia Planitia.
A febbraio poi il Rover
dovrebbe entrare in contatto
con quello americano.
Il presidente cinese Xi Jinping
si è complimentato
per la riuscita dell’impresa
esprimendo le sue congratulazioni
a tutti coloro che hanno partecipato
alla missione.
www.repubblica.it
www.ilpost.it
AMBIENTE
Tornano i rinoceronti in Zimbabwe
Nel parco di Gonarezhou,
in Zimbabwe,
sono ritornati i rinoceronti
dopo 30 anni. O meglio,
ritorneranno nelle prossime settimane,
come annunciato dalle autorità
del paese africano.
A breve sarà possibile
trovare nel parco
noto ai residenti
come “la casa degli elefanti”
(traduzione del nome Gonarezhou),
esemplari di rinoceronti bianchi e neri.
Gli animali erano praticamente
scomparsi dal parco nazionale
a causa dei bracconieri,
che li uccidevano
per appropriarsi dei loro corni.
Al momento, non si sa ancora
il numero degli esemplari
che saranno introdotti,
proprio per evitare
di attirare i bracconieri.
Una grande conquista,
dato che i rinoceronti
mancano dal parco dal 1991.
Lo stesso presidente dello Zimbabwe
ha parlato di un grande passo per il paese
che punta di nuovo
sulla conservazione di specie animali,
e un rilancio per il grande parco di Gonarezhou,
che si estende per oltre
35mila chilometri.
www.lifegate.it
www.mahlatini.com
CULTURA & SOCIETA’
Titanic, il mistero del messaggio nella bottiglia
Nel 2017 una famiglia canadese
ha trovato un messaggio
contenuto in una bottiglia di vetro
sulla spiaggia della baia di Fundy.
La lettera era firmata Mathilde Lefebvre,
una ragazza di 13 anni
deceduta nel 1912
durante il naufragio del Titanic,
e con essa voleva avvisare
del suo imminente arrivo a New York.
Mathilde,
assieme alla madre e ai tre fratelli,
stava viaggiando
nella terza classe del Titanic
per raggiungere il padre,
precedentemente emigrato
negli Stati Uniti.
La vicenda si concluse in tragedia:
dopo il naufragio,
il padre di Mathilde si recò a New York
alla ricerca di superstiti,
solo per essere rimpatriato in Francia
per immigrazione sotto falso nome.
Dopo quattro anni di analisi
per confermare la loro autenticità,
un team di esperti mondiali
avrebbe confermato
che sia la bottiglia che la lettera
risalgono al primo Novecento,
rimangono tuttavia alcuni dubbi
sulla strana calligrafia di Mathilde.
CULTURA & SOCIETA’
Picasso venduto per 103 milioni di dollari a New York
Il dipinto “La donna seduta
vicino a una finestra (Marie-Therese)”
di Pablo Picasso
è stato venduto all’asta
da Christie’s a New York
per 103,4 milioni di dollari.
Il nuovo proprietario
è un collezionista privato anonimo.
La tela di 1,46 per 1,14 metri
è stata dipinta nel 1932
e ha per protagonista
Marie-Thérèse Walter,
la giovane donna diventata
musa e amante dal pittore spagnolo.
Qui la donna è ritratta
come una “dea alata,
la testa lunare,
luminosa e scultorea
come se fosse scolpita nel marmo,
ma dal corpo sensuale e morbido,
con il torso rosso fuoco”.
Il dipinto è stato esposto in pubblico
al Musée Picasso di Parigi
e alla Tate Modern di Londra
nel biennio 2017-2018
durante la mostra “Pablo Picasso 1932,
l’anno delle meraviglie”.
Nel 1932 Picasso viveva in Francia
ed era sposato con Olga Khokhlova.
In quel periodo cominciò
la sua relazione
con la 17enne Marie-Thérèse,
che divenne protagonista
di molte delle sue opere più famose.
Sono in tutto 5
i quadri di Picasso
venduti a oltre 100 milioni di dollari.
Il record è stato raggiunto nel 2015
da “Le donne di Algeri”
per un valore di 179,4 milioni di dollari.
www.artemagazine.it
www.lavocedinewyork.com
SPORT
Kobe Bryant nella Hall of fame
Kobe Bryant entra
nella Hall of fame.
E’ toccato alla moglie Vanessa
il difficile compito
di onorare la carriera di Bryant,
il giocatore dei Lakers,
tragicamente scomparso
insieme alla figlia
nel gennaio 2020
in un incidente.
L’incidente aveva portato
all’annullamento della cerimonia
prevista per l’anno scorso.
La moglie, emozionata,
ha indossato un abito viola,
il colore dei Lakers.
Sul palco è stata accompagnata
da Michael Jordan,
e ha ricordato
le vittorie del marito,
l’unico giocatore di basket
a vincere un Oscar
con il corto “Dear Basketball”.
Donations help us pay our writers and editorial staff. Click here to show your support!
Subscribe to receive each bulletin via email (free!)
Know others who’d enjoy EasyItalianNews.com? Forward this email!
Kathy Ward says
Bravo for defending your staff and their independence, Daniel. Their job is to choose topical and interesting news stories to distill down to a coherent, intelligent summary, and I think they do it very well. Over the years, they’ve handled other polarizing topics, from refugees in overloaded boats arriving in Greece, to presidential campaigns in the US that never seem to end, but those have never been the only “approved” topics involving those countries. Why start narrowing the focus now?
Gail Atkinson-Mair says
“We’re not the BBC…” if you were, I wouldn’t be listening to your news.!!! I find you do a better job,
A good variety of objective reports, even if I don’t agree with some of the things. Keep it up.
Gillian says
I am enjoying EIN more and more as my language skills grow. I like the variety of items, including international news, current events and the cultural articles (Italian bread).
It helps for my comprehension that most articles are about topics I’m already familiar with, but it is awesome that some articles are totally new to me (32 hour week in Spain). This makes you a real news service!
And I’m getting to enjoy “cranky old Daniel” who has a fresh honesty that is rare in the world of commerce.
JJ says
I, for one, was grateful to read an article about Israel that is not widely reported. I think that the staff of EasyItalianNews does an excellent job of such news. There is corruption in Israel (as in most countries). Failing to enforce safety codes and conduct inspections that then result in casualties in Israel is not a commonly reported subject. This news follows on the heels of the self-imposed disaster in Galilee a few weeks ago where Orthodox Jews were stampeded to death because the police erected faulty barriers. For me, there is a connection between these events. Hats off to EIN for bringing this recent tragedy to the forefront.
Lucille Celestino says
I thoroughly enjoy reading and listening to EasyItalianNews. I look forward to it being in my Inbox. I can’t say that about the other modes of learning Italian that I am engaged in. EasyItalianNews keeps me interested and inspired to continue with my learning. Thank you!!
Caroline Langdon says
Please unsubscribe me as I cannot find an unsubscribe address. Your first article mentioning 2 deaths in Israel fails to mention the hundreds slaughtered in Palestine, also the encroaching of settlements into Palestine, the bombing of a hospital, the death of the chief surgeon in Gaza.
wpx_easyital says
Don’t be silly, Caroline. We’re all well aware of the terrible situation in the Gaza strip and in Israel’s towns and cities, and our sympathies are with all who are suffering, the majority, as you say, being Palestinians. However, our writers choose a topic from the Italian media, often days ahead, and do their best with it. We’re in the business of providing language learning material, not of propagandizing, not for either side in this unfortunate situation.
You really can’t find the unsubscribe button?? It’s clearly marked at the bottom of every email. Put your glasses on, scroll down, and click it.
Lucille Celestino says
I sympathize with Caroline’s sentiments. But it seemed to me that the article was meant to convey information about a specific accident at a synagogue not editorialize about the war. Though considering the differences in armaments one could hardly justify calling it a war. It’s might be better characterized as a slaughter or mass torture.
wpx_easyital says
I discussed with the editor whether it was appropriate that this was the first story in that bulletin (I wouldn’t have put it first as it does seem inappropriate to report on a civil engineering issue in the current circumstances.) Her reasoning was: no other story in that bulletin was of greater seriousness (which seems correct), and that while the war has been obviously the most significant story of late, perhaps the only one, we had already covered it – her feeling being that people don’t want to read the same (developing) story in each issue.
When I read this bulletin myself (as the owner, not as someone involved in the bulletin’s production), I reasoned that if this accident had happened in any other country there would have been no issue reporting it, so why this time? It wasn’t the war, but it was newsworthy. I personally wouldn’t have lead with it, but I don’t get involved in these decisions – our staff, mostly women and young people, not professional journalists, make their own decisions.