Listen online as you read:
ESTERI

Image FunkMonk , Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
Svezia, proteste e disordini dopo raduno di estrema destra
Dopo la terza notte
di scontri a sfondo politico
in diverse città svedesi,
almeno 16 agenti
delle forze dell’ordine
sono stati feriti,
e tre persone sospettate di reato
sono ricoverate in ospedale.
I disordini sono cominciati
a causa di un raduno
del gruppo politico di estrema destra
‘Hard Line’,
guidato da Rasmus Paludan.
Durante l’incontro,
il gruppo ha bruciato
una copia del Corano
per via delle proprie convinzioni
anti-immigrazione e anti-Islam.
In opposizione alla manifestazione,
si sono verificate contro-proteste
a Stoccolma, Malmo,
Linköping, e Norrköping.
In queste occasioni
dei veicoli sono stati dati alle fiamme
e alcuni manifestanti
hanno lanciato pietre
contro la polizia.
L’evento è stato denunciato
dal ministero degli Esteri iracheno,
il quale ha avvertito la Svezia
di possibili ripercussioni
sulle relazioni politiche e commerciali
tra i due paesi.
ITALIA

Image N i c o l a , Creative Commons Attribution 2.0 Generic license.
La Pasquetta degli italiani ritorna alla normalità
Durante il lunedì di Pasquetta,
secondo una stima di Coldiretti,
quattro italiani su dieci
hanno deciso di effettuare
la tradizionale gita fuori porta,
cioè al di fuori
delle mura della città.
La meta più gettonata
è quella degli agriturismi.
Oltre 350mila persone
hanno prenotato
un alloggio in agriturismo,
sia per gustarsi l’aria fresca di campagna,
sia per assaporare i cibi regionali.
Secondo Coldiretti,
la media di persone presenti a tavola
sarebbe salita a sei persone,
due in più rispetto all’anno scorso,
durante il quale i contagi da Covid-19
e le restrizioni regionali
hanno influenzato le festività.
Il ritorno alle abitudini tradizionali
è riflesso nella spesa
per i prodotti pasquali,
quali agnello, colombe
e vini tipici,
aumentata del 25%
rispetto al 2021.
Tuttavia,
la guerra in Ucraina
grava sui prezzi delle vivande,
e più di 2,6 milioni di italiani
hanno fatto ricorso
ad aiuti alimentari.
ESTERI

Image Chris Jackson/Getty Images .
Harry e Meghan hanno incontrato la Regina Elisabetta
Harry e Meghan hanno incontrato
la regina Elisabetta
prima di raggiungere l’Aja,
dove hanno partecipato
agli Invictus game,
evento per i veterani disabili
creato da Harry,
iniziato il 16 Aprile.
I media britannici
hanno riferito
che l’incontro si è svolto
nel castello di Windsor.
La visita a sorpresa
sarebbe da interpretare
come un “ramoscello d’ulivo”
offerto dai due duchi
a due anni di distanza
dalla rottura con la famiglia reale
e il loro trasferimento negli Stati Uniti,
e alla loro assenza alla messa
per il primo anniversario
della morte del principe Filippo.
Secondo i media britannici,
la coppia avrebbe incontrato
anche il principe Carlo.
ITALIA

Image U.S. Secretary of Defense , Creative Commons Attribution 2.0 Generic license.
Covid, 90.000 multe in arrivo in Lombardia
Dall’inizio del 2022
il governo aveva varato un provvedimento
secondo cui tutte le persone
di età superiore ai 50 anni
si sarebbero dovute vaccinare
obbligatoriamente.
Il provvedimento serviva
a contenere i contagi
e incentivare la popolazione a vaccinarsi
per almeno 3 dosi.
Molte delle persone
che hanno questa età però
hanno preferito fare a meno del vaccino,
non adempiendo così agli obblighi di legge
durante lo stato di emergenza.
Per tali trasgressori è prevista
una multa di 100 euro una tantum.
Non un grande deterrente,
ma sicuramente utile a ripagare
(seppur in minima parte) il governo
per la spesa sostenuta
nell’acquisto delle dosi di vaccino.
Le multe adesso iniziano ad arrivare,
come nella regione Lombardia,
dove sono previste circa 90.000 multe.
L’Agenzia delle Entrate si farà carico
della consegna e della riscossione
da parte dei cittadini inadempienti
della sanzione in questione.
I destinatari al momento sono i cittadini
della provincia di Milano e Monza-Brianza
che coprono un terzo del totale
della popolazione dei non vaccinati.
www.rainews.it
www.ilgiorno.it
CULTURA & SOCIETA’

Image Musée des Beaux-Arts de Rouen , Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
Ritrovato “La Mare, effet de neige”, il capolavoro di Monet scomparso durante il nazismo
Il 12 maggio a New York
Christie’s batterà all’asta
il capolavoro di Claude Monet
“La Mare, effet de neige”.
Grazie alle ricerche
della casa d’aste newyorkese
la tela è stata riconosciuta
tra quelle inserite nel database
delle opere d’arte sottratte dai nazisti
durante gli anni ’30.
Infatti intorno al 1930
il dipinto apparteneva
a un industriale tessile tedesco
di nome Richard Semmel,
che viveva a Berlino.
Quando i nazisti salirono al potere,
Semmel, di origini ebree,
fu vittima delle persecuzioni razziali
e così fu costretto a disfarsi
della sua collezione d’arte.
Il ricavato della vendita
del dipinto di Monet
sarà diviso tra gli eredi
di Richard Semmel,
e i suoi attuali proprietari,
una famiglia francese.
“La Mare, effet de neige”
fu dipinto da Monet
nell’inverno 1874-1875.
Le tonalità blu e bianche
creano l’effetto di un manto
di neve ghiacciata,
circondato da case con i tetti innevati:
tre figure stilizzate
e alcuni alberi attraversano la scena.
L’opera è un superbo esempio
dello stile impressionista.
SPORT

Image Geof Sheppard , Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
Longo Borghini vince la Parigi-Roubaix femminile
La ciclista italiana Elisa Longo Borghini
ha vinto la seconda edizione
della Parigi-Roubaix femminile
dopo aver ottenuto un terzo posto
lo scorso anno.
La Parigi-Roubaix
è una delle classiche del nord
ed è considerata una gara molto dura
tanto da essere ribattezzata
“l’inferno del nord”.
L’azzurra ha trionfato
dopo una fuga in solitaria
partita quando mancavano
poco più di 30 km.
Al secondo posto la belga Kopecky
e al terzo l’olandese Brand.
All’arrivo la Longo Borghini
ha ringraziato la sua squadra
dicendo che sono stati loro a insistere
perché prendesse parte alla gara
mentre lei, reduce da problemi fisici,
non si sentiva in grado
di essere protagonista:
“Tu vieni perché puoi vincere
mi hanno detto.
E così è stato.
È stato fantastico.”
Subscribe to receive each bulletin via email (free!)
Know others who’d enjoy EasyItalianNews.com? Forward this email!
Donations pay our writers and editorial staff. You could help, too!
- Donate in British pounds
- Donate in American dollars
- Donate in Australian dollars
- Donate in euros
Diane Doban says
First of all, just want to thank you for Easy Italian News. Those of us that study Italian appreciate it so much. I’ve donated in the past and will continue to do so.
Regarding the report on forcing the population (over a certain age) to take a vaccine, I just want to say shame on you Italy for having such a “law”. Nobody should be told what to put in their own body. And to punish them with a fine? Given the fact that by now it is clear that the vaccines do ittle to prevent spread, I find this absolutely “Orewellian”. What I find even more disturbing is the fact that more people aren’t bothered by this. Many blessings to the Italians – vaccinated or not!
wpx_easyital says
Obligatory vaccination of children has been the norm in many countries, including Italy, for many decades. Fines are not used as far as I’m aware, but in Italy children may be excluded from certain opportunities if not vaccinated. Most parents get the message and allow their kids to be jabbed. It is, after all, for their own good. Also free of charge.
As regards what adults do or don’t do with their bodies, a reflection – members of our team have been unwell and are in pain, but can’t access emergency healthcare and surgery in the ‘normal’ way, because things in Italy have not been and still are not normal, due to the pandemic. We’re told that a signficant proportion of those requiring intensive medical care for Covid are the unvaccinated…