Click the link below to listen to a recording of the text as you read it.
ESTERI
Legge marziale imposta e revocata in Corea del Sud
Martedì 3 dicembre
il presidente della Corea del Sud
Yoon Suk-yeol
ha dichiarato la legge marziale
per la prima volta dal 1979,
giustificandola come misura necessaria
per proteggere il paese
dalle “forze comuniste della Corea del Nord”.
Le attività politiche
sono state immediatamente bandite,
e numerosi elicotteri del comando militare
sono atterrati sul Parlamento
per interromperne le attività.
In risposta, migliaia di persone
sono scese in piazza per protestare,
e il provvedimento
è stato presto annullato all’unanimità
dall’Assemblea Nazionale.
In base alla legge locale,
il presidente dovrà rispettare
la revoca dell’assemblea
e annunciare il ritiro delle misure.
I partiti di maggioranza e opposizione
si sono riuniti nel chiedere
le dimissioni del premier,
muovendo un’iniziativa di impeachment
che sarà sottoposta al voto
questo fine settimana.
Intanto,
molti dei collaboratori più stretti del leader
hanno presentato le loro dimissioni
e, se accusato, Yoon stesso
verrebbe privato dei suoi poteri
fino alla pronuncia
della Corte costituzionale.
ESTERI
Perché la guerra in Siria?
La guerra civile siriana,
che sembrava conclusa,
ha ripreso vigore
con una nuova offensiva
dei ribelli di Hayat Tahrir al-Sham (HTS).
L’HTS ha lanciato un attacco a sorpresa,
conquistando gran parte di Aleppo
e avanzando verso Damasco.
La ripresa del conflitto
è dovuta all’indebolimento
degli alleati di Assad (Iran, Hezbollah),
impegnati su altri fronti,
e alla debolezza interna del regime siriano.
Oltre all’HTS, sono coinvolte
numerose altre fazioni ribelli
e la Turchia sembra supportare
indirettamente i ribelli.
Israele, da parte sua,
ha indebolito Hezbollah e l’Iran
con numerosi raid aerei,
ma non è chiaro quale sia il suo reale interesse
in questa nuova fase del conflitto.
Il futuro della Siria rimane incerto.
Non è chiaro fino a dove
i ribelli potranno spingersi,
né se riusciranno a restare uniti.
La ripresa della guerra in Siria
complica ulteriormente
una situazione già instabile,
con conflitti in corso in Yemen, Israele-Gaza.
Le grandi potenze
(Russia, Stati Uniti, Turchia)
hanno interessi contrastanti in Siria,
e le loro azioni
potrebbero influenzare in modo significativo
l’evoluzione del conflitto.
ESTERI
Georgia, gli studenti abbandonano le lezioni per protesta
In Georgia,
il clima di tensione politica
ha coinvolto anche le scuole.
Centinaia di studenti
in città come Tbilisi e Kutaisi
hanno abbandonato le lezioni
per unirsi alle proteste
contro il governo filo-russo
di Irakli Kobakhidze.
Queste manifestazioni,
in corso da giorni,
sono esplose
dopo l’annuncio della sospensione
del percorso di adesione
all’Unione Europea
e la contestata vittoria elettorale
del partito Sogno Georgiano,
accusato di brogli.
Gli studenti,
affiancati da professori e altri cittadini,
chiedono un futuro europeo per il Paese
e denunciano un clima
di repressione crescente.
Le forze speciali hanno usato
gas lacrimogeni e idranti
per disperdere i manifestanti,
mentre centinaia di persone,
tra cui giornalisti
e leader politici dell’opposizione,
sono state arrestate.
La situazione ha portato anche
alle dimissioni
di diversi diplomatici georgiani
in segno di protesta.
ansabrasil.com.br
www.tgcom24.mediaset.it
SCIENZA
Scoperto un neo-pianeta nella Nube del Toro
Nella Nube molecolare del Toro,
a 430 anni luce dalla Terra,
è stato scoperto uno dei pianeti
più giovani mai osservati:
IRAS 04125+2902 b,
un pianeta “neonato”
di “soli” 3 milioni di anni.
È grande quanto Giove
ma ha un terzo della sua massa,
ed è stato scoperto
grazie al telescopio TESS della NASA,
che usa il metodo del transito
per rilevare i pianeti
osservando i cali di luminosità delle stelle.
La notizia ha sorpreso i ricercatori
poiché i pianeti “giovani”
finora rilevati con questo metodo
avevano tra i 10 e i 40 milioni di anni.
La scoperta è stata possibile
grazie a una deformazione
nel disco protoplanetario di detriti
che circonda il sistema stellare,
una sorta di “ammaccatura cosmica”
che ha permesso al telescopio
di rilevare il pianeta.
Studiare un pianeta così giovane
offre una grande opportunità:
sarà possibile capire meglio
come nascono i pianeti
e come si evolvono le loro atmosfere
nei primi milioni di anni.
CULTURA & SOCIETA’
Materie scientifiche, in Italia i maschi più bravi delle femmine
Secondo una recente indagine Timms
(Trends in International Mathematics and Science Study)
rispetto all’anno 2023,
l’Italia è uno dei paesi al mondo
in cui si registra il divario più ampio
tra maschi e femmine
in matematica e scienze,
a favore dei maschi.
Lo studio viene condotto ogni quattro anni
in più di 60 nazioni,
e quest’anno i risultati
non differiscono troppo dai precedenti.
Al quarto anno di scuola elementare,
il divario fra maschi e femmine italiani
è di 22 punti,
mentre in terza media
si accorcia fino a 16 punti.
Il risultato riflette tendenze simili
ad altri 40 paesi,
mentre in 17 paesi
non si osservano differenze tra i sessi,
e soltanto in Sudafrica
le bambine superano i bambini
di ben 29 punti.
In generale,
i risultati degli studenti italiani
nelle materie scientifiche
si allineano alla media europea,
e sono superiori alla media internazionale.
Tuttavia in Italia
continua ad essere presente
un grave divario
tra i risultati degli studenti al sud e nelle isole
e quelli del centro e nord Italia,
con divari fino a 300 punti.
www.ilmessaggero.it
www.ansa.it
CULTURA & SOCIETA’
Il Museo Egizio di Torino festeggia 200 anni
Il Museo Egizio di Torino
festeggia duecento anni,
e la festa sarà davvero grande,
tanto da continuare fino al 2025.
Tra gli ospiti d’onore
il Presidente della Repubblica Mattarella,
il quale è stato il primo visitatore del museo
rinnovato per la grande occasione.
All’interno del museo
ci sono stati dei cambiamenti:
rivoluzionata la Galleria dei Re,
e aperte la Galleria degli Dei
e il Tempio di Ellesija.
Inoltre, la sera dalle ore 21 alle ore 24
per tutti i visitatori
è prevista la Notte Bianca,
gratuita con la prenotazione.
I lavori di restyling del Museo
continueranno anche per tutto il 2025,
e la fine è prevista fra giugno e settembre.
Allora, oltre alla copertura
che sarà leggera e del tutto reversibile,
ci sarà nel portico barocco una libreria
e sarà completato l’antico giardino egizio.
Dall’ingresso di via Accademia delle Scienze
si potrà accedere gratuitamente alla piazza,
alla libreria, al giardino,
all’ipogeo e al tempo di Ellesija.
www.museoegizio.it
www.artribune.com
Subscribe to receive each bulletin via email (free!)
Know others who’d enjoy EasyItalianNews.com? Forward this email!
Donations pay our writers and editorial staff. You could help, too!
- Donate in British pounds
- Donate in American dollars
- Donate in Australian dollars
- Donate in euros
Diane Horban says
Ciao Daniel. EIN has been a huge help in my Italian language learning and I’ve been following your advice about listening, speaking, and reading the language. I also hear your voice in my ear saying not to use a dictionary to translate unknown vocabulary—just read through the content and get the gist. Recently, I bought a book of poetry in Italy that I knew would be a challenge. I want to use it as part of my practice. However, I’m having difficulty getting the gist of the content, even in its short passages that are written in the style of EIN. I don’t want to give up the challenge – how should I proceed with this challenging content? With appreciation for all of your practical advice.
wpx_easyital says
Poetry is very different from news, and from prose in general. It has a different function, or functions, and can come in very varying forms.
Arguably, using a dictionary would be a valid approach, though it only helps at the level of individual words. As would ignoring ‘meaning’ and focusing more on the structures and sounds – reading a poem aloud, for instance, even if you have no idea what it means.
Poems can be very challenging in our mother tongues, especially for those who aren’t used to poetry and/or to a particular poet’s style. There’s no guarantee a reader will ‘understand’. Sometimes that’s even the point.
I’d expect poems written in a language that isn’t your own to potentially be doubly difficult, so I haven’t tried. Well done to you for giving it a go, at least!
Michael Nolan says
Thanks as ever Thomas and team. Actually visited The Musem of Egypt last year, so interesting. Grazie come sempre Thomas e l’equipaggio. Ho vistiato quel museo l’anno scorso, dunque per me l’articolo è stato molto interessante. Auguri a tua famiglia