Click the link below to listen to a recording of the text as you read it.
ESTERI
Usa, Trump ripristina la pena di morte federale
Donald Trump ha firmato
un ordine esecutivo
per ripristinare la pena di morte
a livello federale
negli Stati Uniti.
Durante la sua precedente amministrazione,
Trump aveva già autorizzato
la ripresa delle esecuzioni federali
dopo una pausa di 17 anni,
con 13 esecuzioni effettuate
negli ultimi sei mesi del suo mandato.
Il presidente Biden, invece,
aveva trasformato le condanne a morte
di 37 dei 40 detenuti
nel braccio della morte federale,
trasformandole in ergastoli
senza possibilità di libertà condizionale.
Questa decisione era motivata
dalla sua opposizione alla pena capitale
e dalla preoccupazione
che l’amministrazione entrante
potesse riprendere le esecuzioni.
Il ripristino della pena di morte federale
da parte dell’amministrazione Trump
ha suscitato dibattiti
tra sostenitori e oppositori
della pena capitale,
riaccendendo la discussione
su questo tema controverso
negli Stati Uniti.
ESTERI
Corea del Sud: sganciate per sbaglio otto bombe su area civile
Durante un’esercitazione militare
tra Corea del Sud e Stati Uniti,
un jet militare KF-16 dell’aeronautica sudcoreana
ha sganciato per errore
otto bombe MK-82
fuori dall’area di addestramento prevista.
L’incidente è avvenuto a Pocheon,
una città a circa 42 km da Seul,
alle 10:04 del mattino.
Le bombe sono cadute su un villaggio,
ferendo sette persone,
di cui quattro in modo grave.
Alcune case e una chiesa
sono state danneggiate,
costringendo diversi abitanti
a lasciare le proprie abitazioni.
L’aeronautica sudcoreana
ha definito l’accaduto
un “incidente sfortunato”
e si è scusata,
promettendo un’indagine
per chiarire l’accaduto
e risarcimenti per tutti i danni provocati.
ITALIA
Proteste in tutta Italia per il Giorno della donna
Per la giornata dell’8 marzo,
in onore della festa della donna,
più di 60 città italiane
hanno organizzato cortei e presidi
per esaltare il ruolo fondamentale delle donne
nella società odierna.
Tra di essi,
il movimento femminista ‘Non Una Di Meno’
ha indetto uno sciopero
in associazione con vari sindacati
per la protezione dei settori lavorativi
“più precarizzati e meno tutelati”
che, in un contesto
di privatizzazione del welfare,
sono sempre più sproporzionatamente occupati da donne.
La protesta sarà punteggiata da mimose,
il fiore simbolo dell’8 marzo.
Esso è stato scelto nel 1946
dall’Unione Donne Italiane,
movimento antifascista composto all’epoca
da alcune delle Madri Costituenti
che quell’anno entrarono per la prima volta
in Parlamento.
Il suo colore giallo allegro
vuole simboleggiare la luce,
l’energia e la forza
di un fiore resistente
nonostante la sua apparenza fragile,
e in grado di sopravvivere e procreare
negli ambienti più ostili.
ECONOMIA
Collaborazione sul nucleare, annunciato impianto gestione del trizio
Negli scorsi giorni è stato annunciato
un piano per realizzare l’impianto
più grande e avanzato al mondo
per la gestione del ciclo del trizio,
un combustibile essenziale
nel processo di fusione nucleare.
L’impianto, che sarà localizzato nel Regno Unito,
è frutto di un accordo
tra l’organizzazione britannica
responsabile della ricerca e sviluppo sostenibile
dell’energia da fusione,
e Eni, l’ente nazionale idrocarburi italiano.
Il progetto verrà completato nel 2028,
e guiderà la ricerca e lo sviluppo
nel campo dell’energia da fusione,
una tecnologia essenziale
in un mercato volto verso la decarbonizzazione
e la sicurezza energetica.
In Italia, un disegno di legge
approvato a febbraio
ha messo il Belpaese in linea
con le normative europee
sulla sicurezza e gestione del nucleare.
Ciò presuppone l’integrazione
di questa fonte energetica,
a fianco delle fonti rinnovabili,
nel mix energetico italiano:
infatti, entro il 2050,
l’Italia pianifica di utilizzare il nucleare
per soddisfare fino al 22%
della domanda elettrica nazionale.
SCIENZA
Gli USA fanno marcia indietro sui test sugli animali
Negli Stati Uniti la FDA
(Food and Drug Administration)
che si occupa di regolamentare
i prodotti alimentari e farmaceutici,
ha proposto di rivedere i requisiti di sicurezza
delle creme solari,
e di controllare quindi i principi attivi,
i livelli di protezione solare
contro i raggi ultravioletti,
le forme di dosaggio.
Poiché negli Stati Uniti non esiste
una vera e propria normativa
che vieta la sperimentazione animale,
si tornerà a utilizzare cavie animali.
Anche se l’obiettivo della FDA
è quello di evitare rischi per i consumatori,
molte organizzazioni animaliste
hanno espresso il loro dissenso
verso questa crudele prospettiva,
in quanto ormai la scienza
ha compiuto progressi tali
da poter evitare i test sugli animali.
Esistono infatti alternative molto valide
come le tecniche di coltura cellulare,
i modelli 3D per testare la tossicità
e l’assorbimento cutaneo degli ingredienti.
Ma secondo la FDA queste alternative
non sarebbero ancora sufficienti
per garantire la completa sicurezza
dei consumatori
e quindi la sperimentazione animale
rappresenta uno strumento di verifica necessario.
www.repubblica.it
www.velvetpets.it
RELIGIONE
Papa Francesco, “Le Ceneri ci ricordano la nostra fragilità, siamo polvere”
Con un messaggio ai fedeli,
Papa Francesco ha ricordato
che le Ceneri ci insegnano la fragilità umana
e la speranza della resurrezione.
Durante la Messa del Mercoledì delle Ceneri,
il cardinale De Donatis ha letto l’omelia
per conto del pontefice.
Il rito si è svolto
con una processione penitenziale
fino alla Basilica di Santa Sabina.
Papa Francesco sottolinea
che la Quaresima
è un tempo per riflettere sulla nostra vita
e per riscoprire la speranza.
In un video registrato a gennaio
e trasmesso durante la messa,
parla dell’importanza del perdono
raccontando esperienze personali.
Bergoglio è ricoverato da giorni
all’ospedale Gemelli di Roma
in terapia respiratoria.
Non ha ricevuto visite
e non parteciperà al Giubileo del Volontariato
in programma l’8 e il 9 marzo.
La Chiesa si è unita
in preghiera per lui
con un rosario
celebrato dal cardinale Semeraro.
www.lastampa.it
www.avvenire.it
Subscribe to receive each bulletin via email (free!)
Know others who’d enjoy EasyItalianNews.com? Forward this email!
Donations pay our writers and editorial staff. You could help, too!
- Donate in British pounds
- Donate in American dollars
- Donate in Australian dollars
- Donate in euros
Christine chudley says
Bongiorno. Spero che abbiate intenzione di menzionare nel vostro prossimo bollettino i terribili eventi meteorologici che stanno colpendo l’Australia in questo momento a causa del riscaldamento globale. Il ciclone tropicale Alfred ha portato nel Queensland e nel Nuovo Galles del Sud settentrionale mari agitati, forti venti, piogge record, inondazioni estese. Milioni di persone ne sono colpite.. questo è molto importante per tutto il mondo sapere. Grazie
wpx_easyital says
I’ve published your comment, Christine. People will read that. And I’ll mention your suggestion to the editor. But if the story isn’t covered in the Italian media, it’s not likely they’ll pick it up for Tuesday’s edition. We’ll see. In the meantime, we hope all Australian learners of Italian (and the rest) stay safe!
Julie Ann moro says
Very useful.
I listen and try to get the gist or at least a few words.
Then on the train I read quietly in Italian trying to understand more.
Third step is to read in English.
Thanks and also thanks to the learning tips in the newsletter. I am now more relaxed about the pace of progress.