Click the link below to listen to a recording of the text as you read it.
ESTERI
Tempesta colpisce la Spagna, oltre 60 le vittime
Una tempesta denominata “Dana” dai media
ha imperversato negli scorsi giorni
nel sud-est della Spagna,
causando la morte di oltre 60 persone.
Secondo il servizio meteorologico statale,
il fenomeno sarebbe paragonabile
soltanto a due temporali precedenti
avvenuti nel 1982 e nel 1987,
che causarono vittime e danni ingenti.
Il sindaco di Utiel,
nei pressi di Valencia,
ha raccontato che la natura improvvisa delle inondazioni
ha intrappolato la popolazione “come topi”,
rifugiata sui tetti
mentre auto e cassonetti
venivano trascinati via dalle acque
alte fino a tre metri.
Secondo le autorità,
le zone più colpite sarebbero
Torrent, Chiva,
Cheste, Alfafar e Alcudia,
con decine di persone
che risultano ancora disperse,
linee telefoniche interrotte,
e fino a 38.000 individui
rimasti senza luce.
Il governo locale
ha emanato un appello
invitando a non uscire di casa,
e indicando che diverse unità dell’esercito
sono state dispiegate
per partecipare ai soccorsi.
ITALIA
Colossale furto di dati ai danni dello Stato
La società di “business intelligence
e di reputazione aziendale – Equalize” di Milano
è sotto inchiesta
per un colossale furto di dati
ai danni dello Stato.
Tra le vittime di violazione dei dati
figurano il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,
il Presidente del Senato Ignazio La Russa,
suo figlio Geronimo
e l’ex premier Matteo Renzi.
Un vero e proprio
“gigantesco mercato nero
delle informazioni riservate”.
Così lo descrive il procuratore nazionale
antimafia Giovanni Melillo.
Tra gli indagati c’è Enrico Pazzali,
presidente di Fondazione Fiera Milano
e consigliere della Bocconi,
principale socio di Equalize.
Gli hacker sfruttavano gli accessi
al Sistema d’Indagine informatico (Sdi) della Polizia.
Il sistema è stato hackerato
da un trojan Rat
(acronimo di Remote Access Trojan)
nei server del Viminale.
Si tratta di un malware
nascosto in un programma
che intercetta attività,
dati e conversazioni.
L’Sdi è una banca dati nata nel 1981
che raccoglie segnalazioni,
querele e dati giudiziari.
L’hacker Calamucci,
agli arresti domiciliari,
ha rivelato che i dati venivano rubati
per essere venduti.
Nei documenti di indagine del pm
si legge che Equalize srl
avrebbe incassato oltre 2,3 milioni di euro
tra il 2022 e il 2024.
www.open.online
www.rainews.it
ESTERI
Giappone, verso riavvio reattore vicino Fukushima
Il Giappone intende riavviare
il reattore nucleare di Onagawa,
situato nella regione di Tohoku,
a poca distanza da Fukushima.
Questo riavvio
segna un passo significativo
verso il ritorno
all’energia nucleare nella zona,
duramente colpita
dal disastro del 2011.
L’impianto,
che include tre reattori,
ha ottenuto l’approvazione delle autorità
per ripartire
dopo importanti lavori di sicurezza,
tra cui la costruzione
di una barriera anti-tsunami di 29 metri
per proteggere la centrale
da possibili eventi futuri.
Il governatore di Miyagi,
Yoshihiro Murai,
ha sottolineato che la riapertura
potrebbe favorire
la ripresa economica locale,
creando posti di lavoro
e aumentando gli introiti fiscali.
Tuttavia, ci sono preoccupazioni
tra i residenti,
dovute ai rischi
associati alla ripresa
dell’attività nucleare
e all’impatto ambientale.
Il Giappone,
con un piano energetico
che prevede una quota del 20-22%
dal nucleare entro il 2030,
ha riattivato solo pochi reattori
dopo il 2011
e spera che il ritorno di Onagawa
possa contribuire a questo obiettivo.
CULTURA & SOCIETA’
Premio Artusi 2024 allo chef Filippo La Mantia
Lo scorso 19 ottobre è stato consegnato
a Casa Artusi, a Forlimpopoli (Forlì),
il Premio Artusi 2024,
uno dei premi più ambiti dagli chef italiani.
La Mantia se lo è aggiudicato
per il suo grande impegno
nelle carceri italiane.
Alla cerimonia erano presenti,
oltre agli organizzatori dell’evento,
anche personalità di spicco
e vari rappresentanti delle istituzioni.
Lo chef Filippo La Mantia è protagonista
del progetto “L’altra cucina, per un pranzo d’amore”,
organizzato con Prison Fellowship
e destinato a portare nelle carceri
la valorizzazione della cucina,
della sua biodiversità e della convivialità
nel rispetto dell’essere umano
privato della libertà.
La città di Forlimpopoli,
in onore del suo cittadino più famoso
Pellegrino Artusi scrittore,
gastronomo e critico letterario
celebre per il suo libro
“La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene,”
dal 1997 assegna un Premio
a un personaggio che si è distinto
per il contributo dato
alla riflessione sui rapporti
fra uomo e cibo.
www.ilrestodelcarlino.it
www.repubblica.it
CULTURA & SOCIETA’
Scoperta antica città Maya nella giungla messicana
Nella giungla messicana
della penisola dello Yucatan
è stata rinvenuta un’antica città Maya
rimasta sepolta sotto fitta vegetazione.
La scoperta è avvenuta per caso,
quando un dottorando
presso l’università statunitense di Tulane
durante una lunga ricerca su Google,
si è imbattuto in un’indagine laser
condotta da un’organizzazione messicana
per il monitoraggio ambientale.
Osservando le immagini Lidar
(Light Detection and Ranging),
ottenute grazie a un metodo di rilevamento
che mappa le strutture
sepolte sotto la vegetazione
tramite impulsi radar emessi da un aereo,
l’esperto ha individuato tracce di piramidi,
piazze, anfiteatri e campi sportivi.
La città, denominata Valeriana dagli studiosi,
risalirebbe a un periodo
tra il 250 e il 900 d.C.,
e contiene oltre 6.700 edifici
che sarebbero stati abitati
da circa 50.000 persone.
Non è chiaro quale sia il motivo
che ha portato al declino della città,
ma gli archeologi sostengono
che il cambiamento climatico
abbia giocato una parte importante
nel suo abbandono.
CULTURA & SOCIETA’
E’ Halloween!
Anche in Italia
la festa di Halloween
ha ormai preso piede.
L’origine è la festa celtica Samhain,
che in antico irlandese
significa “fine dell’estate”
ed era l’occasione
per ringraziare gli spiriti dei morti
del raccolto estivo.
Uno dei simboli di Halloween
è la zucca intagliata.
In origine,
in Scozia e in Irlanda,
si intagliavano le rape
e si facevano delle lanterne.
Poi in Nord America
la rapa venne sostituita dalla zucca,
che era più comune
e più facile da intagliare.
La domanda “trick or treat?”,
cioè “dolcetto o scherzetto?”
che oggi i bambini,
travestiti da mostri,
chiedono bussando alle porte
dei vicini di casa,
in realtà significava
“sacrificio o maledizione”
e risale al tardo Medioevo,
quando in Irlanda e in Gran Bretagna
il 2 novembre i poveri si travestivano
e bussavano alle porte
per chiedere l’elemosina,
in cambio di preghiere
per i defunti dei padroni di casa.
Usanze simili sono ancora presenti
nel Sud Italia.
Qui, soprattutto nell’entroterra,
ancora oggi gli adulti
imbandiscono la tavola
e lasciano le case vuote
in modo che i morti tornino a fare visita,
portando doni ai bambini,
che spesso consistono
in dolcetti e prelibatezze.
www.ideefesta.it
www.tgtourism.tv
Subscribe to receive each bulletin via email (free!)
Know others who’d enjoy EasyItalianNews.com? Forward this email!
Donations pay our writers and editorial staff. You could help, too!
- Donate in British pounds
- Donate in American dollars
- Donate in Australian dollars
- Donate in euros