Click the link below to listen to a recording of the text as you read it.
ESTERI
USA, Trump nomina l’imprenditore David Sacks
Donald Trump ha annunciato
la nomina di David Sacks,
imprenditore tecnologico
e investitore di spicco,
per un ruolo di rilievo
nella sua amministrazione.
Sacks sarà responsabile
delle politiche relative
all’intelligenza artificiale
e alle criptovalute,
in qualità di “zar”
per questi settori emergenti.
Questa nuova posizione,
secondo Trump,
favorirà l’innovazione tecnologica
e svilupperà un quadro normativo chiaro
per l’industria delle criptovalute.
Sacks, ex dirigente di PayPal
e co-fondatore di Craft Ventures,
è noto per il suo sostegno
a startup tecnologiche
e per la sua visione strategica.
La sua nomina
riflette un impegno
per rafforzare la competitività
degli Stati Uniti
in questi ambiti cruciali.
www.wired.it
www.adnkronos.com
ESTERI
Congo in allerta per malattia misteriosa
Il Congo è in massima allerta
dopo che circa 380 casi
di una malattia sconosciuta,
simile all’influenza,
si sono verificati
nel sud-ovest del paese.
Tra il 10 e il 25 novembre
la malattia ha provocato oltre 70 decessi,
e quasi la metà dei casi
interessano bambini
di età inferiore ai cinque anni.
Il ministro della Sanità pubblica
ha informato che i sintomi
sono solitamente febbre,
mal di testa, tosse e anemia,
e ha annunciato che una squadra di intervento
è già stata inviata nella zona colpita
per trattare i pazienti
e condurre indagini
volte a verificare
la natura della malattia.
Nonostante sembri trattarsi
di una malattia che interessa
il sistema respiratorio,
gli esperti avrebbero già escluso il Covid.
La maggior parte dei casi
si sono verificati nella regione di Panzi,
uno dei luoghi che registra
i tassi di malnutrizione
più alti del paese,
e dove manca l’accesso generale
a medicinali, acqua potabile,
e a strutture sanitarie.
ESTERI
Francia, presto la nomina di un nuovo primo ministro
Il presidente francese Emmanuel Macron
ha parlato alla nazione
dalle camere dell’Eliseo
in seguito alla recente fine
del governo di Michael Barnier.
Macron ha attribuito la colpa
della caduta dell’esecutivo,
provocata da un voto di sfiducia del Parlamento,
alla formazione di un’alleanza
tra l’estrema destra e l’estrema sinistra,
unite per la prima volta
in oltre 60 anni,
in un fronte anti-repubblicano.
Mentre cominciano le consultazioni
con i partiti politici alleati,
dai Socialisti ai Républicains,
Macron ha inoltre annunciato
che nei prossimi giorni
verrà nominato un nuovo primo ministro,
il cui incarico ha come obbiettivo
quello di ottenere
la maggioranza parlamentare
richiesta per approvare
il prossimo bilancio.
Nel frattempo, però,
verrà introdotta una legge speciale
per l’esercizio finanziario dell’anno prossimo,
basata per lo più sul piano del 2024,
e volta a garantire
la continuità dei servizi pubblici
e della vita nel paese.
finanza.lastampa.it
www.rainews.it
TECNOLOGIA
Debutta It-Wallet, patente e tessera sanitaria digitali
In Italia inizia la “rivoluzione digitale”
con la prima fase di It-Wallet,
il portafoglio digitale
per tutti i cittadini maggiorenni.
Per accedere al nuovo servizio
basta aggiornare o installare gratuitamente
sul proprio smartphone
l’applicazione IO
della società pubblica PagoPA.
Accedendo con la propria Carta d’Identità Elettronica (Cie)
oppure con il Sistema Pubblico di Identità Digitale (Spid),
si può caricare la versione digitale
dei propri documenti
nella sezione “Portafoglio”.
I documenti caricati su IO
sostituiranno quelli fisici
e avranno lo stesso valore legale:
patente di guida, tessera sanitaria
e carta europea della disabilità.
Nella prima giornata
di lancio del nuovo sistema,
le attivazioni sono state circa 400 mila,
su un totale di 43 milioni potenziali utenti.
Al momento dall’It-Wallet sono esclusi
la carta d’identità e il passaporto,
ma nel corso del 2025
verranno inseriti progressivamente
anche la tessera elettorale,
i documenti professionali e scolastici,
i biglietti di viaggio
e di ingresso a concerti
ed eventi sportivi.
La sperimentazione anticipa di un anno
il futuro portafoglio digitale europeo (Eudi).
CULTURA & SOCIETA’
Sicilia Express, il treno che da Torino raggiunge Palermo per le feste
I trasporti ferroviari in Italia
non stanno vivendo
il loro momento migliore:
ritardi, problemi elettrici,
collegamenti che saltano,
e biglietti molto cari nonostante tutto.
Specialmente in vista
delle festività natalizie,
il caro-biglietti è stato
davvero scandaloso:
più di 300 euro per tornare a casa
dalla propria famiglia
per il giorno di Natale.
La regione Sicilia e il gruppo FS
hanno promosso un’iniziativa
per dare una mano a tutte le persone
che vivono fuori dalla loro regione
e vogliono raggiungere la famiglia al sud
nel periodo natalizio.
Si chiama Sicilia Express,
costa solo 29 euro
ed è un treno temporaneo
che parte da Torino
e raggiunge Palermo e Siracusa.
Partirà il 21 dicembre alle 15.05
da Torino Porta Nuova,
con arrivo a Messina
il giorno dopo alle 9.45,
e farà il viaggio di ritorno
il 5 gennaio.
Dopo lo Stretto di Messina
il treno verrà diviso in due:
una sezione raggiungerà Palermo,
mentre la seconda sezione
arriverà a Siracusa.
Per la vendita dei biglietti
è stata attivata un’apposita pagina web,
siciliaexpress.eu,
dove le prenotazioni sono aperte
dal 3 dicembre 2024.
www.fanpage.it
www.ilfattoquotidiano.it
CULTURA & SOCIETA’
Rinascita culturale: come le comunità stanno preservando le loro tradizioni
In un’epoca di globalizzazione
e cambiamenti rapidi,
molte comunità stanno riscoprendo
l’importanza di preservare
le proprie tradizioni culturali.
Questa rinascita culturale
non è solo un atto di resistenza
contro l’omologazione,
ma anche un modo
per rafforzare l’identità
e il senso di appartenenza.
Dalla riscoperta di antiche danze
e musiche tradizionali
alla valorizzazione di mestieri e arti
quasi dimenticati,
le comunità di tutto il mondo
stanno adottando varie strategie
per mantenere vive le proprie usanze.
In Italia, per esempio,
sono numerosi i festival locali
che celebrano le tradizioni culinarie
e folkloristiche regionali.
Allo stesso modo, in Giappone,
si assiste a un rinnovato interesse
per il kimono e le cerimonie del tè,
simboli di una cultura millenaria.
Giovani artisti e artigiani
stanno riscoprendo e reinterpretando
le tradizioni in chiave moderna,
rendendole rilevanti e attraenti
per il pubblico contemporaneo.
Inoltre, l’uso dei social media
permette di condividere queste tradizioni
con un pubblico globale,
aumentando la consapevolezza
e l’apprezzamento
per la diversità culturale.
www.visititaly.eu
www.restauroeconservazione.info
Subscribe to receive each bulletin via email (free!)
Know others who’d enjoy EasyItalianNews.com? Forward this email!
Donations pay our writers and editorial staff. You could help, too!
- Donate in British pounds
- Donate in American dollars
- Donate in Australian dollars
- Donate in euros