Click the link below to listen to a recording of the text as you read it.
ESTERI
Trump firma i dazi Usa
Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump,
ha annunciato una serie di nuovi dazi,
chiamati “Liberation Day tariffs”.
Questi includono un dazio del 10%
su tutte le importazioni
e tariffe più elevate per alcuni Paesi
con cui gli USA
hanno un grande deficit commerciale.
Ad esempio, i prodotti cinesi
ora affrontano un dazio totale del 54%,
sommando un nuovo 34%
al precedente 20%.
Anche Cambogia, Vietnam,
Sri Lanka, Taiwan,
India e Unione Europea
sono stati colpiti
con dazi tra il 20% e il 49%.
Inoltre, è stato imposto
un dazio del 25%
su tutte le auto importate.
Queste misure hanno causato
una forte reazione
nei mercati globali.
Il 3 aprile, il Dow Jones
è sceso di 1.679 punti,
una delle peggiori giornate dal 2020,
e aziende come Apple e Nike
hanno subito perdite significative
in borsa.
www.rainews.it
www.tgcom24.mediaset.it
ESTERI

Image Presidential Residence of South Korea, Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported license.
Corea del Sud, destituito il presidente Yoon Suk Yeol
Gli otto giudici che compongono
la Corte costituzionale della Corea del Sud
hanno confermato all’unanimità
la validità della mozione di impeachment
presentata dai deputati
nei confronti di Yoon Suk Yeol.
Nella notte tra il 3
e il 4 dicembre dello scorso anno,
l’ex capo di stato
ha violato la legge costituzionale
dichiarando la legge marziale.
La Corte ha ritenuto che, oltre a questo,
Yoon ha infranto la legge
mobilitando “le forze militari e di polizia
per impedire all’Assemblea nazionale
di esercitare la sua autorità”.
L’ex presidente ha espresso rammarico,
dichiarando che le sue azioni
erano necessarie per respingere
“le forze comuniste nordcoreane”
ed “eliminare gli elementi ostili allo Stato”.
La mozione di impeachment
permetterà lo svolgimento
di un nuovo round di elezioni,
che dovranno tenersi entro 60 giorni.
Attualmente il favorito è Lee Jae-myung,
leader del partito d’opposizione
Partito Democratico di Corea.
www.open.online
www.rainews.it
ITALIA
Media Freedom Act europeo, scontro in Italia sull’attuazione
Negli ultimi giorni in Italia
si è verificato uno scontro
tra maggioranza e opposizione
nel contesto della tentata adozione
del Media Freedom Act europeo.
Il nuovo regolamento europeo
è volto a proteggere l’indipendenza dei media
vietando il ricorso ad arresti,
sanzioni, perquisizioni
e software di sorveglianza intrusivi
per influenzare giornalisti
e responsabili editoriali.
Inoltre, esso prevede
che maggiore trasparenza e indipendenza politica
siano applicate alla selezione dei dirigenti,
ai finanziamenti
e alla pubblicazione di informazioni
riguardanti la proprietà dell’emittente.
Il dibattito è culminato con la bocciatura
da parte della maggioranza del centro-destra,
di una mozione per garantire
l’applicazione della norma.
Al centro della polemica
vi è la riattivazione della Vigilanza Rai,
e la presentazione di un nome
per la presidenza
che non rifletta l’espressione politica
di un partito.
Se il settore mediatico
non diventasse conforme all’atto europeo
entro l’8 agosto,
l’Italia potrebbe andare incontro
a una procedura di infrazione.
ESTERI
Fuga di cervelli dagli USA
Secondo un editoriale
pubblicato sulla rivista ‘Science’,
negli Stati Uniti è iniziata
la così detta “fuga di cervelli”.
Dopo i forti tagli voluti
dall’amministrazione Trump
alla ricerca e alle Università,
molti scienziati stanno lasciando il paese
per trasferirsi in luoghi
con più possibilità di finanziamento.
La Germania, ad esempio,
ha registrato un grande aumento delle domande
da parte di ricercatori statunitensi.
Proprio per questo, la Max Planck Society
sta ampliando i suoi programmi
per garantire loro accoglienza.
Anche istituzioni come il Politecnico di Zurigo
e l’Università di Oxford
potrebbero trarre vantaggio
da questo fenomeno.
Gli esperti avvertono che i tagli
non sono solo un problema accademico,
ma una minaccia
alla competitività economica statunitense:
“Senza un sostegno federale duraturo,
il Paese rischia di perdere
il suo vantaggio tecnologico,
minacciando la competitività economica
e la sicurezza nazionale”.
In Europa si stanno valutando nuovi strumenti
come il “passaporto scientifico”
per facilitare la mobilità
degli scienziati internazionali.
www.ansa.it
www.ilsole24ore.com
ITALIA
Annullato il divieto per i single di adottare bambini all’estero
Venerdì 21 marzo la Corte costituzionale
ha dichiarato incostituzionale
il divieto per le persone singole
di adottare bambini all’estero.
Secondo la Corte la richiesta di adozione
di una persona single
non minerebbe i principi
alla base dell’adozione,
che sono la «solidarietà sociale»
e «la tutela del minore».
Finora adottare bambini residenti all’estero
era possibile per i single
solo in caso ci fosse una parentela
anche lontana (sotto il sesto grado)
fra l’adulto e il minore.
Quando una sentenza della Corte costituzionale
dichiara una norma illegittima,
questa non può più essere applicata
dal giorno dopo la pubblicazione della sentenza
sulla Gazzetta Ufficiale.
Significa che da dopo la pubblicazione della sentenza,
le persone singole potranno iniziare
un ordinario percorso di adozione internazionale
come avviene per le coppie eterosessuali e sposate.
L’Italia è uno dei paesi che al mondo
adotta più bambini e bambine dall’estero:
le adozioni internazionali vengono fatte
soprattutto dalla Russia,
seguita da Colombia, Ungheria,
Bielorussia e India.
alleyoop.ilsole24ore.com
tg24.sky.it
CULTURA & SOCIETA’
Morto Val Kilmer
Val Kilmer è morto a 65 anni
per le complicazioni di una polmonite.
È stato uno degli attori più iconici
e complessi di Hollywood.
Divenuto celebre negli anni ’80
con “Top Gun”,
dove interpretava Iceman
accanto a Tom Cruise,
Kilmer ha avuto una carriera intensa,
segnata da talento e inquietudine.
Studente prodigio della Juilliard School,
fu segnato dalla morte prematura del fratello.
Applicava il metodo Suzuki alla recitazione,
un approccio fisico e totalizzante
che spesso lo rendeva difficile
da gestire sul set.
Memorabili i suoi ruoli in “Top Secret!” (1984),
“Willow” (1988) e “The Doors” (1991),
dove si immedesimò totalmente
in Jim Morrison.
Con il costume del supereroe
in “Batman Forever” (1995),
ottenne un grande successo,
ma il mascheramento frustrava
la sua esuberanza recitativa.
Da lì, iniziò un declino,
dovuto anche al disastro dell’“Isola perduta”,
un horror di fantascienza.
Kilmer fu anche scrittore,
artista e poeta.
Colpito da un tumore alla gola nel 2014,
perse l’uso della voce,
ma non la voglia di raccontarsi.
Nel doc “Val” (2021) riflette:
“Mi sono comportato male,
coraggiosamente, bizzarramente.
Non ho rimpianti. Sono benedetto”.
www.ilsole24ore.com
www.ansa.it
Subscribe to receive each bulletin via email (free!)
Know others who’d enjoy EasyItalianNews.com? Forward this email!
Donations pay our writers and editorial staff. You could help, too!
- Donate in British pounds
- Donate in American dollars
- Donate in Australian dollars
- Donate in euros