Click the link below to listen to a recording of the text as you read it.
ESTERI
Nuovo crollo del mercato: gravi cali in Europa e Asia
La settimana è iniziata malissimo
per i mercati mondiali,
colpiti dallo scontro commerciale
tra Stati Uniti e Cina.
Dopo l’annuncio di nuovi dazi
da parte di Trump,
Pechino ha risposto con contromisure immediate,
facendo crollare le Borse asiatiche:
Hong Kong ha perso oltre il 13%,
Shanghai il 7,2%, Shenzhen il 10%
e Tokyo quasi l’8%.
Taiwan ha registrato
la peggior chiusura di sempre,
con una caduta del 9,7%.
Anche l’Europa ha reagito male:
Milano ha perso più del 6%,
Francoforte il 9% e Parigi il 6,5%.
Le banche italiane hanno subito
perdite pesanti,
con titoli in rosso fino al 12%.
Petrolio e gas sono crollati,
rispettivamente sotto i 60 dollari
e con un -6,8%.
Il Bitcoin ha perso gran parte dei
guadagni degli ultimi tempi.
L’Europa per ora
non ha imposto contromisure,
tuttavia non è stata esclusa
nessuna opzione per il futuro.
Intanto la Cina
ha accusato gli Stati Uniti
di bullismo economico
e minaccia nuove misure.
ITALIA
Stretta del governo su cittadinanza
Il governo italiano ha approvato
un disegno di legge con delle modifiche
riguardo all’ottenimento della cittadinanza
per i discendenti di italiani nati all’estero.
Il “pacchetto cittadinanza”
varato sabato 29 marzo dal Consiglio dei ministri,
prevede che i discendenti nati all’estero
saranno automaticamente cittadini
solo se hanno almeno un genitore
oppure un nonno nato in Italia.
Inoltre, i figli di italiani
acquisteranno automaticamente la cittadinanza
se nascono in Italia oppure se,
prima della loro nascita,
uno dei loro genitori cittadini ha risieduto
almeno due anni continuativi in Italia.
Se un cittadino italiano
non ha mai risieduto nel nostro Paese,
non potrà trasmettere la cittadinanza ai figli
per discendenza.
Il decreto legge si applica subito
ma non è retroattivo.
Agli italiani nati e residenti all’estero
verrà imposto di mantenere nel tempo
legami reali con il nostro Paese,
esercitando i diritti
e i doveri del cittadino
almeno una volta ogni 25 anni,
come per esempio votare,
rinnovare il passaporto o la carta d’identità,
mantenere una situazione anagrafica regolare.
È inoltre richiesto di registrare
l’atto di nascita all’anagrafe
prima del compimento dei 25 anni di età.
www.ilsole24ore.com
www.repubblica.it
ITALIA
Re Carlo in Italia: “Non vedevo l’ora”
Re Carlo III ha una vera e propria
passione per l’Italia
e “non vedeva l’ora” di arrivare a Roma,
per la visita di Stato di quattro giorni
che lo vedrà insieme con la regina Camilla
ospite del presidente della Repubblica Sergio Mattarella
in un banchetto in suo onore al Quirinale.
Visiterà inoltre villa Pamphili
per un incontro bilaterale
con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni
e in Parlamento dove parlerà alle Camere riunite.
Dopo gli incontri ufficiali
i reali visiteranno il Colosseo
e i Fori Imperiali.
Carlo ha visitato l’Italia
per la prima volta nel 1984
e poi in altre sedici occasioni,
di cui l’ultima nell’ottobre 2021
per il Vertice del G20 a Roma.
Confermata inoltre la tappa
a Ravenna giovedì 10,
una delle poche città italiane
che Carlo non ha già visitato in passato.
Carlo e Camilla arrivano a Roma
appena dieci giorni dopo che il sovrano
è stato ricoverato in ospedale
a causa degli effetti collaterali
del suo trattamento per il cancro.
RELIGIONE
Divisioni su donne e gay: salta il testo del Sinodo Cei
L’assemblea sinodale
della Conferenza Episcopale Italiana (Cei),
che si è riunita per valutare il testo
sul futuro della Chiesa italiana,
ha respinto il documento,
ritenendolo troppo blando
su temi cruciali come le persone Lgbt,
la leadership delle donne
e la corresponsabilità dei laici
nella gestione delle finanze parrocchiali,
pertanto la sua valutazione
è stata rinviata
a una nuova assemblea a ottobre.
In vent’anni era successo soltanto
per la morte di Giovanni Paolo II
e la pandemia.
Monsignor Castellucci,
che ha guidato l’assemblea,
ha ammesso che il testo
è stato redatto troppo in fretta.
Dall’assemblea è emersa con evidenza
la diversità politica dei partecipanti
e, pur con delusione per il ritardo,
Matteo Zuppi, il cardinale presidente della Cei,
ha sottolineato che il processo sinodale continua
e che la Chiesa è viva.
Dei 1008 partecipanti 168 erano vescovi,
7 cardinali, 252 sacerdoti,
34 religiosi, 17 diaconi,
530 laici (di cui 253 uomini e 277 donne).
Uno spaccato del mondo dei cattolici
che, dopo anni di insistenza
da parte di Papa Francesco
sul significato di “camminare insieme”
della parola “sinodo”,
ha imparato anche a dire no.
www.ansa.it
www.ilsole24ore.com
ITALIA
Forte ondata di maltempo
A partire dal finesettimana
l’Italia sta subendo
una forte ondata di maltempo,
con un ritorno alla stabilità
stimato entro giovedì 10.
Il maltempo,
causato dall’irruzione di aria fredda
di origine artico-polare,
ha portato a un aumento della nuvolosità
e precipitazioni nel Nord-Est del paese;
instabilità maggiore invece al Centro e Sud,
con temporali, grandinate
e nevicate sugli Appennini.
Il Dipartimento della Protezione Civile
ha emesso un’allerta per venti forti
con raffiche di burrasca
su alcune regioni del Sud
(Campania, Basilicata,
Calabria, Puglia),
con possibilità di mareggiate
lungo le coste.
Da mercoledì 9 aprile,
si prevede un ritorno al bel tempo
e temperature più miti,
che continueranno fino a sabato 12 aprile.
Tuttavia, si prevede per il 13 aprile
l’arrivo di piogge
che dureranno fino alla Settimana Santa e Pasqua.
SPORT
GP Giappone: vince Verstappen
Max Verstappen ha vinto
il Gran Premio del Giappone 2025
sul circuito di Suzuka,
ottenendo la sua prima vittoria dell’anno
e la quarta consecutiva
su questa pista.
Partito dalla pole position,
ha dominato tutta la gara
senza problemi.
Alle sue spalle sono arrivati
i due piloti della McLaren:
Lando Norris secondo
e Oscar Piastri terzo.
Con questo risultato,
la McLaren resta al comando
del mondiale costruttori
con 111 punti,
mentre la Red Bull
risale al terzo posto
con 61 punti.
Grazie a questa vittoria,
Verstappen è ora a un solo punto da Norris
nella classifica piloti,
rendendo la corsa al titolo
molto interessante.
Grande giornata anche per Kimi Antonelli:
a 18 anni è diventato
il più giovane pilota
a segnare il giro più veloce.
Weekend difficile invece per la Ferrari:
Lewis Hamilton è arrivato solo settimo
e ha chiesto al team
di lavorare di più
per tornare competitivi.
Subscribe to receive each bulletin via email (free!)
Know others who’d enjoy EasyItalianNews.com? Forward this email!
Donations pay our writers and editorial staff. You could help, too!
- Donate in British pounds
- Donate in American dollars
- Donate in Australian dollars
- Donate in euros