Click the link below to listen to a recording of the text as you read it.
ITALIA
Palermo, tre detenuti scappano dal carcere minorile Malaspina
Tre giovani detenuti
sono riusciti a fuggire
dal carcere minorile Malaspina
di Palermo.
I ragazzi,
approfittando di un momento
di distrazione del personale,
hanno scavalcato il muro di cinta
usando delle lenzuola annodate.
Le forze dell’ordine
hanno iniziato subito
le ricerche.
Due dei fuggitivi sono stati trovati
dopo circa due ore
vicino alla stazione.
Il terzo è stato individuato poco dopo,
grazie alla collaborazione
tra polizia penitenziaria e carabinieri.
Tutti e tre sono stati riportati
in carcere.
Secondo le autorità,
la fuga è stata possibile
anche per via di problemi
riguardanti la sicurezza dell’istituto.
I sindacati della polizia penitenziaria
hanno chiesto interventi urgenti
per rendere più sicuro il carcere,
sia per chi ci lavora
che per chi vi è detenuto.
ITALIA
Il no della Cassazione a “padre” e “madre” sulla carta d’identità dei minori
La Corte di Cassazione ha confermato
che sulle carte d’identità dei minori
deve essere usata la dicitura “genitori”
invece di “padre” e “madre”,
perché quest’ultima dicitura
è discriminatoria verso le famiglie
con due genitori dello stesso sesso.
Questa sentenza ha respinto
il ricorso del Ministero dell’Interno
contro la decisione
della Corte d’Appello di Roma,
che aveva annullato il decreto del 2019,
voluto dall’ex ministro dell’Interno Salvini.
Quel decreto imponeva il ritorno
all’obbligo di indicare
sul documento di identità del minore
le parole “padre” e “madre”.
Secondo i giudici della Cassazione,
tali definizioni non riflettono
la realtà di tutte le famiglie
e colpiscono i diritti dei bambini.
La sentenza è stata accolta
con entusiasmo dalle associazioni LGBT+
e dall’opposizione,
che parlano di “vittoria”,
di una “svolta storica”
contro la discriminazione.
AMBIENTE

Image California Department of Food and Agriculture, Creative Commons Attribution 2.0 Generic license.
Tre dissalatori contro la siccità in Sicilia
Per affrontare la grave siccità
che colpisce la Sicilia,
il governo ha stanziato 100 milioni di euro
per riattivare tre vecchi dissalatori
a Gela, Trapani e Porto Empedocle.
Questi impianti,
inutilizzati da anni
per via dei costi elevati,
torneranno in funzione
per produrre acqua potabile dal mare.
I dissalatori funzionano tramite processi
come l’osmosi inversa o l’evaporazione,
ma richiedono molta energia
e producono rifiuti salini.
Tali rifiuti,
senza una corretta gestione,
possono danneggiare il mare.
Questa tecnologia si utilizza già
per esempio in Israele, negli Emirati Arabi,
in Arabia Saudita e in Spagna.
Anche in Italia,
soprattutto nelle isole e lungo le coste,
l’acqua dissalata è già una realtà,
ma non può essere la soluzione definitiva.
Gli impianti sono costosi e inquinanti
e servono solo in situazioni estreme.
Secondo gli esperti,
bisogna migliorare gli acquedotti
(in Sicilia si perde oltre metà
dell’acqua trasportata),
ridurre gli sprechi in agricoltura,
riutilizzare le acque reflue
e gestire meglio le risorse idriche.
www.corriere.it
www.lifegate.it
ECONOMIA
Il boom dei fagioli di Bud Spencer, la famiglia guadagna 10 milioni di euro
Bud Spencer e Terence Hill
sono stati i protagonisti
per molti anni di film cult
con botte e inseguimenti a cavallo.
In questi film molto divertenti,
c’era sempre un momento
in cui i protagonisti mangiavano
una quantità incredibile di fagioli.
Quel piatto visto mille volte nei film
è quindi diventato un prodotto in scatola:
sono i fagioli alla Bud Spencer,
borlotti del Piemonte già stufati
e conditi secondo la ricetta originale,
venduti in tutti i supermercati.
Una proposta che sembrava destinata
solo ai fan nostalgici,
sta invece diventando un vero business.
La famiglia Pedersoli (nome originale di Bud)
ha creato una startup,
la Bud Power Srl,
che negli ultimi due anni
avrebbe guadagnato circa 10 milioni di euro
vendendo i fagioli in scatola,
facendo concorrenza alla più famosa Heinz.
La ricetta originale di questi fagioli
è nata proprio sul set cinematografico,
quando la produzione portava delle padelle
contenenti fagioli per le scene.
Spesso si trattava di cibo immangiabile,
e le riprese venivano ripetute diverse volte.
Quindi secondo il racconto di Giuseppe Pedersoli,
figlio di Bud Spencer,
suo padre un giorno disse basta
e si cucinò i fagioli da solo.
Da qui la ricetta autentica,
ricostruita attraverso gli appunti
dello stesso Bud: borlotti piemontesi,
polpa di pomodoro, cipolla,
pancetta affumicata e spezie.
Prezzo: 3,39 euro per una lattina.
SPORT
Incidente per il pilota di MotoGP Jorge Martin
La stagione di Jorge Martin,
campione del mondo in carica di MotoGP,
non è iniziata nel migliore dei modi.
Infatti già poco tempo fa,
un infortunio lo aveva costretto
a saltare i primi tre GP stagionali,
poi il 14 aprile il pilota spagnolo
è stato protagonista di un incidente
avvenuto al 14esimo giro del GP di Lusail.
Martin è scivolato e, purtroppo,
è stato investito involontariamente
dalla moto di Fabio Di Giannantonio
che lo seguiva in pista.
Martin è stato immediatamente trasportato
all’Hamad General Hospital di Doha.
Gli esami hanno evidenziato
uno pneumotorace con minima soffusione pleurica,
8 fratture degli archi costali posteriori
e altre 3 fratture costali degli archi laterali.
Il pilota quindi è stato ricoverato
e rimarrà in osservazione
fino alla risoluzione dello pneumotorace,
ma lui stesso ha rassicurato
i suoi fan tramite i social:
“Poteva andare molto peggio”.
CULTURA & SOCIETA’
Addio a Mario Vargas Llosa: celebre scrittore peruviano
Mario Vargas Llosa,
uno dei più grandi scrittori sudamericani,
è morto a Lima
all’età di 89 anni.
Famoso per il suo impegno
politico e culturale,
ha sempre visto la letteratura
come un mezzo per difendere la libertà
e combattere le ingiustizie.
Il suo primo romanzo importante,
“La città e i cani”,
ha suscitato polemiche in Perù
perché considerato dissacrante
nei confronti dell’esercito,
ma gli ha dato notorietà internazionale.
Vargas Llosa non è stato solo scrittore,
ma anche giornalista e politico.
Si candidò alla presidenza del Perù
nel 1990, ma non vinse.
La sua carriera ha attraversato
continui cambiamenti,
tra cui il trasferimento in Spagna
negli anni ’90.
L’ultimo libro,
“Le dedico il mio silenzio”,
è uscito nel 2024.
Verrà ricordato come uno
dei più grandi scrittori dei nostri tempi,
capace di raccontare temi complicati
con coraggio.
Subscribe to receive each bulletin via email (free!)
Know others who’d enjoy EasyItalianNews.com? Forward this email!
Donations pay our writers and editorial staff. You could help, too!
- Donate in British pounds
- Donate in American dollars
- Donate in Australian dollars
- Donate in euros