Click the link below to listen to a recording of the text as you read it.
ESTERI
Image Daniel Oberhaus , Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
Scontro online tra Trump e Musk
Donald Trump ed Elon Musk
hanno litigato pubblicamente
dopo che Trump ha proposto una legge
che taglia i sussidi alle auto elettriche
e mette a rischio i contratti
tra il governo e le aziende di Musk,
come Tesla e SpaceX.
Musk ha risposto attaccando Trump
sul social X,
accusandolo di ingratitudine
dopo averlo sostenuto economicamente
alle elezioni.
Lo scontro è diventato ancora più duro
quando Musk ha tirato in ballo
il caso Epstein:
ha scritto che Trump sarebbe coinvolto
nei famosi “Epstein files”,
legati allo scandalo sul finanziere
accusato di abusi sessuali,
morto in carcere nel 2019.
La Casa Bianca ha definito queste accuse
“uno sfortunato episodio”
e Trump ha dichiarato
di essere molto deluso da Elon.
Oltre alle minacce reciproche,
Trump potrebbe bloccare miliardi a Musk,
mentre Musk dal canto suo
potrebbe danneggiarlo politicamente.
Al momento sembra
si siano abbassati i toni,
ma la tensione resta alta.
ITALIA
L’azienda italiana “La Perla” salva grazie a nuovi investimenti
Il marchio storico italiano La Perla
è salvo: grazie a un investitore
che gestirà il marchio,
il sito e tutti gli occupati,
l’azienda di intimo tra le più famose al mondo
continuerà ad esistere.
A darne l’annuncio è stato
il ministro delle Imprese e del Made in Italy
Adolfo Urso,
impegnato in questi giorni al Tavolo
su La Perla in corso a Bologna
con istituzioni territoriali e sindacati
presso lo stabilimento di Bologna.
Grazie all’impegno di commissari,
curatori italiani, liquidatori inglesi
e staff del Mimit (Ministero delle Imprese e del Made in Italy),
per la prima volta è stata trovata
una soluzione industriale
che coinvolge più procedure in diversi Paesi.
Il nuovo soggetto industriale
sarà presentato il 10 giugno
ai sindacati e alle istituzioni.
Al momento si sta definendo la norma
per la proroga della cassa integrazione.
Il piano industriale presentato
prevede l’assunzione dei 210 dipendenti
coinvolti nelle Procedure,
e un incremento della forza lavoro
con ulteriori 40 nuove assunzioni.
Questo progetto ha la volontà
di mantenere e rilanciare
la fabbrica di Bologna,
investendo nella sua progressiva riattivazione
come cuore manifatturiero del marchio.
www.ilsole24ore.com
www.ilfattoquotidiano.it
ESTERI
Image , Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic license.
Trump vieta i viaggi negli Usa da 12 Paesi
Donald Trump ha firmato
un nuovo divieto di viaggio
verso gli Stati Uniti
per i cittadini di 12 Paesi,
con l’obiettivo dichiarato
di rafforzare la sicurezza nazionale.
I Paesi colpiti
dal blocco totale sono:
Afghanistan, Myanmar, Ciad,
Repubblica del Congo, Guinea Equatoriale,
Eritrea, Haiti, Iran,
Libia, Somalia,
Sudan e Yemen.
Secondo Trump,
molti di questi Paesi
non collaborano con gli Stati Uniti
sui rimpatri
oppure hanno controlli di sicurezza
insufficienti.
Oltre a questi, altri sette Paesi
(Burundi, Cuba, Laos,
Sierra Leone, Togo,
Turkmenistan e Venezuela)
subiranno restrizioni parziali,
come la sospensione dei visti,
ma non un divieto assoluto.
Il presidente ha spiegato
che la misura è stata accelerata
dall’attacco in Colorado,
compiuto da una persona
entrata illegalmente nel Paese.
Le critiche non sono mancate,
sia negli Stati Uniti
che all’estero,
per la severità della misura
e il suo impatto su famiglie e studenti.
www.fanpage.it
www.ilfattoquotidiano.it
ITALIA
Il nuovo modo di entrare alla facoltà di medicina
Dal 2025 i corsi di Medicina,
Odontoiatria e Veterinaria
non avranno più test d’ingresso:
al loro posto ci sarà un “semestre filtro”,
aperto a tutti.
Gli studenti frequenteranno tre corsi comuni
(Chimica, Fisica e Biologia)
da settembre a novembre
e dovranno superare i relativi esami
(31 domande per materia,
di cui 15 a scelta multipla
e 16 a risposta aperta,
in 45 minuti ciascuno).
Per accedere al secondo semestre
sarà necessario ottenere
almeno 18/30 in ogni esame.
Il semestre filtro potrà essere ripetuto
fino a tre volte.
Al momento dell’iscrizione
(sulla piattaforma Universitaly, entro luglio),
ogni studente dovrà scegliere
anche un corso di laurea affine gratuito
(es. Biotecnologie, Scienze biologiche, Farmacia)
da frequentare in caso di esito negativo.
Sarà necessario indicare
10 sedi preferite alternative.
Gli esami produrranno
una graduatoria nazionale,
ma non è ancora chiaro
come avverrà l’assegnazione delle sedi.
CULTURA & SOCIETA’
Image Photo BitBoy, Creative Commons Attribution 2.0 Generic license.
La nuova opera di Banksy a Marsiglia
Banksy, il celebre artista britannico,
noto per la sua arte provocatoria e misteriosa,
ha recentemente condiviso
una nuova opera
sui suoi canali social.
Il murale raffigura
un faro nero su un muro,
accompagnato dalla frase in inglese
“I want to be what you saw in me”
(“Voglio essere ciò che hai visto in me”).
L’opera gioca con l’ombra
di un paletto stradale,
che si allinea perfettamente
con il disegno del faro,
creando un’illusione ottica suggestiva.
Sebbene Banksy non abbia rivelato
la posizione esatta del murale,
diversi indizi suggeriscono
che si trovi a Marsiglia, in Francia.
La BBC lo ha confermato:
l’opera è situata in Rue Félix Frégier,
nel quartiere St-Lambert.
La frase ha suscitato
diverse interpretazioni.
Alcuni la collegano al desiderio
di rispecchiare le aspettative degli altri,
mentre altri l’hanno interpretata
come un’espressione
di vulnerabilità e introspezione.
È stato anche ipotizzato
che la frase possa derivare
dalla canzone “Softly”
della band americana Lonestar.
Questa nuova opera si inserisce
in una fase più intima e riflessiva
del lavoro di Banksy,
che negli ultimi anni ha mostrato
un interesse crescente per temi personali
e meno esplicitamente politici.
artemagazine.it
www.lastampa.it
SPORT
Image Kuberzog, Creative Commons Attribution 4.0 International license.
Errani e Vavassori campioni nel doppio misto al Roland Garros
Sara Errani e Andrea Vavassori
hanno vinto il doppio misto al Roland Garros
battendo in finale
gli americani King e Townsend
6-4, 6-2.
È il secondo Slam
per la coppia azzurra
dopo la vittoria agli US Open
nel 2024.
Un successo schiacciante,
conquistato in poco più di un’ora,
che vale anche 122mila euro
da dividere in due.
Per Errani è il settimo Slam in carriera,
per Vavassori il terzo.
Hanno giocato insieme sette tornei
e ne hanno già vinti tre:
Indian Wells, US Open
e ora Parigi.
Durante la premiazione,
Sara ha ringraziato Andrea
chiamandolo “il mio miglior amico”,
lui ha ricambiato l’affetto
e ha parlato di “un sogno che si ripete”.
Il torneo non è ancora finito:
Errani è ancora in corsa
nel doppio femminile con Paolini,
mentre Sinner e Musetti
giocheranno la semifinale in singolare.
Subscribe to receive each bulletin via email (free!)
Know others who’d enjoy EasyItalianNews.com? Forward this email!
Donations pay our writers and editorial staff. You could help, too!
- Donate in British pounds
- Donate in American dollars
- Donate in Australian dollars
- Donate in euros