Click the link below to listen to a recording of the text as you read it.
ESTERI
Fame e distruzione a Gaza, l’appello di oltre 100 organizzazioni umanitarie
Il 23 luglio
più di 100 organizzazioni umanitarie
hanno lanciato un appello
per denunciare la crisi umanitaria
aggravata dalla carestia
in corso nella Striscia di Gaza:
alla distruzione totale del territorio,
alle uccisioni di migliaia di civili,
ora si aggiunge anche la fame,
di cui soffrono gli stessi operatori umanitari
presenti nella Striscia.
Solo tra il 19 e il 22 luglio,
21 bambini sono morti
per malnutrizione.
Le ONG, tra cui Medici senza Frontiere,
Amnesty International e Oxfam,
chiedono un cessate il fuoco immediato
e che tutti i valichi di terra
siano aperti per far entrare aiuti:
acqua, cibo, medicine.
La situazione è disperata.
Secondo le Nazioni Unite,
oltre 1000 persone sono state uccise
dall’esercito israeliano
mentre cercavano di prendere cibo e aiuti
vicino ai centri di distribuzione.
Intanto, un inviato degli Stati Uniti,
Steve Witkoff andrà in Europa
e poi in Medio Oriente
per discutere della tregua
e creare un corridoio sicuro per gli aiuti.
Secondo le autorità sanitarie di Gaza,
oltre 59.000 palestinesi sono morti
dall’inizio della guerra,
la maggior parte civili,
dati che l’ONU considera affidabili.
www.ilpost.it
www.internazionale.it
AMBIENTE
Clima e diritto internazionale: la storica sentenza della Corte Onu
Mercoledì 23 luglio
la Corte Internazionale di Giustizia,
il tribunale più importante dell’ONU,
ha stabilito chiaramente che gli Stati
devono rispettare gli impegni presi
per combattere il cambiamento climatico.
Se uno Stato non rispetta questi impegni,
viola il diritto internazionale
e può essere chiamato a risarcire
i paesi che subiscono danni
a causa sua.
Questa decisione nasce
da una richiesta dell’ONU
fatta su iniziativa,
sostenuta da studenti e attivisti,
di Vanuatu,
un piccolo paese minacciato
dall’aumento del livello del mare.
La Corte ha sottolineato
che i paesi più ricchi
hanno maggior responsabilità
e devono ridurre prima le emissioni.
Questo parere è stato sostenuto all’unanimità
dai 15 giudici della Corte Internazionale di Giustizia.
L’esito non è vincolante,
ma potrà aiutare altri tribunali nel mondo
a far rispettare le regole.
È un passo importante per difendere
i paesi più fragili
e spingere tutti a proteggere il pianeta.
ilpost.it
www.ilfattoquotidiano.it
ITALIA
Per i voli in Italia-Ue basta la carta d’imbarco
Per imbarcarsi su un volo
in Italia e in Unione europea
non servirà più mostrare il documento di identità
al personale della compagnia:
basterà presentare la carta d’imbarco
se si vola nei Paesi dell’area Schengen.
Questa novità punta a snellire le procedure
che riguardano milioni di cittadini
in transito negli aeroporti,
circa 51 milioni solo i passeggeri italiani.
La pratica consentirebbe di ridurre del 50%
la durata dei controlli all’imbarco.
Secondo il presidente dell’Enac
(Ente nazionale dell’aviazione civile) Pierluigi Di Palma,
i documenti di imbarco
dovranno essere sempre portati
e disponibili per una qualsiasi verifica,
e i controlli di sicurezza restano.
Questa pratica è già diffusa in Germania
e in altri paesi europei.
Tuttavia secondo l’associazione Assoutenti
la decisione dell’Enac,
supportata dal ministero dell’Interno,
non considererebbe la sicurezza
e i diritti dei passeggeri,
specialmente se si valuta
il contesto internazionale
caratterizzato da crescenti preoccupazioni
legate alla sicurezza
e alla gestione dei flussi migratori.
tg24.sky.it
www.tgcom24.mediaset.it
ECONOMIA
NewPrinces ha comprato Carrefour Italia: il piano di rilancio
NewPrinces, azienda italiana
della famiglia Mastrolia,
ha comprato Carrefour Italia,
azienda del gruppo francese
che conta 1.188 negozi
tra ipermercati, supermercati,
minimarket e cash & carry.
L’operazione vale 1 miliardo,
ma è stata chiusa simbolicamente per 1 euro,
con un piano di rilancio da 437,5 milioni:
237,5 messi da Carrefour
e 200 da NewPrinces.
L’obiettivo è rinnovare i punti vendita,
rilanciare il marchio Gs,
migliorare la logistica
e potenziare la consegna a domicilio.
Grazie a questa acquisizione,
NewPrinces punta a far salire il fatturato
da 750 milioni a 6,9 miliardi
già nel 2025,
diventando il secondo gruppo italiano
nel settore alimentare
e il primo per numero di lavoratori:
13.000 in Italia,
oltre 18.000 nel mondo.
I sindacati però sono preoccupati
che la nuova gestione possa portare
a tagli al personale o al peggioramento
delle condizioni di lavoro.
Il ministro Urso ha definito l’operazione
positiva per il Made in Italy
e incontrerà a breve l’azienda
e i rappresentanti dei lavoratori.
www.ilfattoquotidiano.it
www.ansa.it
CULTURA & SOCIETA’
La nuova Coca-Cola, senza sciroppo di mais
La Coca-Cola lancerà
una nuova versione
della celebre bevanda
dolcificata con zucchero di canna statunitense,
senza modificare la ricetta originale
che continuerà a prevedere
l’uso dello sciroppo di mais
ad alto contenuto di fruttosio.
La decisione è stata influenzata
dal presidente Donald Trump,
grande consumatore di Diet Coke,
che ha dichiarato di aver suggerito personalmente
il cambiamento.
Il CEO James Quincey ha confermato
che si tratta di un’iniziativa
pensata per ampliare l’offerta
e soddisfare gusti diversi,
non per sostituire del tutto l’attuale formula.
La mossa ha suscitato l’interesse mediatico,
anche per la curiosa presenza,
nello Studio Ovale,
di un pulsante rosso che Trump usa
per farsi servire la Diet Coke.
Lo sciroppo di mais,
ampiamente utilizzato in USA
grazie ai bassi costi
dovuti ai sussidi agricoli,
è stato duramente criticato
da Robert F. Kennedy Jr.,
ex segretario alla Salute,
che lo ha definito
responsabile di obesità e diabete.
Tuttavia, alcuni esperti del settore nutrizionale
sottolineano che passare dallo sciroppo
allo zucchero di canna
non comporta benefici reali
per la salute pubblica.
Coca-Cola ha rassicurato
che le scorte di zucchero di canna
sono sufficienti per la nuova linea,
anche se la produzione statunitense
non copre l’intero consumo nazionale.
www.ilsole24ore.com
www.repubblica.it
SPORT
Calcio femminile, Mattarella riceve le Azzurre
Il Presidente della Repubblica,
Sergio Mattarella,
ha accolto al Quirinale
la Nazionale di calcio femminile,
appena tornata dagli Europei 2025.
Le Azzurre hanno emozionato l’Italia
raggiungendo la semifinale,
dove sono state sconfitte
dall’Inghilterra.
Mattarella ha detto:
“Vi ho seguito in ogni partita,
siete state grandi.
Avete conquistato il vostro trofeo,
scrivendo una bellissima pagina
di sport.
Rendete onore alla maglia
e alla bandiera del Paese”.
Il presidente era pronto
a volare a Basilea
per la finale,
sottolineando così la sua vicinanza
al calcio femminile.
Le calciatrici
hanno donato a Mattarella
una maglia autografata
e un pallone dorato.
La capitana Cristiana Girelli
ha affermato:
“Vogliamo rispetto e visibilità,
il calcio femminile in Italia
ha ancora molta strada da fare”.
Il tuo aiuto per noi è importante!
Ci rivolgiamo a tutti gli ascoltatori, perché EasyItalianNews.com può sopravvivere solo grazie al vostro aiuto.
Il nostro obiettivo è di aiutare tante persone a migliorare la loro abilità di ascoltare e comprendere la lingua italiana, e una piccola donazione da parte vostra riesce a coprire le spese di parte delle edizioni che pubblichiamo settimanalmente.
Visita la pagina donazioni dove puoi scegliere la valuta che preferisci e la cifra che vorresti donare.
Grazie da tutti noi!
Your help is important!
We’re appealing to our listeners, because EasyItalianNews.com can only survive with your help.
Our objective is to help people improve their ability to hear and understand the Italian language, and a small donation on your part helps cover the expense of publishing the weekly bulletins.
Visit the donations page, where you can choose the currency that you prefer and the sum you’d like to give.
Thanks from all of us!
Subscribe to receive each bulletin via email (free!)
Know others who’d enjoy EasyItalianNews.com? Forward this email!
Donations pay our writers and editorial staff. You could help, too!
- Donate in British pounds
- Donate in American dollars
- Donate in Australian dollars
- Donate in euros